Seguici

Calcio

Lecco, preparazione archiviata: quattro test per carburare. Ora l’Ospitaletto

Dal poker al Sankt Georgen alla vittoria all’inglese con il Sondrio: i blucelesti chiudono la fase di preparazione e si preparano al doppio esordio con la neopromossa

Federico Valente BONACINA/LCN SPORT
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 6 minuti

La Calcio Lecco 1912 ha archiviato la preparazione estiva con un bilancio sostanzialmente positivo. La squadra di mister Federico Valente ha chiuso il ciclo di amichevoli con una vittoria per 2-0 sul Sondrio, ultimo test prima dell’esordio ufficiale in Coppa Italia contro l’Ospitaletto. Il percorso dei blucelesti è partito dal raduno del 14 luglio al “Rigamonti-Ceppi” per proseguire con il ritiro di Rasun-Anterselva dal 17 al 25 luglio: quattro amichevoli, quattro indicazioni diverse per il tecnico che ora dovrà definire gli ultimi dettagli prima del via ufficiale alla stagione 2025-26.

Poker al Sankt Georgen al debutto

Il primo banco di prova è andato in scena il 24 luglio al Centro sportivo di Valdaora, durante il ritiro altoatesino. Avversario il Sankt Georgen, formazione di Eccellenza trentina che ha fatto da sparring partner ideale per testare i primi meccanismi. I blucelesti hanno dominato dal primo all’ultimo minuto chiudendo sul 4-0 con le firme di Sipos, doppietta di Galeandro e sigillo finale di Tordini. Il match però è stato segnato dal brutto infortunio capitato a Ndongue: al 22′ del primo tempo l’attaccante è caduto male dopo un contrasto con Brugger, procurandosi un grave trauma al gomito sinistro che ha richiesto il trasporto in ospedale con l’ambulanza. Un episodio che ha condizionato il prosieguo della preparazione, privando Valente di un elemento importante nelle rotazioni offensive.

Con il Lugano U21 la prima al “Rigamonti-Ceppi”

Il 29 luglio i blucelesti sono tornati a casa per affrontare la formazione Under 21 del Lugano in una serata che ha regalato parecchi gol ai circa 900 tifosi presenti sugli spalti del “Rigamonti-Ceppi”. Prima del fischio d’inizio un momento di grande commozione ha unito tutto lo stadio: su invito della società, i presenti si sono alzati in piedi per un lungo applauso di solidarietà verso Lorenzo Bonicelli, atleta lecchese della Ghislanzoni GAL ricoverato in terapia intensiva dopo la caduta durante un esercizio agli anelli alle Universiadi di Essen. Sul campo, partita ricca di emozioni con il Lecco e gli svizzeri che si sono dati da fare: Galeandro in gol al 4′, pareggia subito Frizzi al 5′ su errore di Mihali, poi sale in cattedra Frigerio con una doppietta da applausi (7′ e 21′) che indirizza il match. Nella ripresa Peverelli accorcia al 20′, ma i blucelesti hanno chiuso con il secondo successo prestagionale.

Il test con il Padova

Il banco di prova più impegnativo è arrivato sabato 2 agosto ad Abano Terme contro il Padova, compagine neopromossa in Serie B con una settimana di preparazione in più nelle gambe. I veneti, forti di un gruppo consolidato, hanno sofferto parecchio nel primo quarto di gara: il Lecco, infatti, aveva illuso portandosi in vantaggio al 10′ con un gran gol di Sipos servito perfettamente da Frigerio, ma nella seconda parte del primo tempo i biancoscudati hanno ribaltato tutto con la doppietta di Fusi (34′ e 42′). Nella ripresa Varas ha chiuso i conti dal dischetto (52′), mentre i blucelesti non sono riusciti ad accorciare nonostante qualche tentativo interessante.

L’ultimo atto a Rovagnate: 2-0 al Sondrio

L’ultima amichevole si è disputata mercoledì 6 agosto sul campo dell’ARS Rovagnate, sede temporanea resa necessaria dai lavori in corso al “Rigamonti-Ceppi”. I blucelesti hanno chiuso la preparazione nel migliore dei modi superando 2-0 il Sondrio, formazione di Serie D (girone B) che rappresenta una delle realtà più consolidate del territorio. La gara ha mostrato una squadra in crescita: vantaggio di Sipos a ridosso dell’intervallo su perfetto assist di Zanellato, raddoppio nella ripresa firmato Galeandro con un destro a giro che non ha lasciato scampo a Uccelletti. Ma il vero segnale positivo è arrivato dalle trame di gioco che la squadra di Valente ha provato e riprovato, riuscendo spesso a portare la palla nella zona calda.

Lavori al “Rigamonti-Ceppi”: sintetico da rivitalizzare

L’indisponibilità dello stadio per l’ultima amichevole, come detto, è dovuta ai lavori di rivitalizzazione del campo sintetico, posato nell’estate del 2018 e arrivato ormai a fine vita dopo anni di sovrautilizzo. Le maestranze della Sofisport, sotto la supervisione degli addetti blucelesti e comunali, stanno procedendo con un intervento importante che prevede il rinnovamento parziale del manto erboso. Una volta terminata la fase di posa dell’intaso, sarà piantata dell’erba naturale: un’operazione resa possibile dalla natura vegetale dell’intaso stesso, composto da terra, sughero e scarti di mais. L’obiettivo è avere un fondo nuovamente performante per l’inizio della stagione ufficiale.

Mercato: si cerca il “braccetto”, Monaco al Livorno

Sul fronte mercato restano aperte alcune questioni. La priorità della dirigenza bluceleste rimane l’arrivo di un difensore centrale, specificatamente un “braccetto” destro per completare il reparto arretrato disegnato da Valente. La trattativa per Salvatore Monaco si è conclusa con il trasferimento del centrale ex Catania al neopromosso Livorno per ragioni puramente economiche. Sempre da tenere in considerazione la situazione Frigerio: il centrocampista è nel mirino della Reggiana, che ha proposto uno scambio finora respinto dal Lecco. Non trovano conferma le voci relative a Denis Hergheligiu dell’Union Brescia e c’è sempre la questione legata alla lista dei 23 giocatori da tenere in considerazione: a ora c’è solamente uno slot a disposizione, anche tenendo conto dello status di partenti per Tordini, Di Gesù e Mendoza.

Si fa sul serio con l’Ospitaletto

L’amichevole inizialmente programmata per il 9 agosto è stata annullata, modificando parzialmente il calendario della preparazione. Il prossimo appuntamento sarà già ufficiale: domenica 17 agosto alle 18.00 al “Rigamonti-Ceppi” andrà in scena il primo turno di Coppa Italia Serie C contro l’Ospitaletto. La formazione bresciana rappresenta una delle novità assolute del girone, essendo stata promossa dalla Serie D nella scorsa stagione. Un avversario da non sottovalutare, ovviamente, considerando l’entusiasmo e la voglia di stupire tipici delle neopromosse: sarà l’occasione per vedere all’opera la squadra di Valente in una gara che conta dopo una preparazione che ha mostrato segnali incoraggianti. Successivamente, sabato 23 agosto alle 20.45, sempre contro l’Ospitaletto andrà in scena la prima giornata di campionato: un doppio confronto che permetterà di valutare subito lo stato di forma dei blucelesti e le ambizioni per la stagione 2025-26.

Restano da sistemare alcune situazioni di mercato e da definire gli ultimi dettagli tattici, ma la base di partenza appare solida. L’obiettivo dichiarato rimane una stagione di vertice in Serie C, con la consapevolezza che servirà continuità di prestazioni per centrare gli obiettivi prefissati dalla società bluceleste dopo una prima annata a dir poco difficoltosa sotto la gestione Aliberti.

Calcio Lecco, il programma estivo delle partite

Questo il calendario dell’estate bluceleste:

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio