Seguici

Calcio

I cento anni di Mario Rigamonti

Il difensore centrale del Grande Torino ha vestito la maglia dell’Ac Lecco durante il Torneo lombardo del 1944/45, organizzato per rimettere in moto il movimento sul finire della Seconda Guerra Mondiale. A lui è cointitolato lo stadio di Lecco

Mario Rigamonti
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 2 minuti

Il 17 dicembre 1922 a Capriolo nasceva Mario Rigamonti. Difensore centrale del Lecco prima e del Grande Torino poi, oltreché della Nazionale italiana di calcio. Una squadra leggendaria, quella granata, scomparsa il 4 maggio 1949 a Superga a causa di un incidente aereo avvenuto al ritorno da una trasferta a Lisbona per un’amichevole benefica con il Benfica. A lui è cointitolato lo stadio della nostra città, passaggio avvenuto il 2 giugno del medesimo anno: sul quel campo Rigamonti è stato protagonista durante il Torneo lombardo del 1944/45, andato in scesa tra il 31 dicembre del 1944 e l’8 luglio del 1945; a scendere in campo furono le compagini più note di quell’epoca, con l’ammissione del Novara e per riallacciare il filo con il calcio giocato visto l’annullamento del campionato a causa della Seconda Guerra Mondiale ancora in atto. Un torneo che, comunque, non ebbe uno svolgimento regolare e che vide il ritiro di Gallaratese e Varese al giro di boa.

Rigamonti, dotato di un fisico notevole per quell’epoca, fece quindi ritorno in Piemonte – il Torino l’aveva acquistato nel 1941 – e divenne il difensore centrale di una squadra impostata per giocare con il Sistema, che prevedeva solo un elemento in quel ruolo cruciale: marcatura stretta e capacità difensiva nei duelli corpo a corpo erano i pezzi forti del suo repertorio. Per uno che era reduce dal periodo passato alla macchia a San Secondo non dev’essere stato un grande grattacapo gestire le non frequenti difficoltà vissute dalla compagine granata sul campo da calcio: 140 partite e 1 gol messi a referto a quelle latitudini durante una gara contro l’Atalanta disputata da ala sinistra a causa di un infortunio.

Amante delle motociclette, Rigamonti – figlio di albergatori bresciani e secondo di cinque fratelli – se n’è andato nella nebbia torinese insieme ai suoi compagni di squadra in uno schianto aereo che ha aperto una ferita insanabile per tutto il movimento calcistico nostrano.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio