
Era fondamentale partire bene, partire così. La Orocash Picco Lecco stende la Desi Shipping Akademia Messina al Bione e si porta a +4 sulla sesta posizione occupata da Anthea Vicenza Volley, prossima avversaria delle lecchesi battuta nettamente (3-0) e a sorpresa dal Club Italia. Successo meritato quelle biancorosse, che giocano soprattutto al centro – Tresoldi e Piacentini chiudono con 12 punti a testa -, approcciano con gran forza e sfruttano praticamente ogni errore delle siciliane nel primo set, facendo capire che tira un’aria diversa rispetto all’ultimo e difficile mese legato alla stagione regolare (25-14). Messina riparte con un piglio diverso e se la gioca punto a punto, la Picco Lecco firma l’allungo a metà parziale (16-12) e apparecchia la tavola per una chiusura scontata del secondo set (21-15); segue un discreto black out che porta il secondo set addirittura ai vantaggi (26-24). Tutt’altra storia nel terzo set: le siciliane vanno (13-16) e rimangono in fuga a lungo (15-21), ma quando è il bello e il buono si spengono di botto, permettendo il rientro della Orocash grazie a un parziale shock: 10-0 per il 25-21 e la vittoria finale.
«Sul finale del terzo set avevamo bisogno di crederci e non mollare, siamo stati bravi e fortunati portando a casa questi tre punti fondamentali – ha commentato coach Gianfranco Milano al termine della gara -. Questa Pool Salvezza non sarà sicuramente scontata, ma questo muovere la classifica serve per il nostro morale e per guardare alle prossime sfide. Dovremo lottare fino alla fine e dovremo avere la certezza matematica per dirci salve. Domani saremo già in palestra per preparare la gara di sabato a Vicenza».
Orocash Picco Lecco 3-0 Desi Shipping Akademia Messina
Parziali: 25-14; 26-24; 25-21.
Lecco: Rimoldi, Bracchi 9, Lancini 11, Tresoldi 12, Piacentini 12, Zingaro 1, Bonvicini (L), Bassi 5, Belloni. Ne: Albano, Citterio, Marmen, Rocca, Casari (L). All. Milano.
Messina: Martinelli 8, Martilotti 9, Mearini 6, Muzi 4, Robinson 15, Ebatombo, Faraone (L), Catania 2, Ciancio. Ne: Varaldo, Brandi, Silotto. All. Bonafede.
Durata set: 20′, 26′, 28′. Totale: 1h14′.
