Un anno complicato, ancora funestato, seppure in maniera meno veemente rispetto al 2020, dall’epidemia Covid. Il 2021 che si avvia alla conclusione, tuttavia, ha regalato al territorio lecchese alcuni momenti sportivi da ricordare. Momenti che vi abbiamo tempestivamente raccontato durante l’anno e che riassumiamo di seguito.
Calcio: il Lecco scrive un derby per la storia
Il 7 febbraio è una data che resterà impressa nella storia bluceleste: l’undici guidato da Gaetano D’Agostino schianta il Como al Rigamonti Ceppi, 4-0 e supremazia sotto ogni punto di vista, qualità, condizione fisica e voglia. In rete, dopo l’autorete di Crescenzi, vanno Mangni, Capogna e Mastroianni. Con il 3-0 del Sinigaglia all’andata diventano 7 le “pere” rifilate ai cugini per un meme che presto impazza sui social. Il Como a fine stagione salirà in Serie B, ma il Lecco si prende due derby irripetibili.
Le perle del canottaggio mandellese a livello internazionale
Il 2021 del canottaggio mandellese è da ricordare. Ad aprile agli Europei di Varese Andrea Panizza conquista il titolo a bordo del Quattro di coppia Senior con Simone Venier, Luca Rambaldi e Giacomo Gentili. Martino Goretti invece è oro nel Quattro di coppia Pesi leggeri con Antonio Vicino, Patrick Rocek e Niels Torre. A luglio ai Mondiali Under 23 Arianna Passini brilla con le compagne del Quattro di coppia Pesi leggeri in una finale senza appello per le rivali e conquista il titolo iridato, mentre Simone Fasoli e Simone Mantegazza conquistano il secondo posto nel Due senza Pesi leggeri. Poche settimane più tardi, alle Olimpiadi di Tokyo, Panizza e compagni dovranno “accontentarsi” del quinto posto nella finale.
Il Basket Costa si arrampica sino ai play-off in Serie A1
Aprile. Da outsider a certezza della Serie A1. La squadra ammiraglia del nostro sport, la Limonta Costa Masnaga, nell’empireo del basket nazionale femminile. Paolo Seletti guida le sue ragazze ai play-off Scudetto per la prima volta nella storia del Costa, ma la Reyer Venezia, prima classificata nella regular season, è troppo forte e vince agevolmente le due sfide della serie. Nessuno però avrebbe scommesso su un risultato simile all’inizio dell’anno.
Calcio a 5: il Lecco torna in A2 dopo sei anni
Una stagione pazzesca che vale l’appuntamento con la storia. Il 24 aprile il Lecco Calcio a 5 batte il Leon 4-3 al PalaRogeno e festeggia il ritorno in Serie A2 a distanza di sei anni da quando fu costretto a rinunciare al campionato. Il presidente Elena Ionel, il direttore Marcello Maruccia, il tecnico Pablo Parrilla e i ragazzi in campo sono protagonisti di un campionato di Serie B impeccabile portato a casa al termine di un appassionante braccio di ferro con l’Elledì Fossano.
Calcio: il NibionnOggiono vince i play-off di Serie D e sparisce
Succede di tutto nella primavera del calcio dilettantistico lecchese: il NibionnOggiono batte prima la Casatese nella semifinale di play-off in Serie D, poi si aggiudica la finale con il Fanfulla e accarezza solo per poco l’ipotesi di sbarcare tra i professionisti. Qualche settimana più tardi, infatti, la società annuncia l’intenzione di non iscriversi ad alcun campionato. Il titolo sportivo viene rilevato dal Sangiuliano City. Dall’Eccellenza torna in Serie D la Brianza Olginatese.
Volley: il sogno A2 della Picco si spegne solo in finale
Si spengono al PalaPedretti di Albese con Cassano il 26 giugno le speranze di promozione in Serie A2 per l’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco, già compromesse dopo la partita di andata (1-3). Le biancorosse di coach Gianfranco Milano sono sconfitte 3-1 dalle rivali, che festeggiano così la promozione, ma ancora una volta sono protagoniste di una splendida cavalcata sino alla finale.
Tennis: Luca Pozzi vince un titolo Itf di doppio in Lussemburgo
Fine luglio: Davide Pozzi scrive una bella pagina di storia del tennis lecchese vincendo l’Itf di doppio in Lussemburgo a Esch/Alzette (15.000 euro, terra). Il 23enne riporta un titolo internazionale al Tennis Club Lecco a distanza di due anni dagli ultimi successi di Lorenzo Frigerio. Vincente la coppia con Alexander Weis. Risultato della finale: 6-1 4-6 10-8 all’australiano Matthew Romios e all’olandese Mick Veldheer. «Un’emozione unica, so che posso migliorare ancora e arrivare in alto» sono le sue parole.
Marco Radaelli campione del mondo di Bmx Juniores
L’estate lecchese si fa “caldissima” grazie a Marco Radaelli. È fine agosto e il 18enne garlatese diventa campione del mondo di Bmx. Il portacolori del Team Bmx Garlate si aggiudica i Mondiali sulla pista olandese di Papendal nella categoria Juniores, primo italiano della storia a riuscire nell’impresa. L’atto conclusivo regala emozioni a non finire, con la caduta del neozelandese Rico Bearman, in testa sino a quel momento, e il sorpasso all’ultima curva – con un vero capolavoro – sul francese Louison Rousseau.
Vela: dopo un anno di stop per il Covid, torna l’Interlaghi
Dopo un anno di stop forzato per l’emergenza Covid, nelle acque del Golfo di Lecco torna l’Interlaghi ed è una tre giorni da ricordare. Una quarantina le imbarcazioni impegnate sotto l’egida della Canottieri Lecco, c’è anche la leggenda della vela mondiale Torben Grael. Il lecchese Marco Achler (Circolo Velico Marvelia Dongo Co), 35 anni, timoniere della Star “NeoMarine”, con il prodiere Tommaso Rota, ha vinto l’edizione 2021.
Basket: a 16 anni Matilde Villa brilla con la Nazionale
Neanche 17 anni, già convocata in Nazionale dove esordisce firmando 4 punti e 2 assist. Matilde Villa, talento puro cresciuto nel Basket Costa, stupisce ancora una volta richiamando l’attenzione di tutti e del ct Lino Lardo. A Faenza la stellina contribuisce alla vittoria sul Lussemburgo 82-48 nelle qualificazioni all’Europeo.