La prima edizione dell’Interlaghina andrà in scena dal 26 al 27 ottobre 2013. Sarà non solo un evento sportivo, ma anche un evento mediatico con il coinvolgimento, oltre che dei partecipanti alle regate, anche delle scuole lecchesi, con ospiti, spettacoli e manifestazioni.
E proprio le scuole lecchesi stanno partecipando all’organizzazione dell’evento: gli alunni del liceo Artistico stanno realizzando il logo ufficiale dell’Interlaghina, il liceo Musicale e la Scuola Civica stanno preparando un concerto di benvenuto mentre altri istituti stanno lavorando all’accoglienza dei ragazzi ospiti della città .
Verrà celebrato il gemellaggio sportivo con la Canottieri Lecco e la squadra Optimist dello yacht Club di S. Pietroburgo che ha accettato di partecipare all’Interlaghina.
Le prove valide per il trofeo Interlaghina si disputeranno tra il 26 e il 27; saranno 8, di cui 5 per la classe Juniores e 3 per la classe Cadetti.
Il giorno 25 si disputerà una mach-race €œnotturna€ con il campo di regata illuminato dalle fotoelettriche dei vigili del fuoco con premi a sorteggio.
L’Optitenda allestita nella piazza fronte lago ospiterà incontri e una serie di appuntamenti dedicati ai regatanti e aperti al pubblico presente.
Una settimana dopo, dall’1 al 3 novembre, andrà in scena il Campionato Invernale Interlaghi che ritorna per l’edizione numero 39. L’Interlaghi, con il suo fascino di regata invernale, è da sempre considerata una delle competizioni più ambite sia perché siamo a fine stagione, sia perché il montepremi è di prim’ordine e particolarmente ambito.
Fonte: Canottieri Lecco