Un buon Lecco per 60 minuti cade negli errori di sempre e butta via una partita che stava quasi dominando. Il Venezia, dal lignaggio superiore, ringrazia e ribalta il risultato in tre minuti, portando via tre punti che avrebbero potuto tenere vive le speranze dei blucelesti.
In curva appeso lo striscione “Please texans save us from orecchiette”. Buon inizio del Lecco che si fa vedere subito in avanti con accelerazioni di Novakovich e Crociata. Lo stesso numero 21 al 5′ prova una conclusione da fuori al termine di una bella azione corale: altissimo in curva Sud.
Il Venezia si fa vedere con una punizione da lontano al 15′: Pierini non inquadra la porta. Al 21′ dal nulla Buso inventa una giocata da Buso: salta secco Svoboda soffiandogli il pallone, sterza in area in mezzo a due e conclude con un tiro a giro sul palo lontano; 1-0 e gol fantastico.
I lagunari reagiscono e prendono campo, concedendo però spazio per possibili ripartenze. Al 37′ palla toccata in area da Pohjanpalo su cui Tessmann va a calciare, Melgrati nel mucchio si distende e respinge.
Dall’altra parte Sersanti va via a un avversario e con una sbracciata evidente lo stende all’ingresso in area: palla invitante per Novakovich, ma gioco fermato dal guardalinee. Nel finale di tempo Pierini prova a calciare al volo di destro disturbato da Celjak: altissimo. Al 44′ Novakovich si divora clamorosamente il raddoppio: sfrutta una palla persa dalla linea difensiva dei veneti, entra in area, sterza e prova un destro a giro che finisce fuori.
Ripresa: la partita cambia
Tre cambi per il Venezia, che parte fortissimo. Dopo due minuti cross in area, Busio la colpisce di testa (forse più di spalla) e Melgrati compie un intervento prodigioso togliendola dall’incrocio dei pali.
Nell’altra area Buso soffia palla ad Altare e calcia addosso a Joronen da posizione favorevolissima. Dall’angolo Sersanti di testa non dà forza: il portiere la controlla. Altare prova un sinistro velleitario al 54′. I problemi, si sa, arrivano dai calci piazzati: al 57′ da angolo Celjak si scontra con Degli Innocenti e perde la marcatura di Pohjanpalo, non uno qualsiasi: gioco da ragazzi per il capocannoniere insaccare l’1-1. E la partita cambia subito: il Lecco è in bambola, Busio calcia dal limite dell’area dopo un gran controllo e al 60′ ribalta il risultato.
Insiste il Venezia, al 68′ colpo di testa di Svoboda su cui Melgrati respinge coi pugni. Al 75′ cambio con ingresso di Inglese per Novakovich. Al 76′ rosso diretto per Celjak che ferma Gytkjaer lanciato in porta, Lecco in undici. Solo Venezia in campo: Pohjanpalo prova la sforbiciata, Melgrati respinge. Un minuto dopo, dal corner, altra gran parata sulla girata immediata di Gytkjaer. All’89’ Frigerio perde una palla sanguinosa e Bjarkason tira fuori. Subito dopo Melgrati si allunga e para col piede sulla conclusione di Gytkjaer. Al 91′ Olivieri calcia alto di potenza.
Finisce così. Non c’è ancora l’aritmetica, ma il Lecco di fatto saluta definitivamente la categoria. Occorre programmare già da ora, a cominciare dalla (futura?) società, per non farsi trovare impreparati.
Calcio Lecco 1-2 Venezia (1-0)
Marcatori: Buso (L) al 21′ p.t., Pohjanpalo (V) al 13′ s.t., Busio (V) al 15′ s.t.
Lecco (4-3-3): Melgrati; Lepore, Celjak, Bianconi, Caporale; Ionita (dal 25′ s.t. Frigerio), Degli Innocenti (dal 25′ s.t. Parigini), Sersanti; Crociata (dal 37′ s.t. Lunetta), Novakovich (dal 30′ s.t. Inglese), Buso (Saracco, Smajlovic, Lunetta, Salcedo, Salomaa, Capradossi, Guglielmotti, Ierardi, Lemmens, Galli). All. Andrea Malgrati
Venezia (3-5-2): Joronen; Svoboda, Idzes, Sverko (Dal 1′ s.t. Altare); Bjarkason, Busio, Tessmann, Pierini (dal 20′ s.t. Jajalo), Candela (dal 1′ s.t. Zampano); Pohjanpalo (dal 41′ s.t. Olivieri, Andersen (dal 1′ s.t. Gytkiaer). (Bertinato, Grandi, Cheryshev, Lella, Dembelè, Ullmann, Ellertsson). All.: Paolo Vanoli
Arbitro: Matteo Marcenaro di Genova; Ass. Damiano Margani di Latina, Thomas Miniutti di Maniago. IV uomo: Fabrizio Ramondino di Palermo. Var: Gianpiero Miele di Nola (on site “Rigamonti-Ceppi”), Avar: Luca Pairetto di Nichelino (on site “Rigamonti-Ceppi”).
Note. Spettatori: 3.845, di cui 1.905 paganti e 473 ospiti. Ammoniti: Pohjanpalo, Lepore, Lunetta. Espulsione: Lunetta . Angoli: 0-3.