Domenica di lavoro in casa Lecco. I giorni di Ferragosto fanno registrare, generalmente, una sorta di pausa implicita sul fronte delle operazioni di mercato, ma in casa bluceleste non c’è tempo da perdere dopo quello che è stato portato via da sentenze e ribaltoni. Sempre con tutta la voglia di andare a concretizzare parecchie operazioni dopo il Capodanno d’estate, il diesse Domenico Fracchiolla sta portando avanti i contatti con i vari operatori di mercato: alle Aquile sono stati avvicinati parecchi profili, ma due in particolare sono almeno un passo avanti rispetto agli altri. Parliamo di Jacopo Pellegrini, in primis, promettente punta di proprietà del Sassuolo che la Reggiana ha visto sbocciare a casa propria all’interno di una stagione da doppia cifra: secondo quanto raccolto da lcnsport.it, la trattativa in questo momento è in una fase calda. Chiaramente l’attaccante ha varie richieste sul tavolo e quindi c’è una concorrenza da battere, ma il 22enne rappresenta una una possibilità concreta.
Capitolo Galdaniga–Capradossi: entrambi i profili piacciono a Foschi e Fracchiolla, ma è anche vero che difficilmente il Lecco riuscirà a coprire economicamente le richieste dei giocatori di proprietà del Cagliari. Il primo è sceso in campo durante il convulso finale della sfida di sabato sera con il Palermo, mentre il secondo è rimasto seduto in panchina per tutta la durata del match; sono in uscita, ma sul fronte bluceleste le indiscrezioni raccontano di un equilibrio spostato verso il classe 1997 Capradossi, che nel proprio palmares ha due promozioni in Serie A conquistate con i sardi e con lo Spezia, entrambe passando dai play off. In ogni caso, le risorse non particolarmente ingenti obbligano il Lecco a lavorare con intelligenza per non finire coinvolto in aste al rialzo.
Cose sparse: è ai saluti Patrick Enrici, difensore classe 2001 diretto verso il Taranto di Eziolino Capuano: in scadenza nel 2024, va verso la firma di un contratto biennale con la società pugliese. Da registrare l’inserimento della Ternana su Alessandro Cortinovis: il trequartista ha dato il benestare al trasferimento in bluceleste da qualche tempo, ma l’Atalanta vedrebbe di buon occhio anche la permanenza nella rosa dell’Under 23; in sintesi, si è complicata un’operazione che era stata per la gran parte definita.
Serie B: come funzionano Lista A, Lista B e Lista C
La “Lista A” è fissa: al suo interno possono infatti trovare spazio diciotto elementi over 23. Limite invalicabile e che necessita di conseguenza di scelte precise e pensate durante il mercato, con le caselle che vanno incastrate attentamente.
La “Lista B” è invece quella dedicata agli under 23: all’interno dunque possono essere inseriti i giocatori nati dopo il primo gennaio del 2000. La caratteristica principale è che non ha limitazioni di numero, è illimitata.
La “Lista C” è quella legata ai giocatori bandiera: al suo interno possono essere inseriti due calciatori tesserati per quattro stagioni consecutive, non necessariamente con un contratto professionistico, valgono dunque anche gli anni nel settore giovanile.