La serata di gala della Delegazione FIGC di Lecco ha rappresentato un momento di transizione significativo per il calcio dilettantistico del territorio. L’evento, che tradizionalmente celebra i risultati della stagione sportiva, ha visto quest’anno il passaggio di testimone tra la vecchia e la nuova dirigenza, con la presenza della neoeletta presidente regionale Valentina Battistini e l’assenza forzata del delegato provinciale Giovanni Colombo, vittima di un grave incidente e ai saluti dopo ben tre decadi. I numeri presentati durante la serata testimoniano la vitalità del movimento calcistico lecchese: 4.107 partite disputate e oltre 12mila tesserati rappresentano una base solida su cui costruire il futuro. La nuova dirigenza ha già annunciato un primo segnale di rinnovamento con l’apertura della sede dalle 9 alle 19, un’estensione degli orari che dovrebbe migliorare l’accessibilità dei servizi per società e tesserati.
L’addio di Giovanni Colombo dopo 30 anni
Il vice delegato Guglielmo Binda ha dato voce al messaggio di commiato di Giovanni Colombo, che dopo trent’anni di servizio ha deciso di lasciare il suo ruolo di delegato provinciale. Le parole di ringraziamento rivolte a tutto il mondo del calcio dilettantistico lecchese hanno sottolineato il legame profondo costruito nel corso di questi decenni di impegno. «Auguro di lavorare con lealtà ed entusiasmo a chi mi succederà», ha dichiarato Colombo nel suo messaggio, tracciando idealmente la strada per chi prenderà il suo posto. Questo passaggio di testimone arriva – oltre che sotto un diluvio durato per la gran parte delle premiazioni – in un momento delicato per il calcio dilettantistico, alle prese con le conseguenze della riforma dello sport e con episodi di violenza che hanno macchiato diverse manifestazioni sportive. La continuità amministrativa e l’esperienza accumulata in tre decenni di attività rappresentano un patrimonio prezioso che dovrà essere valorizzato dalla nuova dirigenza.
Valentina Battistini e la sfida del cambiamento
La presenza della presidente regionale Valentina Battistini, accompagnata da una larga rappresentanza del consiglio regionale, ha conferito particolare solennità all’evento. Battistini, prima donna a guidare il calcio lombardo, ha delineato con chiarezza le sfide che attendono il movimento calcistico regionale. «Sono la prima donna chiamata a guidare il calcio lombardo e so di dover fare il doppio del lavoro, so che con me inizia una nuova era», ha dichiarato la presidente, mostrando consapevolezza del peso storico del suo ruolo. Il programma di Battistini si concentra su due fronti principali: il superamento delle difficoltà derivanti dalla riforma dello sport e il contrasto deciso alla violenza sui campi di calcio. Quest’ultimo aspetto assume particolare urgenza dopo gli episodi verificatisi il giorno precedente alla serata, che hanno evidenziato come il problema non sia ancora risolto. «Non accetteremo questo tipo di comportamento, dev’essere sempre consono», ha affermato con fermezza la presidente regionale.
L’appello ai genitori e il ruolo educativo dello sport
Uno degli aspetti più significativi dell’intervento di Battistini riguarda il richiamo alla responsabilità genitoriale. Il calcio giovanile rappresenta spesso il primo approccio dei ragazzi allo sport organizzato, e il comportamento degli adulti sugli spalti può influenzare profondamente la percezione che i giovani hanno della competizione sportiva. «L’invito va soprattutto ai genitori perché la barra dev’essere dritta sul divertimento», ha sottolineato la presidente, individuando nel divertimento l’obiettivo primario dell’attività sportiva giovanile.
Le squadre premiate: il palmarès della stagione
L’assemblea annuale del 4 giugno ha celebrato i successi delle società lecchesi in tutte le categorie, dalle squadre senior fino ai settori giovanili. La varietà dei riconoscimenti assegnati testimonia la ricchezza e la vitalità del movimento calcistico provinciale. Ecco l’elenco completo delle squadre premiate:
- Prima Categoria Girone C – Campione: Bellagina
- Seconda Categoria Girone L – Campione: ASD Verderio
- Seconda Categoria – Vincente Coppa Fair Play: Pol Rovinata
- Terza Categoria Girone A – Campione: Pol Futura 96
- Terza Categoria Girone B – Campione: Bellagina
- Terza Categoria – Vincente Coppa Disciplina: GSO San Giorgio
- Calcio a 5 Serie C2 – Campione: MLA Futsal
- Calcio a 5 Serie C2 – Vincente Coppa Disciplina: MLA Futsal
- Juniores U19 Provinciali – Vincente Girone A: Missaglia Maresso
- Juniores U19 Provinciali – Campione Provinciale: Missaglia Maresso
- Juniores U19 Provinciali – Coppa Disciplina: Bellagina
- Juniores U19 – Vincente fase regionale: Galbiate 1974
- Allievi U17 Provinciali – Campione: ASD Sala Galbiate 1974
- Allievi U17 Provinciali – Coppa Disciplina: Bellagina
- Allievi U16 Elite Girone B – Campione: Casatese Merate
- Allievi U16 Elite – Vincente Coppa Disciplina: Luciano Manara
- Allievi U16 Provinciali – Campione: Pol. D. San Giorgio
- Allievi U16 Provinciali – Coppa Disciplina: Academy Val San Martino
- Giovanissimi Regionali U15 – Vincente Coppa Disciplina: Pol. D. San Giorgio
- Giovanissimi U15 Provinciali – Vincente Girone A: Missaglia Maresso
- Giovanissimi U15 Provinciali – Vincente Girone B: Grentarcadia
- Giovanissimi U15 Provinciali – Campione Provinciale: Grentarcadia
- Giovanissimi U15 Provinciali – Coppa Disciplina: Grentarcadia
- Giovanissimi U15 Calcio a 5 – Campione: Lecco Calcio a 5
- Giovanissimi U14 Provinciali – Vincente Girone A: Sala Galbiate 1974
- Giovanissimi U14 Provinciali – Vincente Girone B: Missaglia Maresso
- Giovanissimi U14 Provinciali – Campione Provinciale: Sala Galbiate 1974
- Coppa Lombardia Fase Provinciale – Seconda Categoria – Vincente: Aurora San Francesco
- Coppa Lombardia Fase Provinciale – Terza Categoria – Vincente: Vercurago
Foto di rito e applausi anche per la Rappresentativa U17 guidata da mister Ivan Brumana, arrivata fino alle semifinali regionali.






























































