La Calcio Lecco 1912 ha concluso un importante percorso formativo sulla compliance societaria che ha coinvolto l’intera struttura del club, dalla prima squadra al settore giovanile. L’iniziativa, svoltasi tra giovedì e venerdì scorsi presso lo stadio “Rigamonti-Ceppi”, rappresenta un segnale della volontà della società bluceleste di investire su trasparenza, legalità e valori condivisi. La formazione, come spiegato da via Don Pozzi, è stata organizzata in collaborazione con l’Organismo di Vigilanza Seven Sport Management, con la dottoressa Patricia Giovannucci che ha guidato gli incontri formativi. L’obiettivo è chiaro: «Costruire una cultura aziendale basata sulla correttezza e sulla responsabilità, dentro e fuori dal campo». Il progetto ha previsto due momenti distinti. Giovedì, nella sala stampa dello stadio, si sono riuniti presidenza, dirigenza, personale del club, calciatori della prima squadra e staff tecnico-medico. Venerdì, in tribuna, è stata la volta del settore giovanile maschile e femminile, con i rispettivi staff e collaboratori.
I modelli organizzativi al centro della formazione
Durante gli incontri sono stati illustrati i due pilastri della compliance societaria adottati dal Lecco:
- Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231 (MOCG 231): obbligatorio per tutte le società calcistiche professionistiche secondo le direttive FIGC, definisce i comportamenti corretti e i profili di rischio per garantire la tutela del club sotto il profilo penale, civile, amministrativo e sportivo
- Modello Organizzativo Rischi Sportivi (MORS): introdotto su base volontaria dalla società, rappresenta un ulteriore strumento di prevenzione e controllo
Il percorso formativo ha affrontato argomenti di grande rilevanza per il mondo del calcio contemporaneo:
- Whistleblowing e segnalazioni di irregolarità
- Codice di condotta dei tifosi
- Safeguarding e protezione dei minori
- Normative anti doping
- Prevenzione dei rischi legati a scommesse e giochi d’azzardo
Un investimento per il futuro
L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia «di crescita sostenibile, fuori e dentro dal campo» che la Calcio Lecco sta portando avanti. Non si tratta solo di rispettare gli obblighi normativi, ma di costruire una mentalità condivisa che possa diventare un valore aggiunto. Con questo percorso, la società «conferma la propria volontà di investire in un modello di crescita sostenibile, dentro e fuori dal campo».
























