
La Orocash Picco Lecco si deve accontentare di un punto al termine della sfida salvezza di Offanengo. Un esito che ci sta per la gara vista al Pala Coim, tirata dal primo all’ultimo set: una classica che ha premiato la Chromavis Eco DB, trascinata dall’ex biancorossa Martina Martinelli e dai suoi 29 punti. Partenza interessante su entrambi i fronti del campo, l’equilibrio in campo è qualcosa che si vede sin dall’avvio di partita. Il primo set, difatti, va ai vantaggi e se lo porta a casa Offanengo sul 27 a 25. Le lecchesi non si fanno pregare e rimangono centrate sul match, conquistando il punto del pareggio al temine del secondo parziale (26-24). Il terzo set è la fotocopia dei precedenti: il gioco è ottimo da entrambi i lati, la ricezione limita l’efficacia in battuta e la palla vola parecchio: si finisce ancora ai vantaggi e la spunta nuovamente la Picco Lecco con il punteggio di 27 a 25.
Il quarto parziale vede le padrone di casa più pericolose (13-9) sin da subito: le cremasche gestiscono il gioco con alcune lunghezze di vantaggio, nel finale la Orocash prova il clamoroso rientro (22-19) e annulla ben tre set Point, ma il quarto premia la squadra di Bolzoni. Il tie break è tutto marchiato Offanengo: le biancorosse, tra l’altro prive di Arianna Lancini, non prendono mai il ritmo e perdono nettamente (15-7), lasciando sul taraflex un punticino prezioso.
«Sapevamo fosse una battaglia sportiva, hanno fatto la differenza un po’ di continuità e di esperienza che Offanengo ha e ha sfruttato in alcuni momenti importanti – ha analizzato coach Gianfranco Milano al termine dell’incontro -. Avevamo diverse ragazze giovani in campo, siamo state bravi ad andare avanti 2-1, poi non avevamo energie per tenere il duello nel quarto e nel tie break siamo partiti sotto; non avevamo la rosa al completo e quindi non potevo sfruttare tutte le risorse a disposizione. Punto guadagnato? Non guardo mai se perso o guadagnato, ogni punto conquistato è sempre positivo”.
«È stata un’altra partita dal risultato che poteva essere differente – ha quindi commentato coach Giorgio Bolzoni -: . Siamo stati in vantaggio nel corso dei vari parziali poi qualche errore ha fatto sì che si arrivasse ai vantaggi dove ovviamente poi non è sempre facile spuntarla. Fortunatamente, abbiamo ritrovato un po’ di fluidità nel tie break. Siamo stati bravi a spingere subito, rimetterci in carreggiata sotto 2-1 e ritrovare un po’ di fluidità nel gioco nel corso della partita. Inoltre, abbiamo avuto ottimi ingressi dalla panchina. Questa squadra meritava di tornare a fare punti perché era in una situazione di classifica che non meritava».
Chromavis Eco DB 3-2 Orocash Picco Lecco
Parziali: 27-25; 24-26; 25-27; 25-23; 15-7.
Offanengo: Trevisan 19, Menegaldo 3, Martinelli 29, Bartesaghi 4, Cattaneo 10, Galletti 4, Porzio (L), Anello 6, Pinali 6, Marchesi. Non entrate: Tommasini, Casarotti, Salamone (L), Anello. All. Bolzoni.
Lecco: Albano 6, Rimoldi 1, Bracchi 23, Piacentini 9, Bassi 11, Zingaro 10, Bonvicini (L), Rocca 2, Tresoldi 1, Citterio. Non entrate: Monti, Belloni. All. Milano.
Arbitri: Mesiano, Russo.
Durata set: 29′, 31′, 30′, 29′, 16′; Totale: 135′.
