Altro successo per la Wbt Carpe Diem Calolzio che espugna il campo di Bottanuco Basket in Serie C, 63-59 grazie a una splendida rimonta dal secondo quarto in avanti.
Molto soddisfatto coach Angelo Mazzoleni, per l’importanza di questo risultato. «Grande vittoria in casa di una delle squadre più titolate del campionato; ottima prova difensiva, siamo riusciti a tenerli sotto i sessanta punti. Abbiamo giocato col cuore e, quando difendi forte, anche attaccare diventa più facile». Solita prestazione notevole per Rusconi, autore di 23 punti.
Divisione regionale 1
Civitz sempre terzo in classifica a quota 12 alle spalle della nuova coppia di testa Erba-Cucciago (quest’ultima battuta in casa dal Morbegno). Nella 9^ giornata è però giunta una sconfitta 67-62 con Villaguardia, nonostante i 20 punti di Rotta.
Prosegue il momento no del Mandello che incappa in un ko interno, 68-63, contro Appiano. Cade fra le mura amiche anche Rovagnate, 78-74 con Erba. Non bastano i 18 di Polanco e i 17 di Marinello. Nibionno cede 86-84 dopo l’overtime a La Sportiva Sondrio. La squadra di coach Fracassa manda comunque a referto dieci giocatori.
Serie B femminile
Ennesima sconfitta in B femminile per la Dogana Vecchi Starlight Valmadrera, che resta ancorata sul fondo della classifica: 65-51 per la Pro Patria Busto.
«Abbiamo pagato molto la partenza bruciante di Pro Patria che dopo pochi minuti si trovava già sul 14-2 – spiega coach Stefano Zucchi – Un primo quarto da 11-28 che praticamente già chiudeva l’incontro. Le nostre basse percentuali al tiro e una difesa “leggera” hanno permesso alle avversarie di essere sempre in controllo. Peccato perché in settimana abbiamo lavorato bene e unito alla vittoria in U19E confidavo in una prestazione più convincente. Di positivo c’è la crescita di alcune ragazze, soprattutto sotto l’aspetto
motivazionale».
Serie C femminile
Torna al successo la LBW nella prima giornata del girone di ritorno. Partita ricca di alti e bassi quella disputata sul campo della Vertematese dove le blucelesti alternano momenti di buona pallacanestro a passaggi a vuoto incomprensibili con palle perse e errori che consentono alle avversarie di rientrare in partita. Alla fine contano i due punti per la classifica ma serve crescere ulteriormente per salire di livello.
La nota stonata della serata è l’infortunio alla caviglia rimediato da Bassani a metà del secondo periodo che la costringe a seguire la partita dalla panchina. Risultato finale 67-44.
«Una partita sottotono, trascinata, che è esattamente quello che avevo chiesto di evitare. Non riusciamo a crescere su questo, non riusciamo mai a giocare al massimo. Siamo sempre state nell’ordine dei 10 punti di vantaggio sbagliando tantissimo e subendo le iniziative avversarie anziché condizionando e facendo noi il ritmo della partita. Nel quarto periodo ci sono bastati due minuti ad alta intensità e con buona circolazione di palla per passare dal +10 al +25» è il commento dell’allenatrice Valentina Canali.
Il Nibionno resta primo in classifica in attesa di disputare la sua partita, il 29 novembre alle 21.30 nel derby a Como.