È soprattutto uno il dato che sta scandendo la stagione della Calcio Lecco 1912. È quello del rendimento con le formazioni di vertice, quelle con cui condivide il posizionamento nella zona play-off per intenderci, e con le compagini che lottano per salvarsi. Arrivati alla trentunesima partita stagionale disputata, con solo sette match davanti da disputare, pregi e difetti di sogni singola squadra sono ormai diventati intrinsechi, di conseguenza si può tracciare un bilancio dettagliato dei punti ottenuti: con chi sono state ottenute le 52 lunghezze che, oggi come oggi, valgono il quinto posto della classifica con una partita da recuperare?
Avversario Partite Punti Gol fatti Gol subiti Como 2 6 7 0 Pro Vercelli 1 3 2 0 Alessandria 2 4 2 1 Renate 2 3 2 3 Pro Patria 1 0 1 2 Pontedera 2 1 0 1 Juventus U23 2 4 5 1 Albinoleffe 1 1 0 0 Grosseto 2 4 3 2 Carrarese 2 4 2 1 Pro Sesto 2 1 0 1 Novara 2 3 1 3 Piacenza 2 3 3 4 Pergolettese 1 3 3 2 Olbia 1 0 0 1 Giana Erminio 2 4 2 1 Pistoiese 1 3 4 1 Lucchese 1 1 2 2 Livorno 2 4 3 2 Totale 31 52 42 28
La tabella si può arricchire con altri due parziali: in casa, tra le (molto) amiche mura del “Rigamonti-Ceppi”, sono arrivati 35 punti in 16 partite (67,31% sul totale), miglior rendimento del girone “A”, frutto di 10 vittorie, 5 pareggi, 1 sconfitta, 29 gol fatti e 12 subiti, miglior differenza reti, mentre in trasferta il rendimento è da tredicesima piazza con 17 punti (32,69%), 4 vittorie, 5 pareggi, 6 sconfitte, 13 gol fatti e 16 subiti.
Con le “piccole” si soffre
Nel calcio i numeri non sono tutto, ma valgono comunque tanto. Nel nostro caso fanno capire che il Lecco è grande con le grandi, mentre con le “piccole” ha quasi sempre sofferto e, soprattutto tra gennaio e inizio marzo, ha portato a casa il medesimo bottino di punti. Perchè? La matematica dice che a stonare è la statistica relativa ai gol subìti con le squadre che stazionano in zona salvezza: incassare la rete per primi ha compromesso quasi sempre la possibilità di portare a casa i tre punti, ma anche incassare gol nel recupero con Grosseto e Lucchese ha costretto a dilapidare quattro punti ormai quasi in tasca, mica roba da poco in un campionato così equilibrato.
L’unica eccezione è il rimontone portato a termine (2-1) in casa con il Renate, dopo il quale sono arrivati una sconfitta esterna a Novara (3-0) e due pareggi interni consecutivi con Grosseto (1-1) e Pro Sesto (0-0), tutte compagini da “prima non prenderle” aldilà del monte ingaggi. Il periodo d’oro tra il 17 gennaio, giorno di Albinoleffe-Lecco (0-0), e il 3 marzo, quando si è concretizzata la rimonta sulle Pantere, parla chiaro: in 10 partite sono stati subìti 3 gol e ne sono stati segnati la bellezza di 15, partendo solo due volte da una situazione d’inferiorità nel punteggio; di punti ne sono arrivati la bellezza di 22, il 42,31% di quelli attualmente collezionati.
Rendimento con le prime 9 Partite Punti GF GS 15 26 22 10
Rendimento con le ultime 10 Partite Punti GF GS 16 26 20 18
Per il rush finale la strada da seguire è ben chiara: difesa solida come con la Pro Sesto e un rinnovato cinismo che di recente è un po’ venuto meno; servirà per scardinare le difese di Pistoiese, Lucchese, Pergolettese, Pro Patria, Olbia e Albinoleffe, mentre con la Pro Vercelli il match potrebbe rivelarsi tatticamente più aperto. Con le prime cinque della classe che hanno improvvisamente scalato una marcia, praticamente ogni traguardo è ancora raggiungibile.