Seguici

Calcio

Lecco, un anno da otto Daspo. «Ma la sicurezza ha funzionato»

Il questore Ottavio Aragona ha promosso il funzionamento dei piani legati alla sicurezza. Il numero dei provvedimenti è rimasto uguale al 2022

La Curva Nord di Lecco BONACINA/LCN SPORT
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 2 minuti

Il 2023 è stato un anno di giubilo per la Calcio Lecco 1912. I blucelesti sono tornati in Serie B e l’hanno potuta vivere a casa propria praticamente sin da subito, con la Lecco-Catanzaro che è stata disputata allo stadio “Euganeo” di Padova. I lavori svolti tra estate e inverno hanno portato il “Rigamonti-Ceppi” in una nuova dimensione, tant’è vero che il fattore infrastrutturale è tenuto in considerazione dai gruppi imprenditoriali interessati a rilevare la società dalla famiglia Di Nunno. Non solo, però, perché l’aumento dell’interesse e della partecipazione ha portato anche a un maggiore utilizzo del Daspo, che impone il divieto di accesso a tutti i luoghi del territorio nazionale ed estero dove si svolgono manifestazioni sportive calcistiche relative ai campionati nazionali, anche di futsal. Nello specifico, sono otto le misure emesse dalla Questura di Lecco durante chiusosi quattro mesi fa, con la gestione della finalissima Lecco-Foggia che ha rappresentato il culmine dell’attività di sicurezza svolta dalle forze dell’ordine, con ben 300 unità impiegate sul campo: il dato relativo ai Daspo ricalca perfettamente quello del 2022.

Il servizio di sicurezza per Lecco-Foggia BONACINA/LCN SPORT

Il questore Ottavio Aragona, parlando durante la cerimonia organizzata per i tradizionali festeggiamenti legati all’anniversario di fondazione della Polizia di Stato, ha spiegato come i piani per la sicurezza abbiano «funzionato, dimostrando che è stato possibile gestire tutte le partite interne senza incidenti. Uno stadio costruito senza gli attuali standard di sicurezza può essere portato a un livello accettabile». Le paure estive, insomma, sono rimaste senza riscontri sul campo: le “invasioni” di varie tifoserie sono state gestite senza grossi problemi anche per i rapporti pacifici tra le opposte fazioni, i recenti incidenti post Lecco-Como sono avvenuti addirittura a Suello, ma anche la viabilità e le scuole non hanno particolarmente risentito del salto di categoria: l’ennesima dimostrazione che se vuoi, puoi trovare una soluzione.

Ottavio Aragona BONACINA/LCN SPORT
Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio