Seguici

Calcio

Futura 96 pronta al debutto in Seconda Categoria: «Andremo a testa alta»

La società di Acquate presenta la nuova stagione dopo la promozione storica. Confermato Volpi in panchina, l’esperto Cirillo guida la Juniores

La presentazione della Futura 96
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 4 minuti

Tre anni di crescita costante hanno portato la Futura 96 dalla nascita alla promozione in Seconda Categoria. Un percorso che il presidente Luca Gattinoni e mister Luca Volpi definiscono «miracolo sportivo», costruito con umiltà e determinazione nell’oratorio di Acquate. La prima squadra partita nel 2021 ha conquistato la Seconda Categoria al termine di un campionato dominato dall’inizio alla fine. «Siamo partiti veramente da zero», ricorda mister Volpi durante la presentazione. «Tanti di questi ragazzi non hanno mai giocato per una squadra e abbiamo fatto un percorso fatto di sconfitte, momenti difficili, belle vittorie, alti e bassi». Il salto di categoria rappresenta una sfida completamente nuova per la giovane società. Come sottolinea il delegato provinciale Figc Giuseppe Corti: «Non c’è molta differenza tra Terza e Seconda Categoria, però c’è sempre lo scotto del salto di categoria. Il gruppo, se è unito, sopporta tutto e supera tutti gli ostacoli».

Conferme e novità nello staff tecnico

La Prima squadra sarà ancora guidata da Luca Volpi, artefice della crescita del gruppo negli ultimi tre anni. Una scelta di continuità che riflette la filosofia societaria. «Da dove ripartiamo? Ripartiamo da noi, da quello che siamo diventati, ricordandoci da dove siamo partiti con tantissima umiltà», spiega l’allenatore.

Importante novità che riguarda la Juniores, affidata a Michele Cirillo e che lavorerà quasi in simbiosi con i più grandi. Il nuovo tecnico vanta una lunga esperienza nel calcio lecchese e rappresenta una scelta netta per la squadra giovanile che sarà a maggiore contatto con la Prima squadra. «Per me è una scommessa, non ho mai fatto una Juniores», ammette Cirillo. «L’obiettivo è vedere due o tre ragazzi della Juniores protagonisti con la Prima squadra già durante l’anno».

La rosa 2025-2026: esperienza e gioventù

Il gruppo si è rinforzato con otto nuovi innesti che si aggiungono ai diciotto confermati dalla scorsa stagione. Una rosa equilibrata che punta sulla continuità del gruppo storico integrata con elementi di categoria.

Portieri:

  • Amara Abubakar (1994)
  • Balossi Walter (1992)

Difensori:

  • Bovis Isacco (2004)
  • Chiappa Giacomo (2002)
  • Cogliati Alessio (1992)
  • Crippa Alessio (2003)
  • Meschi Tommaso (2004)
  • Panzeri Daniele (2004)
  • Passerini Mattia (2001)
  • Rastellà Alessandro (2002)
  • Roncaletti Marco (2002)
  • Sottocasa Gabriele (1988)
  • Tasca Alessandro (2001)
  • Teli Andrea (2001)

Centrocampisti:

  • Dolzini Igor (1993)
  • Donadoni Michele (2004)
  • Ktiti Adem (1999)
  • Marinello Stefano (2003)
  • Mazzoleni Matteo (2001)
  • Mezzera Francesco (2003)
  • Moreschi Davide (2001)
  • Popescu Ion (1995)
  • Taeggi Lorenzo (1995)

Attaccanti:

  • Gianola Massimo (2000)
  • Grassi Gianbattista (1997)
  • Raimondi Matteo (2002)

Gli obiettivi della nuova stagione

«L’obiettivo è chiaro e raggiungibile: giocare tutte le partite per battere chiunque ci troveremo davanti», spiega con determinazione mister Volpi. «Non ci importa il nome, non ci importa il background che avranno. Noi dobbiamo andare in campo con la nostra identità, il nostro principio di gioco, tanta umiltà». Il presidente Gattinoni conferma le ambizioni societarie: «Tre anni fa era la prima esperienza anche in Terza Categoria e non ci ha fatto paura. Anche quest’anno penso che il campionato superiore non ci farà paura. Saremo protagonisti e punteremo sicuramente alla parte alta della classifica».

L’identità di una «squadra di oratorio»

Un aspetto che la società tiene a sottolineare è la propria identità legata all’oratorio. «Chi siamo? Futura 96, una squadra di oratorio», ribadisce con orgoglio mister Volpi. «Non bisogna vergognarsi a dire che siamo una squadra di oratorio. Andremo a giocare a testa alta anche contro delle società calcistiche che pagano».

Pietro Suzzani, responsabile del settore calcio, evidenzia l’importanza del percorso formativo: «L’auspicio per tutti è che la Juniores sia il vivaio della prima squadra. Quest’anno abbiamo Giacomo Chiappa che ha fatto questo percorso: ha giocato nella Juniores, adesso sta nella prima squadra».

Il settore giovanile in crescita

La collaborazione con la Zanetti ha permesso di ricostruire il settore giovanile con annate pure dal 2013 al 2020. «Voi siete il faro di questa società, la punta dell’iceberg», ricorda il delegato Corti rivolgendosi ai giocatori. «Sotto avete tutto il settore giovanile che viene a vedervi, vi guarda, vi stima perché siete della stessa società e dovete dare l’esempio a questi bambini». La preparazione è fondamentalmente già iniziata con allenamenti settimanali nel mese di luglio, in vista della ripresa ufficiale fissata per il 18 agosto. Una Futura 96 ambiziosa e determinata, pronta a scrivere un nuovo capitolo della propria storia sportiva.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio