Seguici

Calcio

Il lungo esodo bluceleste: cinquemila chilometri di trasferte per seguire la Calcio Lecco

Servono quasi novecento euro spesa per seguire i blucelesti durante le 19 trasferte del campionato 2025/2026. Da Meda a Trieste, tutte le distanze (e i costi) della nuova annata

Il Lecco impegnato a Trieste BONACINA/LCN SPORT
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 4 minuti

Più chilometri e costi in crescita per la Calcio Lecco 1912 e i suoi tifosi in vista della stagione 2025/2026. La composizione del girone A di Serie C permette di tracciare un quadro numerico preciso dell’annata che ci aspetta: 5.193 chilometri totali da percorrere per seguire la squadra in tutte le trasferte, con una spesa complessiva di 887,4 euro solo per il carburante. Il calcolo, effettuato da lcnsport.it sui dati forniti da viamichelin.it sul percorso più rapido, stima questa cifra considerando un prezzo del carburante di 1,65 euro al litro per un’automobile a quattro posti. La trasferta più vicina sarà quella di Meda con soli 66,2 chilometri andata e ritorno, mentre la più lontana e costosa porterà ancora una volta a Trieste con ben 806 chilometri di strada da percorrere. Un lungo viaggio in calendario già il 30 agosto, una roba da “via il dente e via il dolore”.

Le trasferte più economiche

Per quanto riguarda i viaggi con una spesa ridotta, chiaramente proprio Meda si conferma la destinazione più conveniente con appena 8,2 euro di spesa totale per 66,2 chilometri complessivi e un tempo di viaggio contenuto in poco più di un’ora. A seguire troviamo Monza – ci giocherà la neonata Inter U23 -, altra meta lombarda che richiede 9,8 euro per 79,2 chilometri totali. Tra le trasferte più accessibili economicamente spiccano anche Zanica con 10,4 euro per 82,4 chilometri, Gorgonzola che costa 11,2 euro per 88,2 chilometri e Sesto San Giovanni – sede confermata delle gare dell’Alcione – con i suoi 11,2 euro per 90,8 chilometri. Queste destinazioni permettono ai supporters di seguire la squadra senza dover affrontare investimenti economici proibitivi, mantenendo la spesa sotto i 12 euro per trasferta.

Le destinazioni intermedie

Aumentando il raggio troviamo Busto Arsizio, con i suoi 22,6 euro per 122,4 chilometri totali, seguita da Brescia che comporta un costo di 26,2 euro per 180,6 chilometri; Crema richiede 27 euro per 160,4 chilometri, mentre Lumezzane costa 29,2 euro per 192 chilometri di percorso. I viaggi in Piemonte non saranno lontani dai confini: Novara presenta un investimento di 37,2 euro per 193 chilometri, confermandosi come una delle trasferte piemontesi più onerose della fascia media; anche Vercelli rientra in questo gruppo con 42,8 euro per 240 chilometri, mentre Salò, affacciata sulle rive lombarde del Lago di Garda, richiede 38,4 euro per 240 chilometri di strada.

Le trasferte più impegnative

Il vero salasso economico per i supporters lecchesi arriva con le trasferte più lunghe e costose del calendario. Trieste mantiene salda la sua posizione di meta più onerosa, richiedendo ben 154 euro per gli 806 chilometri andata e ritorno e quasi 10 ore di viaggio complessivo. Una cifra che rappresenta da sola quasi il 15% del budget totale per tutte le trasferte. La rientrante Fontanafredda – sede dell’indimenticabile Pordenone-Lecco del maggio 2023 – si posiziona come seconda destinazione più costosa con 115,2 euro per 648 chilometri di percorso, seguita da Trento che richiede un investimento di 84,8 euro per 466 chilometri. Il Veneto contribuisce significativamente ai costi più elevati con Cittadella che comporta 73,8 euro per 458 chilometri e Vicenza con 71,2 euro per 398 chilometri. Arzignano completa il quadro delle trasferte venete più care con 60,8 euro per 380 chilometri, mentre Verona richiede 53,4 euro per 302 chilometri di strada. Queste destinazioni rappresentano una sfida non solo economica ma anche logistica, richiedendo pianificazione accurata per chi decide di seguire la squadra.

Il tempo complessivo di viaggio supera le 60 ore stimate, considerando andata e ritorno per tutte le destinazioni. Quasi tre giorni completi dedicati esclusivamente agli spostamenti per seguire la propria squadra del cuore.

La variabile Coppa Italia

Questi calcoli rappresentano una base di partenza che potrebbe subire variazioni durante la stagione. La Coppa Italia di Serie C, con i suoi turni eliminatori, potrebbe aggiungere trasferte supplementari non previste in questa analisi, incrementando ulteriormente sia i chilometri che i costi complessivi. Eventuali impegni di post season costituirebbero un’ulteriore variabile economica da considerare, potendo comportare spostamenti aggiuntivi verso destinazioni che potrebbero anche non essere comprese nel girone regolare.

PartenzaDestinazioneKm totaliCosto totale (€)
LeccoMeda66,28,2
LeccoMonza79,29,8
LeccoZanica82,410,4
LeccoGorgonzola88,211,2
LeccoSesto San Giovanni90,811,2
LeccoBusto Arsizio122,422,6
LeccoBrescia180,626,2
LeccoCrema160,427,0
LeccoLumezzane19229,2
LeccoNovara19337,2
LeccoSalò24038,4
LeccoVercelli24042,8
LeccoVerona30253,4
LeccoArzignano38060,8
LeccoVicenza39871,2
LeccoCittadella45873,8
LeccoTrento46684,8
LeccoFontanafredda648115,2
LeccoTrieste806154,0
Totale19 trasferte5.193887,4

Dati viamichelin.it raccolti LCN Sport per chilometri e costi in euro. Calcolo basato su carburante a 1,65€/litro per auto 4 posti. Riproduzione vietata.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio