
Periodo di luce forte per Simone Andrea Ganz e Vedran Celjak. Il 28enne centravanti è reduce da un periodo dorato, fatto di 4 gol nelle ultime tre uscite, ma anche il terzino destro di nazionalità croata si sta facendo decisamente valere grazie ai due assist confezionati, proprio a beneficio del “9”, tra Triestina e Legnago Salus. E proprio la splendida vittoria ottenuta ai danni degli alabardati è valsa a entrambi il riconoscimento virtuale da parte della Lega Pro: in virtù delle prestazioni sciorinate all’interno della 24^ giornata (Lecco 2-0 Triestina) l’attaccante è stato inserito all’interno della Top11 stilata dalla lega, mentre il difensore si è issato fino al quarto posto grazie al proprio InStat Index (239, 195 stagionale).
L’InStat Index
Un algoritmo automatico valuta il contributo del giocatore al successo della squadra, al significato delle sue azioni, al livello dell’avversario e al livello del campionato in cui giocano. L’InStat Index aiuta a determinare la qualità del giocatore.
Il punteggio viene calcolato automaticamente – ogni parametro ha un fattore che cambia in base al numero di azioni ed eventi nella partita. Esiste un set unico di parametri chiave per ciascuna posizione (da 12 a 14 fattori). Il peso dei fattori dell’azione varia a seconda della posizione del giocatore: ad esempio, gli errori gravi commessi dai difensori centrali e la loro frequenza influenzano il loro InStat Index più di quelli effettuati dagli attaccanti. Questi fattori sono moltiplicati per un InStat Index medio raccolto attraverso partite in tutto il mondo per diversi anni.
Per calcolare l’InStat Index, il giocatore deve trascorrere un certo periodo di tempo in campo ed eseguire un numero minimo di azioni. Il risultato complessivo della partita viene inserito in un report e nel sistema InStat Scout.
L’InStat Index viene calcolato per un giocatore in ogni partita a condizione che siano soddisfatti i seguenti criteri:
- il giocatore ha giocato per almeno 15 minuti, oppure
- il giocatore ha effettuato almeno 10 azioni, oppure
- il giocatore ha segnato un gol, fatto un assist o pareggiato un fallo che ha portato a una penalità
Se i criteri sono soddisfatti, il calcolo dell’Indice si basa sui seguenti indicatori:
- indicatori quantitativi delle azioni del giocatore nel gioco, specifici per ogni posizione (coefficienti di azione);
- precedenti Indici per tutti i giocatori che partecipano al gioco per tenere conto del livello delle squadre e della competizione.
Questi indicatori vengono quindi aggiustati di 0,7792, che è un numero empirico che abbiamo calcolato sulla base dell’esperienza e dei calcoli precedenti (questo numero è lo stesso per tutti i calcoli dell’Indice). Le azioni che vengono prese in considerazione per ogni posizione sono diverse e sono rappresentative delle azioni che i giocatori in tale posizione solitamente svolgono, con alcune azioni/eventi rilevanti per tutte le posizioni (come, ad esempio, i gol segnati o subiti dalla squadra).
Esistono anche tre diversi tipi di indicatori calcolati in base alle azioni, di cui si tiene conto:
- la quantità totale di azioni (ad esempio, tiri o salvataggi);
- la percentuale di azioni riuscite (ad esempio, % di passaggi accurati);
- la quota delle azioni complessive della squadra di questo tipo (ad esempio, quota di dribbling riusciti o sfide in difesa).
I coefficienti per le azioni sono calcolati nel modo seguente:
- vengono presi in considerazione tutti i giocatori che giocano in una posizione specifica nel database e viene calcolato il numero di azioni di un tipo specifico che vengono fatte in media;
- se il numero di azioni del giocatore in questione è superiore alla media il valore del coefficiente sarà maggiore di 1. Se inferiore – allora il valore sarà inferiore a 1;
- per alcune azioni il punto di partenza sarà sempre 1 – per esempio, se il giocatore non ha segnato goal o fornito assist, il suo coefficiente per gli attacchi da goal sarà 1 e potrà solo aumentare con i goal/assist. Se un giocatore ha commesso 0 errori, il suo coefficiente sarà 1 e se ha commesso degli errori, il suo coefficiente diminuirà;
- c’è anche un coefficiente di posizione che viene aggiunto all’e lenco così come il coefficiente di risultato della partita. Il coefficiente di posizione è sempre lo stesso per tutti i giocatori in quella posizione. Il coefficiente di risultato della partita è lo stesso per tutti i giocatori della squadra.
Infine, tutti i coefficienti vengono moltiplicati per ottenere il coefficiente d’azione finale per il giocatore in questo gioco. La formula finale ha il seguente aspetto: InStat Index = coefficiente d’azione finale del giocatore * InStat Index medio per tutti i giocatori partecipanti al gioco per le ultime 15 partite * 0,7792
