Gol di Carboni, vittoria e vetta (insieme al Ligorna) nella settimana che porta dalla Folgore Caratese al Savona.
Il Lecco torna a vincere dopo i pareggi con Mantova e Lavagna, rispolverano la difesa imbattuta (e imperforabile) e il senso del gol del centrale di scuola Roma, arrivato già alla quinta rete stagionale, Coppa compresa (record personale). Meritatissimo il successo dei blucelesti contro i brianzoli: aldilà dell’espulsione di Papa Waigo, che ha fatto scatenare il presidente Criscitiello ma non sembra essere un’eresia, i padroni di casa hanno costruito almeno sei palle gol nitide, trovando però un Rainero monumentale di fronte a loro.
E’ stato anche il giorno della scelta di Gaburro di schierare in porta Safarikas al posto di Guadagnin, scelta tecnica che il tecnico ha confessato di «aver maturato già da qualche tempo». Tra sette giorni, quindi, sarà verosimilmente ancora il greco a difendere i pali del Lecco nella fondamentale gara di Savona: i liguri, secondi con la Sanremese, attendono i blucelesti al “Bacigalupo” per una sfida d’altra categoria.
Calcio Lecco 1912 1-0 Folgore Caratese (0-0)
Calcio Lecco 1912 (4-3-3): Safarikas; Corna, Malgrati, Carboni, Magonara; Segato, Pedrocchi, Moleri (dal 16′ s.t. Silvestro); D’Anna (dal 43′ s.t. Poletto), Capogna (dal 45′ s.t. Draghetti), Lisai (dal 29′ s.t. Lella). In panchina: Guadagnin, Meneghetti, Alborghetti, Di Bella, Merli Sala. All. Marco Gaburro.
Folgore Caratese (4-3-3): Rainero; Carrara (dal 23′ s.t. Drovetti) , Monticone, Conrotto, Bianco; Perini (dal 16′ s.t. Ciko), Poesio, Vingiano (dal 16′ s.t. Marconi); Gioé (dal 33′ s.t. Moretti), Papa Waigo, Ngom (dal 1′ s.t. Pertica). In panchina: Asnaghi, Cacciatore, Dayne, Geverini. All. Emilio Longo.
Arbitro: Paolo Armando Mulas di Sassari (Lorenzo Mazzara di Messina e Filippo Fusari di Catania).
Note: terreno in perfette condizioni; spettatori 1165; ammoniti: D’Anna, Pedrocchi, Segato e Carboni (L) e Monticone, Conrotto, Vingiano (FC); espulso Papa Waigo per gioco violento al 40′ p.t.; angoli: 6-5; recuperi: 3′ e 5′.