Nella serata di martedì 23 luglio il Lecco Club Shamrock ha eletto il nuovo consiglio direttivo. Durante l’assemblea annuale sono stati confermati i vecchi membri, con l’inserimento di Silvia Ratti che diventa la prima donna a ricevere l’incarico. La serata è stata quella giusta per avviare la campagna di rinnovo dei tesseramenti per la stagione 2024/25. Oltre a una quarantina di tifosi blucelesti, ospiti dello Shamrock Pub di via Parini c’erano anche tre esponenti della Calcio Lecco 1912: il club manager Michelangelo Vitali, il segretario Nicodemo Cecconi e il responsabile del settore giovanile Paolo Pennati. In un clima informale e cordiale, i dirigenti blucelesti si sono fermati a lungo a rispondere alle domande dei tifosi, carichi di entusiasmo per il nuovo corso societario.
Il nuovo direttivo: Stefano Frigerio, Francesco Micheli, Silvia Ratti, Matteo Riva e Marco Valsecchi. A breve il nuovo consiglio eleggerà il presidente: verosimile che la scelta ricada nuovamente su Valsecchi, fondatore del club.
«La Serie B ha creato una base importante»
«È stata una bella serata, che ha confermato l’onda di entusiasmo data dagli abbonamenti – ha analizzato il presidente uscente -. Nel club c’è voglia di vivere le emozioni dello stadio e delle trasferte: 40 persone presenti e tesserate sono un buon numero, lo scorso anno abbiamo superato quota 200 tesserati. Sono molto contento, questa era la classica idea nata al pub che poi è cresciuta, colmando un vuoto lasciato dalla scomparsa dei vecchi Lecco Club. Giovani e anziani avranno così la possibilità di seguire la squadra viaggiando in compagnia: addirittura abbiamo un tesserato di Milano che ha la casa a Moggio ed è abbonato al “Rigamonti-Ceppi”».
Di certo non è comune avere la presenza dei dirigenti: «Ha fatto piacere, dimostrano di voler instaurare un dialogo positivo con la piazza come avevano dichiarato. Si sono anche divertiti, hanno visto una tifoseria sana e propositiva: sono stati disponibili nei confronti dei tifosi che si sono rivolti loro, rispondendo a tante domande di ogni genere. L’idea è quella di riproporre altre serate del genere, soprattutto se i risultati saranno di supporto».
Gli abbonamenti, come detto, hanno fatto registrare un immediato boom: «Ha stupito anche me, era palpabile la voglia di tornare allo stadio ma sfiorare le mille sottoscrizioni in 24 ore è tanta roba. L’obiettivo di 1.200-1.500 abbonati è raggiungibile, visto che in tanti andranno allo stadio dal 1° agosto per via delle alte commissioni. È una bella apertura di credito verso la società, visto che non ci sono stati nuovi acquisti importanti. La Serie B ha creato una base importante», possiamo dirlo.