L’organizzazione della governance in casa Calcio Lecco 1912 è pressoché terminata. Confermata in blocco la squadra dirigenziale del settore giovanile, la famiglia Aliberti ha affidato a Minadeo, Vitali e Baldini il discorso tecnico relativo alla Prima squadra in vista della stagione 2024/2025 che partirà senza grandi proclami ma vorrà essere ambiziosa. Alla dirigenza sarebbe stato messo in mano un budget per mettere a punto una squadra in grado di stare al passo con questo obiettivo, chiaramente incrementabile grazie alle operazioni calciomercato. Se tutti pensano a Buso – nel mirino del Pisa da settimane -, occhio ad altri profili che potrebbero rimanere in Serie B – Crociata e Frigerio vista la clausola, per dirne due – e portare ulteriore liquidità nelle casse, ma anche delle cessioni a zero (Marrone, per esempio) potrebbero garantire un risparmio sostanzioso sul fronte ingaggi. Mentre non sono segnalate in arrivo delle ufficializzazioni – si lavora per il giovane Salvatore Dore (2004) della Cremonese -, in casa bluceleste quella di lunedì sarà anche la giornata dedicata alle presentazioni dei sopracitati Minadeo, Vitali e Baldini al “Rigamonti-Ceppi”, mentre all’interno dell’organigramma, area comunicazione, è entrata a far parte anche la giovane Nicole Palazzolo: ha una fresca esperienza con il Como Women e affiancherà il responsabile Giorgio Dusi già operativo da qualche giorno.
Fronte ritiro: filtra poco dall’ambiente societario, ma la provincia di Bergamo è destinata a essere quella prescelta per muovere i primi passi in vista della sfida al Milan Futuro – al lavoro dall’8 agosto ma a ranghi ridotti visto l’Europeo U19 – di sabato 10 agosto. Niente Valsassina, quindi, anche se la possibilità pareva avere delle percentuali ridotte già in partenza.
La rosa del nuovo Lecco
Mentre iniziano a emergere le prime indiscrezioni a livello di mercato, nel cuore del dibattito c’è la rosa che affronterà la prossima annata: in casa Lecco ci sono vari elementi già sotto contratto, tra coloro che hanno disputato l’ultima Serie B e quelli che invece sono stati prestati altrove. Allo stato attuale risultano essere legati da un accordo i portieri Melgrati e Dalmasso, i difensori Bianconi, Battistini – che ha richieste ma potrebbe rimanere -, Caporale, Marrone, Celjak, Stanga e Louakima, i centrocampisti Ilari, Galli, Frigerio, Ardizzone e Lunetta, gli attaccanti Buso, Pinzauti, Mangni, Tordini e Galeandro, oltre al giovane mediano Tondi che ha sottoscritto il primo contratto – un triennale – qualche mese or sono. Chiaro è che bisognerà trovare un non facile punto di equilibrio per riuscire a compilare la lista da 23 giocatori professionisti da consegnare in Lega Pro, facendo convivere over e under, fondamentali per in ottica minutaggio.



















