Uno sguardo ai Campionati regionali di pallacanestro. In Serie C maschile turno di riposo per la Carpe Diem Calolzio, che tornerà in campo il 18 febbraio sul campo del Team 86 Villasanta alle ore 18 per la penultima giornata della prima fase.
Divisione regionale 1
In Divisione regionale 1 Mandello si riscatta e passa a Inverigo 71-64 con 20 punti di Marrazzo e 19 di Melzi. Prosegue il momento molto positivo di Rovagnate, che batte l’Indipendente Appiano 72-66 con 21 punti di Polanco. Torna al successo il Civitz, 82-76 al Morbegno; sugli scudi Castagna, 15 punti, in quattro vanno in doppia cifra. Completa il poker di successi lecchesi Nibionno che espugna Tirano 79-70.
Serie B femminile
Quarta giornata di ritorno del campionato di Serie B di basket, con le valmadreresi della Dogana Vecchia Starlight impegnate nel match interno contro il quintetto del Bresso, quinta forza del torneo. Le milanesi si impongono nettamente 71-36 (15-23, 28-38, 33-55). Biancoblù limitate a solo otto punti nella ripresa.
«Partita iniziata con le ottime realizzazioni da 3 di Bresso, complice una difesa molle, remissiva da parte nostra – commenta coach Stefano Zucchi – In più tre soli falli complessivi in tutto il quarto hanno permesso a Bresso di spendere il massimo dell’energia in ogni zona del campo. Arbitraggio presuntuoso che ci ha fatto tirare i remi in barca anzichè reagire con cattiveria agonistica e concentrazione. Che dire? Giriamo pagina. La classifica per noi non cambia. Spero solo che si faccia di necessità virtù, qualche consapevolezza individuale non guasterebbe».
Serie C femminile
Con le unghie la Lecco Basket Women strappa una vittoria importante sul parquet dell’Aba Pink Legnano, 63-56. Equilibrio totale per tutta la partita (parziali 7-7, 25-26, 35-36), con un break decisivo nel finale, 20-4 per le blucelesti che si prendono così due punti pesanti in chiave play-off.
«È stata una partita durissima con un susseguirsi di strappi e contro strappi, senza un padrone e con continui cambi di fronte. Tanta fisicità e un metro arbitrale molto permissivo hanno fatto sì che la lucidità a volte venisse meno e si sono visti tanti errori ‘banali’ in attacco, e quando abbiamo avuto dei passaggi a vuoto in fase difensiva le avversarie sono sempre state brave a punirci – sono le parole di Valentina Canali, coach LBW – Nel terzo quarto abbiamo preso un parziale di 6-0 che poteva tagliarci le gambe, ma siamo state molto brave a non perdere il contatto con la partita, a stare lì con la testa e continuare a difendere. Abbiamo trovato due triple fondamentali prima con Aondio e poi con Oddo (gioco da 4 punti per lei) che ci hanno letteralmente rimesso in partita e da lì non ci siamo più voltate, con canestri importanti dal pitturato di Bassani e una difesa determinata (parziale finale di 22-9). È stata una guerra e anche se non abbiamo giocato la nostra miglior partita le ragazze sono state brave a giocare con abnegazione fino alla fine, trovando una vittoria difficile quanto importante».