Urania Milano – Basket Lecco 74-70 (15-12, 14-17, 15-16, 18-17, 12-8)
Urania Milano: Novati 16, Chiragarula 6, Fusella 6, Negri 6, Pelliccione 2, Resca 11, Torgano 22, Villa 5, Pagani, Seratoni. All. Alberto Sacchi.
Basket Lecco: Gambolati 26, Giadini 6, Giusto 9, Angiolini 2, Negri 12, Meroni 8, Bassani 7, Todeschini, Perego, Rossi. All. Antonio Tritto.
Arbitri: Giummarra Emanuele, Tarascio Sebastiano
Milano: si potrebbe dire che Milano abbia vinto la partita con quel tiro da tre di Resca dalla linea di pallavolo però della sua metà campo, ma non è così. Tra l’altro, per la legge del contrappasso, proprio prima della partita parlando con l’amico Guido si parlava della beffa subita da Urania contro Monticelli che andava a vincere contro i milanese grazie ad un canestro simile di Rombaldoni.
Tralasciando queste facezie e tornando alla partita il Basket lecco visto a Milano è la chiara rappresentazione della squadra di quest’anno. Capace di belle imprese come quella di sabato scorso contro la Sangiorgese, per poi smarrirsi contro una non certo trascendentale Urania.
Una stagione partita male, poi ripresa ed infine quasi conclusa con alti e bassi che lasciano i tifosi amareggiati. Delusi perchè Lecco poteva far sua la partita, dimostrandolo durante i quattro tempi, quando nei momenti topici era riuscito a prendere anche dei seppur piccoli break non riusciva poi a concretizzarli.
Lecco non è riuscito a sfruttare un Gambolati miglior giocatore del match, Negri anche lui in serata, Giadini e Meroni a tratti, lasciando rimanere in partita Milano. Anche quando si è arrivati al tempo supplementare i blucelesti hanno avuto l’occasione per vincere il match, quando Gambolati è andato in lunetta con l’opportunità di portare il vantaggio sul +5, ma sbagliava un tiro, lasciando Lecco avanti sul 69 a 65.
Da quel momento per Lecco si è spenta la luce e nei rimanenti due minuti e mezzo non ha fatto un solo punto, mentre Urania ne metteva a segno 9. Questa è la fotografia del Lecco di quest’anno che avrebbe avuto ancora l’occasione di andare ai play off, ma che dopo Milano è legato ad un vero e proprio miracolo.
Tornando alla partita questa è stata tirata per tutti i 40 minuti, con le due squadre che avanzavano appaiate. Milano si aggrappata ai canestri di Novati e Torgano e come si diceva a quella prodezza di Resca. Lecco ha dato l’impressione di poterla vincere, ma ai blucelesti è mancata la convinzione di farcela ed è sembrato che giocassero con sufficienza senza quella dovuta grinta e cattiveria che l’occasione meritava. Peccato.
Risultati della 28^
Graphistudio Spilimbergo – ViviGas Costa Volpino: 74 – 76
Kopa Engineering Torino – Pall. Marostica: 78- 69
Bakery Piacenza – Controlgom Monticelli Brusati: 65- 72
ABC Utensili Varese – Calligaris Corno di Rosazzo: 85- 53
Orsi Derthona Tortona – Royal Castellanza: 62- 66
LTC Sangiorgese – Fiorese Bassano: 77- 73
Urania Milano – Basket Lecco: 74- 70
Cartiere del Garda Riva – Tosoni Villafranca:
La classifica:
1. Controlgom Monticelli Brusati 44
2. Royal Castellanza 40
3. Orsi Derthona Tortona 34
4. ABC Utensili Varese 32
5. Pall. Marostica 32
6. Kopa Engineering Torino 32
7. LTC Sangiorgese 32
8. ViviGas Costa Volpino 28
9. Bakery Piacenza 26
10. Calligaris Corno di Rosazzo 24
11. Fiorese Bassano 24
12. Tosoni Villafranca 24
13. Basket Lecco 24
14. Urania Milano 22
15. Cartiere del Garda Riva *10
16. Graphistudio Spilimbergo 12
Cartiere del Garda Riva : -6 punti