Óttar Magnús Karlsson è il nome del giocatore destinato a rinforzare il Lecco. L’attaccante classe 1997 di proprietà del Venezia è appena rientrato al Venezia dopo il prestito all’Oakland Roots Sports Club, squadra della United Soccer League Championship americana, seconda divisione a stelle e strisce: nativo di Reykjavík (Islanda) e di piede mancino, ha segnato 19 gol in 32 partite tra campionato e play off, percorso chiuso ai quarti di finale. Legato da un contratto fino al 2025 con i veneti, è una punta centrale di 1,90 metri che durante la stagione 2021/2022 ha vestito la maglia del Siena, realizzando 2 reti in 20 partite prima della risoluzione del prestito a sorpresa avvenuta durante l’ultimo giorno del calciomercato invernale 2022. Da lì la partenza, avvenuta a metà febbraio, verso gli Stati Uniti per la stagione da poco terminata: lì ha vestito anche la fascia da capitano durante gli ultimi quattro impegni della stagione regolare, presenze bagnate da quattro gol, ed è stato nominato come giocatore dell’anno della società. Secondo quanto appreso dalla redazione di LCN Sport il 25enne, fresco papà, è atteso all’ombra del Resegone all’inizio della prossima settimana, una volta definiti i termini della trattativa in corso: da valutarne anche l’immediata impiegabilità, visto che l’ultima partita ufficiale a livello di club è stata disputata il 29 ottobre sul campo del San Antonio FC.
Karlsson rappresenta un prospetto interessante del calcio islandese: nel suo percorso calcistico ci sono le convocazioni con le Under 17, 19 e 21, ma anche 11 partite e 2 gol in Nazionale maggiore, maglia vestita per la prima volta a 19 anni, 10 mesi e 20 giorni il 10 gennaio 2017. L’ultima convocazione è arrivata per le partite di novembre 2022: in quel filotto il centravanti ha disputato 56′ contro l’Arabia Saudita e 62′ contro la Corea del Sud, mentre non ha giocato contro Lituania, Lettonia e, giusto pochi giorni fa, Estonia, Svezia. Guardando al percorso di formazione si rintracciano le esperienze con Víkingur giovanile, Ajax U18 e U19, Sparta Rotterdam U21, prima squadra del Víkingur Reykjavík con cui ha vinto la Coppa d’Islanda 2018/2019 segnando una rete in semifinale e una in finale, Molde FK, Trelleborg FF e Mjällby AIF, prima dell’approdo in Italia avvenuto nel 2020 per vestire la maglia del Venezia.