Seguici

Altro

Tutti i lecchesi in gara alle Olimpiadi di Parigi 2024: fateci sognare!

Beatrice Colli sogna nell’arrampicata, Andrea Panizza e Giorgia Pelacchi (con Davide Comini) nel canottaggio. Sylla da veterana con la nazionale di volley femminile

Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 5 minuti

Ormai è tutto pronto. Manca pochissimo all’accensione del braciere che darà il via allla XXXIII edizione dei Giochi olimpici di Parigi 2024. Gli atleti sono quasi già tutti nella capitale francese, dove venerdì si terrà la cerimonia inaugurale cui faranno seguito le prime gare. E per due settimane il mondo, sportivo e non solo, si fermerà.

La provincia di Lecco, come ogni quattro anni, darà il suo apporto alla spedizione italiana in cerca di gloria e fortuna in terra d’oltralpe. Sono cinque i nostri atleti al via dei Giochi olimpici parigini. E non solo: tra le figure più importanti del team azzurro brilla Carlo Mornati. L’ex canottiere, argento a Sydney 2000, è segretario generale del Coni ed è alla sesta Olimpiade da dirigente capo della delegazione italiana.

Colli, speranza dell’arrampicata

L’arrampicata sportiva terrà banco, per la prima volta ai Giochi, da lunedì 5 agosto con le qualificazioni e poi da mercoledì 7, per ulteriori quattro giorni, con le finali. 

Beatrice Colli ci farà sognare comunque vada. La forte atleta lecchese cresciuta nella squadra Ragni di Lecco, in forza alle Fiamme Oro da qualche anno, nella Speed è ormai una delle più forti interpreti del panorama italiano e anche internazionale, considerati i recenti piazzamenti in Coppa del mondo. 

La 19enne di Colico ha abbattuto il muro dei 7 secondi e, nonostante l’assenza di strutture adeguate nel Lecchese, ha fatto i salti mortali insieme all’allenatore Fabio Palma per preparsarsi al meglio.

Il sindaco di Colico Monica Gilardi, e tutta l’Amministrazione comunale, celebrano la propria campionessa con un augurio speciale. “Con la rappresentanza italiana anche la nostra climber Beatrice Colli, da cui la nostra comunità è orgogliosa di essere rappresentata, e per cui tutti facciamo il tifo. Gli atleti olimpici come Beatrice incarnano qualcosa che va anche oltre lo sport, rappresentano l’esempio positivo per i nostri giovani, sono ‘messaggeri di pace per il mondo’, sono dimostrazione della possibilità di realizzare i migliori e più alti ideali della società contemporanea. È con questo spirito che noi spettatori ci troveremo a tifare per i nostri atleti, per la Nazionale Azzurra, per Beatrice Colli”.

Specialità Speed: mercoledì 7 agosto dalle 12.28 i quarti di finale, intorno alle 13.15 le finali per le medaglie.

Canottaggio

Nel canottaggio i qualificati sono tre. Andrea Panizza è la punta di diamante: il mandellese, già campione del mondo ed europeo, sarà sul solito Quattro di coppia e ambirà a una medaglia dopo la delusione olimpica di Tokyo 2021, quando l’armo azzurro giunse soltanto quinto. Questa la composizione dell’equipaggio: Luca Chiumento (Fiamme Gialle/SC Padova), Andrea Panizza (Fiamme Gialle), Giacomo Gentili (Fiamme Gialle/SC Bissolati), Luca Rambaldi (Fiamme Gialle), quest’ultimo al rientro sul Quattro di coppia dopo tre stagioni.

Le batterie prenderanno il via il 27 luglio alle 12.30, ripescaggi domenica 28 alle 10.20, semifinali martedì 30 luglio dalle 11.10; finale B giovedì 1 agosto alle 10.42, finale A alle 11.30.

Davide Comini, anch’egli di Mandello e cresciuto a sua volta alla Canottieri Moto Guzzi, sarà a bordo del Due senza con Giovanni Codato. Per la coppia, ottava ai Mondiali 2022 e decima alla rassegna iridata dello scorso anno, centrare la finale A sarebbe un grande risultato. Batterie domenica 28 luglio alle 11, eventuali semifinali mercoledì 31 luglio alle 10.34, le finali venerdì 2 agosto (B alle 10.42, A alle 11.30).

Ambizioni di podio potrebbe averle l’Otto femminile sul quale sarà grande protagonista Giorgia Pelacchi: la 26enne di Abbadia, ennesimo prodotto della scuola del remo di Giuseppe Moioli, ai Mondiali del 2023 ha centrato il sesto posto con questo armo, ma oggi arriva all’appuntamento che conta con tanta esperienza e convinzione in più.

Batterie al via il 29 luglio alle 12.10, ripescaggi il 1° agosto alle 10.10, finale per le medaglie sabato 3 agosto alle alle 10.50.

Pallavolo

Miriam Sylla, a ‘soli’ 29 anni, è una veterana del volley azzurro. L’olginatese è grande protagonista (ed ex capitano) della Nazionale italiana che sarà senza dubbio fra le squadre da battere. Le Olimpiadi potrebbero coronare una carriera di altissimo livello, che annovera già tre scudetti e quattro Coppe Italia, l’argento mondiale in Giappone nel 2018 e il bronzo nel 2022, gli ori all’Europeo e alla Nations League, ultimo a Bangkok 2024.

Il sogno è di essere in campo domenica 11 agosto alle 13 con le compagne per giocarsi la medaglia d’oro.

I lecchesi “d’adozione”

Agli atleti citati si aggiunge, nativo di Iseo ma ormai mandellese d’adozione in virtù degli allenamenti alla Lega Navale italiana, di cui è tesserato, Bruno Festo. Il velista classe 1999, bresciano di nascita, avrà come timoniere Elena Berta a bordo del 470 misto con cui cercheranno di mettersi in luce a 40 anni dal bronzo olimpico del mandellese Alfio Peraboni nella classe Star (il secondo ai Giochi dopo quello di Mosca 1980). 

I lecchesi feranno il tifo anche per Eleonora Giorgi, marciatrice di Cabiate cresciuta con l’Atletica Lecco fino ai primi allori in carriera. 

Fontana: “Forza atleti lombardi”

La nostra regione, la Lombardia, vanta il primato di avere fornito alla truppa azzurra il maggior numero di atleti, ben 70 su 403. A questi se ne devono aggiungere una decina nati fuori dai confini ma sportivamente cresciuti nelle strutture lombarde, su tutti Marcel Jacobs.

“Rivolgo a tutti i nostri atleti e al resto della squadra azzurra un grandissimo ‘in bocca al lupo’ – commenta il presidente della Regione, Attilio Fontana – sicuro che ognuno di loro darà il massimo per regalare emozioni e successi per rendere il più importante possibile il nostro medagliere”.

Un messaggio, quello del governatore, condiviso dal presidente del Coni Lombardia Marco Riva, che spiega: “Per la Lombardia è motivo d’orgoglio poter contare su un così ampio numero di partecipanti. Conosco bene le loro potenzialità e la professionalità con cui si sono allenati per arrivare preparati a quello che è il più importante appuntamento del mondo dello sport”.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Altro