Ennesima sconfitta stagionale, la seconda consecutiva dopo aver raggiunto la salvezza. Il Lecco delude anche contro l’Atalanta U23. Le motivazioni sono basse, certo, ma il pubblico del Rigamonti Ceppi, encomiabile come sempre (3.500 spettatori), avrebbe meritato di più.
Ampio turnover, fra assenze forzate e necessità di far giocare chi ha meno minuti nelle gambe. Grassini prova la conclusione dopo pochi secondi, murato. È il Lecco che prova a fare la partita nella prima fase di partita.
Clamorosa accelerazione di Anderson all’8′, che lascia sul posto due avversari e punta la porta, calciando forte su Vismara, costretto all’intervento sul primo palo. Dal corner Kristoffersen la schiaccia e ancora il portiere orobico la alza con un guizzo sopra la traversa. È di nuovo angolo e Marrone “appoggia” di testa a Vismara. Minuto 21′: Grassini recupera un buon pallone ma poi sbaglia il cross, che finisce sull’esterno della rete.
Brivido per Fall al 28′ dall’angolo: Cassa stacca benissimo di testa incrociando da sinistra verso destra, mandano fuori non di molto. Al 39′ Vavassori, dal cuore dell’area, colpisce un palo clamoroso, poi l’azione viene fermata per fuorigioco. Il tempo si chiude con la parata di Fall di petto sulla conclusione di Obric da destra.
Secondo tempo: forcing inutile
Valente cambia subito: fuori Mendoza, dentro Attys per coprire un po’ di più il centrocampo. È ancora il Lecco a fare la partita, come a inizio primo tempo. Kristoffersen colpisce di testa al 56′, palla fuori misura.
Al 59′ Fall stoppa la palla e rilancia, ma si fa male (problema muscolare), dentro Dalmasso. In campo anche Sene per Kristoffersen.
Al 69′, alla prima occasione dell’Atalanta, arriva il gol: pertugio centrale sull’imbeccata di Ghislandi per Vavassori, che si inserisce bene e colpisce sotto la traversa. Punizione di Polito al 71′, alta. Valente mette dentro due ragazzini, Anastasini e Di Bitonto, cambiando le due fasce. Per Di Bitonto è esordio assoluto.
Al 77′ conclusione improvvisa di Lonardo su cui Dalmasso è bravissimo a spolverare l’incrocio. Al 90′ brivido per Vismara, costretto a smanacciare in angolo il colpo di testa di un compagno. Dal corner, di testa, Zanellato la mette a lato di un soffio. La partita si conclude con una parata di Dalmasso sulla linea sul tentativo di Artesani servito da Ghislandi in contropiede, ma c’è fuorigioco. Termina con la 15^ sconfitta stagionale. Per fortuna, il campionato è finito.
Calcio Lecco 0-1 Atalanta U23 (0-0)
Lecco (3-4-3): Fall (17′ st Dalmasso); Stanga, Marrone, Polito; Grassini (28′ st Anastasini), Zanellato, Anderson, Cavallini (28′ st Di Bitonto); Mendoza (1′ st Attys), Sipos, Kristoffersen (18′ st Sene) (Furlan, Di Gesù, Galeandro, Marino, Papotti, Kritta, Mihali). All. Federico Valente.
Atalanta U23 (3-4-2-1): Vismara; Bergonzi, Obric, Ceresoli; Scheffer, Pounga, Bergonzi, Bernasconi (35′ pt Navarro); Cassa (22′ st Lonardo; 48′ st Alessio), Ghislandi; Vavassori (48′ st Artesani) (Pardel, Dajcar, Tornaghi, Berto, Masi, Gyabuaa, Comi, Mencaraglia, Vlahovic). All. Francesco Modesto.
Arbitro: Gianmarco Vailati di Crema. Ass: Daniele Sbardella di Belluno, Simone Mino di La Spezia. IV uomo: Filippo Balducci di Empoli.
Note. Spettatori: 3.500 di cui 23 ospiti. Ammoniti: Zanellato, Bernasconi. Angoli: 8-3.