La Calcio Lecco 1912 ha ufficialmente chiuso la campagna abbonamenti “Se ci sei, si sente” per la stagione 2025/26 con un risultato che ha superato le aspettative interne della società. Il contatore finale si è fermato a 1.636 tessere vendute, un numero che la dirigenza bluceleste considera «soddisfacente» tenuto conto anche delle polemiche generate dagli aumenti tariffari annunciati a luglio.
Il confronto con la stagione precedente
Per comprendere appieno il significato di questi numeri, è necessario confrontarli e analizzarli rispetto alla stagione 2024/25. Un anno fa la campagna estiva si era chiusa con 1.951 abbonati, per poi raggiungere quota 2.008 dopo la campagna invernale di gennaio 2025. Il calo di 315 tessere rispetto alla chiusura estiva del 2024 rappresenta una diminuzione del 16%, un dato che si può considerare fisiologico. Rispetto a gennaio, invece, il calo netto è di 372 abbonamenti.
La Curva Nord traina i numeri
L’analisi della distribuzione degli abbonamenti per settore rivela tendenze interessanti che fotografano le preferenze della tifoseria lecchese e l’impatto delle diverse politiche tariffarie adottate dalla società.
La Curva Nord si conferma il cuore pulsante del tifo bluceleste con 1.044 tessere vendute, rappresentando il 63,8% del totale degli abbonamenti. In questo settore è stato cancellato il ridotto da 80 euro, ma il prezzo dell’abbonamento intero è stato fissato nuovamente a quota 100 euro e questo ha preservato l’accessibilità del settore più popolare, che ha toccato il primo tetto delle 950 tessere e ha sfiorato anche quello successivo delle 1.100.
La Tribuna, che comprende tutte le tipologie (d’onore, centrale e laterale), ha raccolto 380 abbonamenti, pari al 23,2% del totale. Nonostante gli aumenti significativi, questo settore mantiene una buona attrattività per i tifosi che cercano una posizione privilegiata per seguire le partite; sempre in questo settore trovano casa gli sponsor.
I Distinti, con 212 tessere vendute (13% del totale), confermano il loro ruolo di settore intermedio, pur avendo subito l’impatto maggiore delle modifiche alle politiche delle riduzioni, particolarmente penalizzanti per le famiglie. E non a caso è proprio per questo settore che ci sono state le polemiche maggiori.
La percentuale di riempimento
Per valutare l’effettiva distribuzione degli abbonamenti rispetto alla capienza dello stadio “Rigamonti-Ceppi”, è utile analizzare i tassi di riempimento dei singoli settori.
Percentuale di riempimento per settore
Settore | Abbonamenti venduti | Capienza settore | Tasso di riempimento |
---|---|---|---|
Curva Nord | 1.044 | 1.343 | 77,7% |
Tribuna | 380 | 1.301 | 29,2% |
Distinti | 212 | 1.644 | 12,9% |
Totale | 1.636 | 4.288 | 38,1% |
La Curva Nord raggiunge un eccellente tasso di riempimento del 77,7%, con oltre tre quarti dei posti occupati già in fase di abbonamenti e confermando l'”effetto muro” dietro la porta. La Tribuna presenta un tasso di occupazione del 29,2%, un dato che riflette l’impatto degli aumenti tariffari ma che lascia comunque spazio per la vendita di biglietti singoli durante la stagione. È importante considerare che questo settore include anche i costosi box da 10mila euro e la Tribuna d’onore con il suo prezzo raddoppiato a 1.200 euro, segmenti che per loro natura hanno un mercato più ristretto.
I Distinti mostrano il tasso di riempimento più basso con il 12,9%, evidenziando come i cambiamenti nelle politiche delle riduzioni abbiano particolarmente colpito questo settore, tradizionalmente frequentato dalle famiglie.
Il calo nelle vendite
Il calo registrato nelle vendite degli abbonamenti rispetto alla stagione precedente può essere attribuito a una combinazione di fattori. L’aumento dei prezzi, ovviamente, rappresenta certamente il fattore più immediato e visibile. Gli incrementi tariffari, che hanno toccato punte del 118% per la tribuna d’onore, hanno inevitabilmente ristretto la platea di potenziali abbonati. La riorganizzazione delle riduzioni, con l’eliminazione degli sconti per le donne e la limitazione delle agevolazioni per i giovani, ha particolarmente colpito le famiglie, tradizionalmente una componente importante della base abbonati.
La deludente stagione 2024/25, conclusa con un 13° posto in classifica, ha contribuito a raffreddare l’entusiasmo di parte della tifoseria. Dopo l’euforia della promozione in Serie B e il successivo ritorno in Serie C molti tifosi si aspettavano prestazioni migliori: di conseguenza, il piazzamento nella parte destra della classifica ha inevitabilmente influenzato la propensione all’abbonamento.
L’esaurimento dell’effetto Serie B rappresenta un altro fenomeno da tenere in considerazione. La stagione 2023/24 in Serie B aveva generato un’ondata di entusiasmo che si era tradotta in un boom di abbonamenti; il ritorno in Serie C, pur essendo stato gestito con dignità, ha naturalmente ridimensionato le aspettative e l’interesse mediatico intorno alla squadra. Il fattore “nuova proprietà” è un altro elemento spesso sottovalutato, ma che ha la sua rilevanza.
Nota: Per la Curva Nord, chi beneficiava del ridotto a €80 dovrà ora pagare il prezzo intero di €100, con un aumento effettivo di €20 (+25%)
Il confronto 2024-2025 (clicca sulla freccia e apri/chiudi)
Confronto prezzi abbonamenti intero 2024/25 vs 2025/26
Settore
2024/25
2025/26
Differenza
Aumento %
Tribuna d’onore
€550
€1.200
+€650
+118%
Tribuna centrale
€300
€400
+€100
+33%
Tribuna laterale
€200
€300
+€100
+50%
Distinti
€140
€200
+€60
+43%
Curva nord
€100
€100
€0
0%
Box
–
€10.000
–
Novità
Confronto prezzi ridotti disponibili
Settore
2024/25
2025/26
Differenza
Variazione
Tribuna centrale
€220
€320
+€100
+45%
Tribuna laterale
€140
€240
+€100
+71%
Distinti
€90
€150
+€60
+67%
Curva nord
€80
Eliminata
-€80
-100%
Confronto ratei per singola partita (prezzi interi)
Settore
2024/25
2025/26
Differenza
Tribuna d’onore
€28,95
€63,16
+€34,21
Tribuna centrale
€15,79
€21,05
+€5,26
Tribuna laterale
€10,53
€15,79
+€5,26
Distinti
€7,37
€10,53
+€3,16
Curva nord
€5,26
€5,26
€0
Lecco 9° in Serie C
Per valutare correttamente il risultato raggiunto dalla Calcio Lecco, è importante inserirlo nel contesto della Serie C italiana. I 1.636 abbonamenti rappresentano un dato da zone alte, soprattutto considerando la dimensione della città di Lecco e il bacino di utenza. Il tasso di riempimento del 38,1% rispetto alla capienza disponibile si colloca nella norma per una piazza di Serie C, soprattutto considerando che molte società di questa categoria registrano percentuali simili o inferiori. Il dato è il 9° in categoria, il 3° nel solo girone A. Insomma, il Lecco ha chiamato e Lecco ha risposto ancora presente.
Posizione
Girone
Squadra
Abbonamenti
Posizione Girone
1
C
Catania
10.000
1°
2
A
Vicenza
6.000
1°
3
B
Ascoli
5.246
1°
4
B
Sambenedettese
4.000
2°
5
C
Benevento
3.330
2°
6
A
Union Brescia
3.200
2°
7
B
Campobasso
1.850
3°
8
C
Trapani
1.650
3°
9
A
Lecco
1.636
3°
10
C
Siracusa
1.351
4°
11
C
Potenza
1.134
5°
12
A
Arezzo
1.000
4°
13
A
Cittadella
1.000
5°
14
C
Casarano
1.000
6°
15
C
Crotone
1.000
7°
16
B
Torres
932
4°
17
C
Cavese
600
8°
18
C
Cerignola
500
9°
19
A
Pro Vercelli
400
6°
20
A
Novara
217
7°
21
C
Giugliano
180
10°
22
C
Casertana
150
11°
23
A
Renate
50
8°