
La NBA sbarca nel territorio lecchese. È un’occasione unica per i ragazzi quella che farà tappa a Olginate domani, 22 ottobre, grazie alla collaborazione tra NBA Basketball School-Champions Cup e le tre società lecchesi Nuova Pallacanestro Olginate, Carpe Diem Calolziocorte e Pescate, da sempre impegnate nella crescita sportiva ed educativa dei giocatori del territorio e da due anni in una collaborazione per il minibasket. L’NBA player clinic sarà aperto anche ai giovani fuori provincia interessati.
I tre sodalizi hanno fortemente voluto portare sul proprio parquet l’NBA Player Clinic, l’evento ufficiale della NBA dedicato a bambini e ragazzi nati tra il 2010 e il 2016. Un’iniziativa di alto profilo tecnico ed educativo, che si inserisce perfettamente nel percorso di sviluppo giovanile promosso dalle tre società. Un progetto importante, tra club che credono nello sport come strumento di formazione, aggregazione e crescita personale.
Cos’è l’NBA player clinic
L’NBA Player Clinic è un format di allenamento intensivo e coinvolgente della durata di 90 minuti, guidato da coach certificati NBA e progettato per lavorare su fondamentali di gioco come il tiro, il dribbling, la difesa e la lettura delle situazioni in campo. Questa tappa rappresenta non solo un’opportunità tecnica, ma anche un momento di ispirazione e motivazione per i giovani atleti del territorio, che potranno vivere da vicino i valori dell’NBA: impegno, miglioramento, rispetto e passione per il gioco.
Pogliaghi: «Investiamo nel futuro dei giovani»
Le parole di Edoardo Pogliaghi, responsabile dell’attività giovanile delle tre società in questione: «Siamo orgogliosi di offrire ai nostri giovani, ma anche ai giovani del territorio e non, che amano il basket, la possibilità di provare un’esperienza unica, di grande livello perché crediamo nella formazione a 360 gradi di questi giovani cestisti. Un’iniziativa come questa dimostra che le tre società di Olginate, Calolziocorte e Pescate investono concretamente sul futuro dei giovani attraverso lo sport, con innovazioni tecniche e organizzative, e in questo contesto portando al PalaRavasio figure importanti del panorama cestistico internazionale, con allenamenti specifici, moderni e innovativi, utili anche per ampliare le competenze dei nostri allenatori. Ringraziamo i responsabili del Minibasket di Pescate, Claudia Oddo, e Sara Fumagalli per quanto concerne il Minibasket di Olginate e Calolziocorte, e un ringraziamento particolare a Marco Bugana – conclude Pogliaghi – che si è attivato alla grande per questo straordinario evento».
Il plauso va anche a tutti i volontari che rendono possibile l’iniziativa. Gli orari dell’evento: dalle 16.30 alle 18 si terranno allenamenti per atleti nati dal 2013 al 2010, dalle 18.30 alle 20 per quelli nati dal 2016 al 2013.
