Il vivaio della Pallavolo Picco Lecco continua a dare i suoi frutti. Dopo aver annunciato gli arrivi di Gaia Mancastroppa ed Emma Cantamessi, la società biancorossa ha ufficializzato tre conferme che rappresentano il futuro della pallavolo biancorossa: Carola Casari, Sofia Cavenaghi e Sofia Ricci.
Carola Casari: da Ballabio alla serie A2
Carola Casari non è un volto nuovo. Nata e cresciuta a Ballabio, ai piedi delle Grigne, la giovane atleta ha dimostrato fin da bambina doti atletiche importanti. Dopo essere approdata alla Picco dall’Asc Ballabio 1989, ha completato l’intero percorso nel settore giovanile biancorosso, sempre nei gironi di eccellenza. Il salto diretto dalla formazione giovanile alla serie A2 della scorsa stagione è stato sorprendente per tutti, ma Casari ha saputo ritagliarsi un ruolo importante. I suoi ingressi in seconda linea si sono rivelati fondamentali per la salvezza finale della squadra in una categoria particolarmente impegnativa. «La scorsa stagione è stata eccezionale», ha dichiarato Carola. «All’inizio c’era paura, ma le mie compagne mi hanno sempre aiutata. Nei momenti di difficoltà le sentivo vicine e così anche gli allenatori. Per questa nuova stagione sono molto curiosa e, allo stesso tempo, certa che sarà un gruppo incredibile».
Sofia Cavenaghi: atletismo e potenza
Sofia Cavenaghi, classe 2007 di Erba, è considerata una delle eroine della scorsa stagione nelle formazioni Under 18 e Serie C. La giovane atleta si distingue per un mix esplosivo di atletismo, potenza e tecnica che ne fanno una delle prospettive più interessanti. Il percorso di Cavenaghi non è stato privo di ostacoli: un grave infortunio al ginocchio l’ha tenuta lontana dai campi per quasi un anno, poco dopo il suo arrivo a Lecco; tuttavia, proprio da quella difficoltà è iniziata la sua inarrestabile ascesa che l’ha portata ora a confrontarsi con un campionato importante. «Mi ha convinto ad accettare la sfida della B1 il fatto che tutti credano in me», ha spiegato Sofia. «L’ambiente rimane lo stesso e sarà una grande sfida per il salto di livello. Non vedo l’ora».
Sofia Ricci: tre anni di crescita costante
Sofia Ricci, nata a Oggiono, completa il trittico delle conferme dal settore giovanile. Per tre anni parte integrante dell’organico dell’Under 18 Eccellenza biancorossa, ha dimostrato fin da subito importanti qualità tecniche e umane, diventando rapidamente un punto di riferimento imprescindibile della formazione giovanile lecchese. La scorsa stagione, sotto la guida di coach Checchia, Ricci ha letteralmente fatto il salto di qualità: regista delle Under 18 e della Serie C, non si è fatta trovare impreparata quando è arrivata la chiamata in Serie A2, mostrando il proprio talento e la sua costante crescita. «La scorsa stagione è stata eccezionale, così come l’esordio in A2», ha precisato Sofia. «Ho cercato di divertirmi e ci sono riuscita giocando tranquillamente senza troppa ansia. Ora penso alla nuova stagione e ai primi allenamenti: sta andando tutto alla grande e sono molto emozionata all’idea di iniziare questo nuovo percorso».
Gli investimenti sul vivaio
Le conferme di Casari, Cavenaghi e Ricci s’inseriscono nella tradizionale strategia della Picco Lecco, che ha sempre puntato sulla valorizzazione dei talenti prodotti in casa e sulla costruzione di progetti a medio-lungo termine. La presenza di questi talenti emergenti si sposa con gli arrivi di giovani talenti come Gaia Mancastroppa ed Emma Cantamessi da Varese, creando un mix generazionale che può favorire la crescita delle più giovani sotto la guida di elementi più esperti come Arianna Lancini e Matilde Frigerio, altre due ragazze che sono diventate grandi con i colori biancorossi addosso.
Con queste conferme, la Pallavolo Picco Lecco presenta un roster quasi completo dopo la scelta di ripartire dalla Serie B1 dopo la rinuncia alla Serie A2 e affidare lo staff tecnico a coach Federico Belloni, affiancato dall’assistant coach Giacomo Rigoni.