Il Rugby Lecco celebra un traguardo significativo: 50 anni di attività sportiva ed educativa sul territorio. Per festeggiare questo importante anniversario, il club ha realizzato un cortometraggio che ripercorre la sua storia attraverso il passaggio di consegne simbolico tra i 14 capitani che hanno guidato la squadra dal 1975 a oggi.
Una storia di valori e identità
Nato nel 1975 grazie all’iniziativa di un gruppo di appassionati, il Rugby Lecco si è progressivamente affermato come una realtà sportiva di riferimento nel territorio lecchese. «Il cortometraggio, girato negli spogliatoi del centro sportivo Bione, mostra i capitani che si passano la maglia bluceleste, simbolo di un’identità che si evolve mantenendo saldi i propri valori fondanti», spiega la società.
I colori della maglia non sono scelti a caso: il blu rappresenta il lago e il celeste richiama il cielo delle montagne che circondano Lecco. «Questi elementi naturali, così identificativi del territorio, sono diventati parte integrante dell’identità del club».
“Hic Sunt Leones”: crescere persone e atleti
“Cresciamo persone e atleti eticamente ispirati”: questo il motto con cui l’ASD Rugby Lecco ha ottenuto il riconoscimento del CONI nel 2001 e che continua a rappresentare la missione del club. “Hic Sunt Leones”, il motto ufficiale, «sintetizza l’approccio educativo dell’associazione: formare giovani forti e competitivi, ma sempre nel rispetto dei valori fondamentali del rugby come il sacrificio, il lavoro di squadra e il sostegno reciproco».
I capitani nella storia del Rugby Lecco
I protagonisti del video commemorativo rappresentano la continuità storica del club attraverso le loro leadership:
- Fabrizio Mainetti: capitano 1975-1985 e 1992-1994
- Ivano Bonacina: capitano 1985-1986
- Roberto Riva: capitano 1986-1987
- Alberto Stefanoni: capitano 1987-1989
- Alessandro Malzanni: capitano 1989-1990
- Massimo Bonaiti: capitano 1990-1991
- Gianni Martignano: capitano 1991-1992
- Paolo Pavano: capitano 1994-1996
- Giuseppe Dell’Oro: capitano 1996-1998
- Danilo Molinari: capitano 1998-2000
- Giancarlo Locatelli: capitano 2000-2012
- Nicola Rossi: capitano 2012-2014
- Thomas Colombo: capitano 2014-2023
- Paolo Pandiani: capitano 2023-2025
Una comunità in crescita
I numeri attuali del Rugby Lecco testimoniano la solidità del progetto sportivo:
Scuola Rugby
- U6: 8 allievi
- U8: 20 allievi
- U10: 18 allievi
- U12: 28 allievi
Giovanili
- U14: 21 allievi
- U16: 34 allievi
- U18: 31 allievi
Seniores (Serie C ed A)
- 61 giocatori
Old
- 31 giocatori
Touch
- 12 giocatori
Completano l’organico 28 dirigenti, 20 allenatori e più di 70 volontari che ogni giorno contribuiscono alla vita dell’associazione.
Il cortometraggio, «ispirato a un famoso spot pubblicitario degli All Blacks, rappresenta un omaggio ai valori universali del rugby e all’orgoglio di indossare una maglia che va oltre il semplice aspetto sportivo, diventando emblema di responsabilità e appartenenza. In questi 50 anni, il Rugby Lecco ha saputo crescere mantenendo fede ai principi di inclusione, rispetto e ascolto, confermandosi come un punto di aggregazione importante per la comunità lecchese e un esempio di come lo sport possa essere veicolo di valori educativi fondamentali».