La nuova Pallavolo Lecco Alberto Picco si è mostrata per la prima volta all’interno del Comune di Lecco. In sala consiliare si era consumato, qualche mese fa, il festeggiamento per la vittoria dei play off di Serie B1, con conseguente promozione in Serie A2. Una categoria che da queste parti mancava da trentacinque anni e che ha portato la società a dover affrontare una serie d’impegni maggiori rispetto alle annate precedenti: più risorse economiche da ricercare e investire, con tanto di title sponsor ancora vacante, ma anche la questione “Bione” da risolvere con l’ampliamento del palazzetto. Intanto la rinnovata squadra biancorossa, che sta proseguendo con la preparazione in vista del debutto del 23 ottobre ad Albese con Cassano, è stata ricevuta dal sindaco Mauro Gattinoni e dall’assessore Emanuele Torri per la presentazione ufficiale. Del resto il sodalizio rappresenta una delle più importanti realtà pallavolistiche lombarde e, sin dalla sua fondazione, ha inteso diffondere anche messaggi educativi.
«L’amministrazione s’impegna per fare il proprio pezzettino di lavoro – ha premesso Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco -. Ricordatevi di essere un impegno per le più giovani, che imparano quali sono i modelli vincenti rispetto a tanti altri da non seguire che fanno parte della nostra società. Il ringraziamento va anche agli sponsor che permettono di mantenere in vita questa attività».
«Iniziamo questo appuntamento con ancora negli occhi e nel cuore i festeggiamenti di pochi mesi fa, ma per voi è già iniziata una nuova sfida – ha quindi rammentato Emanuele Torri, assessore comunale a sport e istruzione -. Lo sport è bello per questo, per la capacità di alzare sempre l’asticella: la sfida è un’occasione di crescita. Ne approfitto per ringraziare la società per il grande ruolo educativo che riveste nei confronti delle ragazze della nostra città. “Il Sole 24 Ore” ci ha messo al primo posto nell’indice “sport e bambini”, segno che il nostro comune fa la differenza sotto questo aspetto: in città si respira un grande entusiasmo e mi è parso di capire che anche la campagna abbonamenti sta andando a gonfie vele. Ci vediamo il 30 ottobre per il debutto interno”.
Dario Righetti, presidente della Picco Lecco, ha ritirato fuori la “formula magica” che ha portato alla scalata dalla Serie B2 alla cadetteria nel giro di pochi anni: «Come diciamo da tempo, i risultati vengono solo c’è un bel team di persone che si mette al lavoro. Noi abbiamo quasi 200 atlete sotto under 18, con obiettivi anche di crescita e formazione: con questo obiettivo prosegue la ricerca degli sponsor, tra le difficoltà che ci sono e conoscete, per questo ringrazio coloro che ci affiancano da anni e il Gruppo Valagussa che si è affiancato. Rimaniamo in attesa di trovare il title sponsor per proseguire con il programma che ci siamo imposti». Sull’adeguamento del “Bione” ha quindi aggiunto che «grazie all’impegno dell’amministrazione comunale si sta cercando di rispettare le scadenze imposte dalla Lega di Serie A. Non è facile, l’impegno delle persone è stato più che apprezzato”. Tra una decina di giorni la Fipav premierà la società per la promozione in Serie A e i cinquant’anni di attività: «Ho iniziato a giocare a 14 anni e ho visto tutto il percorso insieme a Renato Maggi, oggi medico sociale che nel settembre 1971 fu tra gli illuminati fondatori. Oggi andiamo avanti tra le difficoltà, ma con immutata passione».
«Non vediamo l’ora di cominciare»
Gianfranco Milano, coach della squadra, ha quindi fatto il punto sul fronte tecnico: «Ormai mi sento di casa qua… Abbiamo allestito una squadra che farà vedere sicuramente delle belle cose, aggregando tante ragazze giovani come da nostra tradizione, tra chi ha esperienza in categoria e chi è alla prima. L’obiettivo sarà, come sempre dopo le promozioni, quello di mantenere la nuova categoria. Non vediamo l’ora di cominciare il nostro percorso, siamo tutti gasati e speriamo di fare bene anche grazie al supporto del pubblico».
Chiusura affidata a Serena Zingaro, capitano della squadra: «Siamo una squadra molto giovane, che però ha voglia di battagliare e l’ha dimostrato durante queste settimane di lavoro. Da parte nostra ci sarà sempre l’impegno necessario per presentarsi in palestra nell’impegno dell’ambiente che ci è stato consegnato, oltre che quello di portare a termine la stagione nel miglior modo possibile. Siamo ragazze volenterose e appassionate».
Squadra e staff pallavolo Picco
Questo il gruppo di lavoro biancorosso:
- Rebecca Rimoldi: palleggiatrice
- Serena Zingaro: schiacciatrice
- Martina Bracchi: schiacciatrice
- Arianna Lancini: schiacciatrice
- Chiara Albano: centrale
- Livia Tresoldi: centrale
- Maria Teresa Bassi: schiacciatrice
- Maddalena Citterio: schiacciatrice
- Anna Rocca: libero
- Gaia Belloni: palleggiatrice
- Federica Piacentini: centrale
- Ilaria Bonvicini: libero
- Preparatori atletici: Veronica Manta, Silvio Colnago