Sarà l’ultima freccia scagliata dall’arco azzurro ai Mondiali di sci alpino in corso di svolgimento sulle nevi francesi di Courchevel/Meribel. Tommaso Sala è pronto a scendere in pista domenica mattina, nella gara che chiuderà il programma della rassegna iridata 2023, ovvero lo slalom speciale: insieme ad Alex Vinatzer, il 27enne di Casatenovo rappresenta l’atleta di punta per ambire a un piazzamento di prestigio tra i pali stretti.
Sala è infatti tra i migliori interpreti della disciplina da due anni a questa parte (nell’attuale classifica di Coppa del mondo di slalom speciale è 10°). A cavallo delle ultime due stagioni, il poliziotto cresciuto nello Sci Club Lecco è costantemente fra i migliori: da Val d’Isere del 12 dicembre 2021 in avanti, ha preso parte a 18 slalom e solo tre volte è finito fuori dai migliori 20, con 5 piazzamenti nella top ten. Sala potrebbe essere uno degli underdog a Courchevel, appena alle spalle dei favoriti ma con licenza di sorprendere, cosa per altro già riuscita al nostro alle Olimpiadi di Pechino dello scorso anno (fu 11°).
Tommaso conosce bene la pista francese, dove un anno fa in Coppa fu brillante 7°. «In questi giorni sta andando tutto bene, le sensazioni sono buone e anche la condizione fisica – ha spiegato a LCN Sport – Ho buoni propositi per una bella gara».
I favoriti per le medaglie nella gara di domenica? Assente il leader di specialità Braathen, occhio da Kristoffersen, Yule, Meillard e Noel.