Seguici

Calcio

L’imbucata e la grande delusione: Triestina-Lecco vale la panchina di Pavanel

L’esperto allenatore è stato richiamato in Friuli per riprendere in mano il discorso lasciato aperto nel 2019. Il rendimento è stato pessimo: sette partite e quattro punti

Massimo Pavanel BONACINA/LCN SPORT
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 2 minuti

Sono giorni di allerta meteo a Trieste. La bora è tornata a farsi sentire in tutta la sua forza e alcune vie della città sono state chiuse. Domenica, però, dovrebbe splendere il sole sul “Nereo Rocco”, lì dove si giocherà Triestina-Lecco. Imbucate contro, verrebbe da dire: i blucelesti nella zona alta della graduatoria, i biancorossi in quella diametralmente opposta, la grande delusione del girone A. Carta e rose alla mano, in estate al massimo ci si sarebbe potuti attendere un panorama rovesciato in vista dell’impegno del 27 novembre, ma il calcio l’ha inventato il diavolo e un monte ingaggi da sei milioni di euro può non essere sufficiente per stare sopra il diciottesimo posto della classifica, a -6 dalla salvezza. In casa Triestina mister Andrea Bonatti ha lasciato posto da tempo al collega Massimo Pavanel, che da quelle parti ha fatto molto bene nella stagione 2018/2019: lunga cavalcata verso la Serie B stoppata dal Pisa in finale play off, una ferita costata l’esonero alla fine del settembre seguente dopo sole sette partite disputate. Sette sono anche le partite nelle quali ha guidato la nuova Triestina di Simone Giacomini: una vittoria risicatissima con il Mantova (2-1), cinque sconfitte, un pareggio, 4 gol fatti, 14 presi e il poker incassato a Vicenza che ha gettato varie ombre sulla guida tecnica.

Da più parti arriva una voce unanime: Triestina-Lecco è il dentro o fuori per Pavanel, con Bonatti che potrebbe essere richiamato alla guida della squadra alabardata in caso di seconda cacciata della stagione. In Friuli si parla apertamente di salvezza da raggiungere e retrocessione da evitare, la squadra lunedì non ha goduto del preaccordato permesso ed è tornata subito a lavorare in vista dell’impegno con i blucelesti di domenica. Dal canto loro, le Aquile hanno potuto vivere due giorni di piena tranquillità dopo il bel 3-1 rifilato al Piacenza sabato, radunandosi martedì pomeriggio al “Rigamonti-Ceppi” per iniziare a fare sintesi dei vari argomenti che sarà necessario scaricare sul bel campo del “Rocco”. Dove la bora soffia forte, ma dove il potenziale tecnico è anche di altissimo livello: questo non va mai dimenticato.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio