Il cammino della Calcio Lecco 1912 nella Coppa Italia Serie C 2025/26 inizierà con una sfida tutta lombarda. Sarà infatti l’A.C. Ospitaletto Franciacorta la prima avversaria stagionale dei blucelesti nel primo turno eliminatorio della competizione nazionale. La sfida si disputerà domenica 17 agosto alle ore 18:00 presso lo stadio “Rigamonti-Ceppi” di Lecco, offrendo ai tifosi blucelesti la prima occasione per vedere all’opera la squadra nella stagione ufficiale. Il format prevede gara secca a eliminazione diretta, con eventuale ricorso ai calci di rigore in caso di parità al termine dei novanta minuti regolamentari. L’accoppiamento nasce dal sorteggio effettuato presso la sede della Lega Pro, che ha inserito il Lecco nel gruppo 1 insieme ad altre squadre del nord Italia. Il club bluceleste, estratto con il numero 5, affronterà gli orange bresciani, sorteggiati con il numero 16, nella gara P4 del programma eliminatorio.
Coppa Italia Serie C 2025/2026: il primo turno
Per comprendere meglio il contesto della competizione, risulta utile analizzare tutti gli accoppiamenti del primo turno eliminatorio, suddivisi per gruppo geografico:
Gruppo 1 Gruppo 2 Juventus Next Gen – Novara Sambenedettese – Vis Pesaro Lumezzane – Inter U23 Arzignano Valchiampo – Triestina Giana Erminio – Atalanta U23 Ravenna – Cittadella Lecco – Ospitaletto Franciacorta Virtus Verona – Forlì Pro Patria – Alcione Milano Union Brescia – Dolomiti Bellunesi Pergolettese – Renate Carpi – Trento Albinoleffe – Pro Vercelli Pineto – Ascoli Gruppo 3 Gruppo 4 Benevento – Guidonia Montecelio Foggia – Siracusa Arezzo – Bra Casarano – Team Altamura Giugliano – Pianese Monopoli – Cosenza Perugia – Pontedera Potenza – Cavese Torres – Livorno Crotone – Catania Campobasso – Casertana Salernitana – Sorrento Latina – Gubbio AZ Picerno – Trapani
Il possibile cammino fino alla semifinale
Per visualizzare chiaramente il percorso che attende il Lecco in caso di avanzamento nella competizione, risulta illuminante tracciare uno schema dei possibili incroci nei turni successivi. La comprensione di questa struttura diventa fondamentale per apprezzare pienamente la portata strategica di ogni singola partita.
Nel primo turno eliminatorio, programmato per domenica 17 agosto, il Lecco affronterà l’Ospitaletto Franciacorta.
Il secondo turno eliminatorio, in programma tra il 28 e il 30 ottobre, vedrebbe la vincente della sfida tra Lecco e Ospitaletto confrontarsi con la squadra che emergerà dal match tra Lumezzane e Inter U23.
Agli ottavi di finale, previsti tra il 25 e il 27 novembre, il meccanismo del sorteggio porterebbe la vincente del secondo turno del gruppo 1 ad affrontare una tra le squadre che avranno superato gli ostacoli iniziali nel medesimo raggruppamento. Le possibili avversarie sarebbero quindi Pergolettese, Renate, Juventus Next Gen o Novara.
I quarti di finale, programmati tra il 9 e l’11 dicembre, vedrebbero invece un allargamento del ventaglio delle possibili avversarie. La struttura del torneo prevede infatti che le vincenti del gruppo 1 si confrontino con le squadre provenienti dal gruppo 2, che comprende formazioni come Rimini, Ravenna, Cittadella, Virtus Verona, Forlì, Arzignano Valchiampo e Triestina.
Un incrocio che riporta al passato
L’accoppiamento con l’Ospitaletto Franciacorta evoca immediatamente un precedente storico nella memoria dei tifosi lecchesi più longevi. Era il 20 giugno 1991 quando le due formazioni si ritrovarono faccia a faccia al Brianteo di Monza, in uno spareggio che avrebbe deciso le sorti della permanenza in Serie C2. In quella circostanza memorabile, il Lecco riuscì a prevalere con un netto 2-0, grazie alle marcature decisive di Remondina e Seveso. La vittoria consentì ai blucelesti di mantenere la categoria senza dover affrontare gli ulteriori playoff salvezza, mentre condannò l’Ospitaletto a una serie di spareggi successivi contro le altre squadre in difficoltà della categoria.
Il calendario della Coppa Italia Serie C 2025/2026
La struttura temporale della Coppa Italia Serie C 2025/26 prevede un percorso articolato su diversi mesi, con tappe ben definite che scandiscono l’avanzamento verso l’atto finale. Comprendere questa cadenza temporale risulta essenziale per apprezzare la portata dell’impegno richiesto alle squadre partecipanti.
Il primo turno eliminatorio si svolgerà nei giorni 16 e 17 agosto 2025, offrendo alle 56 squadre ammesse la prima occasione ufficiale di confronto stagionale. Il secondo turno eliminatorio è programmato invece tra il 28 e il 30 ottobre 2025, creando un intervallo di oltre due mesi che consentirà alle formazioni di rodare meccanismi e condizione attraverso le prime giornate di campionato.
Gli ottavi di finale andranno in scena tra il 25 e il 27 novembre 2025, in piena fase di sviluppo della stagione regolare. I quarti di finale sono previsti tra il 9 e l’11 dicembre 2025, a ridosso della pausa invernale che interromperà l’attività agonistica.
Le semifinali adotteranno la formula dell’andata e ritorno, con le gare di andata programmate per mercoledì 14 gennaio 2026 e quelle di ritorno per mercoledì 28 gennaio 2026. Anche la finale seguirà lo stesso schema, con l’andata fissata per mercoledì 18 marzo 2026 e il ritorno per mercoledì 1° aprile 2026.