Seguici

Calcio

Stadio “Rigamonti–Ceppi”: «Responsabilità mancate e rischi per la città. Il Comune assuma le proprie funzioni»

Boscagli e Minuzzo, tra i rappresentanti in Comune di Fratelli d’Italia, analizzano il caso: «Le risorse si possono trovare anche oggi, se c’è la volontà politica di farlo»

Lo stadio "Rigamonti-Ceppi" BONACINA/LCN SPORT
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 3 minuti

La situazione dello stadio “Rigamonti–Ceppi” conferma, ancora una volta, l’incapacità dell’Amministrazione comunale di affrontare problemi noti con serietà e tempestività. Si è persa l’ennesima occasione per intervenire sulla sicurezza dell’impianto elettrico e del generatore, un intervento indispensabile e rimandato per anni.

È difficile comprendere come, nella stessa serata in cui venivano stanziati 190mila euro per interventi decorativi sul lungolago, non si sia voluto sostenere una spesa analoga per sostituire un generatore ormai obsoleto e inquinante, mettendo così a rischio il regolare svolgimento delle partite.

Non è più credibile sostenere che “non ci sono fondi”: negli anni si è speso per opere secondarie mentre proprio ciò che era urgente veniva ignorato. Le risorse si possono trovare anche oggi, se c’è la volontà politica di farlo.

Ogni malfunzionamento dell’illuminazione espone la Calcio Lecco al rischio concreto di sconfitte a tavolino, con ricadute sportive ed economiche per la città. A ciò si aggiunge l’incoerenza ambientale di continuare a utilizzare un impianto antiquato mentre si invoca la sostenibilità solo a parole.

Il tema della mancata manutenzione non è nuovo: per ottenere una semplice piattaforma per persone con disabilità sono serviti anni di richieste e sollecitazioni della minoranza, a dimostrazione di un modello amministrativo che interviene solo quando la situazione esplode.

In qualità di proprietario dell’impianto, il Comune ha il dovere di garantire la piena funzionalità dello stadio. Il “Rigamonti–Ceppi” non può trasformarsi in un’altra incompiuta urbana, come l’ex Palazzo Deutsche Bank: un edificio privato, certo, ma divenuto simbolo dell’immobilismo che segna da anni il cuore della città.

Lecco ha bisogno di strutture vive e funzionanti, non di nuovi spazi abbandonati.

In questo quadro emerge una contraddizione che richiede risposte chiare:

Quanto costa alla collettività l’apparato di personale, mezzi e chiusure messo in campo per gli eventi sportivi cittadini e per altre manifestazioni che paralizzano interi quartieri, eventi ai quali il Sindaco partecipa con entusiasmo?

E come può giustificarsi una simile disponibilità di risorse quando, sul calcio cittadino — seguito da migliaia di persone — si adottano rigidità e chiusure persino su interventi essenziali?

Per queste ragioni, Fratelli d’Italia chiede che il Presidente del Consiglio comunale convochi con urgenza un tavolo istituzionale con capigruppo, Giunta e società Calcio Lecco, affinché la vicenda venga affrontata in modo trasparente e responsabile.

La città ha diritto a un’amministrazione capace di decidere e di assumersi il peso delle proprie scelte.

Fratelli d’Italia è pronta a farlo.

Fratelli d’Italia Lecco

Filippo Boscagli
Candidato sindaco

Emilio Minuzzo
Capogruppo in Consiglio comunale

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio