Seguici

Calcio

Vita da neopromosse

La compagine lecchese e quella bresciana torneranno a sfidarsi al “Rigamonti-Ceppi” dopo la serie perfetta del 2022/2023: 0-0 all’andata e pure al ritorno. A fine campionato entrambe hanno festeggiato la promozione

Una nuova sfida tra Lecco e FeralpiSalò BONACINA/LCN SPORT
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 2 minuti

Con il Modena sono arrivati due punti storici. Il Lecco ha collezionato il primo in Serie B da 50 anni a questa parte, mentre la FeralpiSalò ha conquistato il primo in assoluto della sua giovane storia iniziata nel 2009 dopo la fusione tra l’Associazione Calcio Salò Valsabbia e l’Associazione Calcio Feralpi Lonato. I primi e unici per entrambe le compagini, tra l’altro, che al termine delle partite con gli emiliani hanno cancellato lo “zero” in classifica pur rimanendo in fondo alla classifica insieme al sorprendente Spezia. Le similitudini tra le due neopromosse – entrambe provenienti dal girone A di Serie C – terminano abbastanza in fretta, a parte che il patron Pasini è anche il presidente del Gruppo Feralpi di cui fa parte il Caleotto: l’estate dei bresciani è stata lineare, mentre quella dei lecchesi ha avuto un percorso a dir poco nervoso a causa delle lungaggini della giustizia; tutto è bene ciò che finisce bene, ma fino al 30 agosto la squadra di Foschi non era definitivamente a conoscenza del campionato di appartenenza e questo ha condizionato letteralmente ogni aspetto legato alla programmazione dell’annata.

Confermati in panchina gli allenatori: Luciano Foschi da una parte e Stefano Vecchi dall’altra, che hanno un modo d’interpretare il calcio decisamente diverso; il tecnico delle Aquile punta su baricentro tendenzialmente basso, verticalizzazioni rapide e ritmo alto, mentre quello dei Leoni del Garda preferisce possesso palla, manovra avvolgente e un ritmo più basso, con i singoli al potere dalla trequarti in su. Il mercato è stato profondo per entrambe, che si sono sfidate per vari obiettivi di mercato e hanno anche impostato la cessione di Di Gennaro al Lecco prima che il centrale scegliesse la Carrarese: vero è che il bottino in classifica è magro per entrambe – i blucelesti hanno ancora tre partite da recuperare -, ma la sensazione diffusa è che la squadra lecchese abbia retto meglio l’urto della categoria superiore, riuscendo a offrire tre prestazioni complessivamente sufficienti al di là di quelli che sono stati i risultati finali. Martedì alle 18.15 torneranno a sfidarsi in campo, partendo dal perfetto equilibrio della passata stagione: 0-0 al “Turina” e 0-0 al “Rigamonti-Ceppi”: sotto le nuove luci a led si risolverà il problema della vittoria?

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio