
Una Orocash Picco Lecco sempre di rincorsa perde nettamente (3-0) sul campo della Volley Hermaea Olbia. Una sconfitta figlia dei dettagli, che in tutti e tre i finali di set hanno spinto verso il successo la compagine di casa. Quelli che al termine del primo parziale, dopo un rientro spettacolare dal 24-21 al 24-26, mandano le sarde verso il primi strappo della serata. Quelli che aprono in maniera pessima il secondo e permettono l’allungo decisivo della squadra guidata da coach Guadalupi dal 20-20 al 25-20. Quelli che decidono pure il terzo dal 21-18 al 25-23. Stavolta alla compagine di coach Gianfranco Milano, che ha alternato nuovamente le giovani Bassi e Bracchi in campo ma stavolta senza trovare la magia necessaria, non è riuscita l’impresa della rimonta. Dettagli, non sfumature, che lasciano tre punti a Olbia, che sale al sesto posto e si qualifica per la Coppa Italia, e non ne mettono nessuno sul volo aereo che fa rientro in Lombardia: al giro di boa la classifica rimane cortissima e racchiude sei squadre in quattro punti. A Santo Stefano si tornerà in campo al “Bione” alle 17 per vivere un derby salvezza infuocato con la TecnoTeam Albese Volley e molto importante anche per i tre punti che vi saranno in palio: nel girone di ritorno il margine d’errore si fa sempre più sottile.
«Non ce l’aspettavamo»
«La gara è stata combattuta nei primi due set, ma purtroppo nei finali non abbiamo avuto la capacità di concludere – ha analizzato coach Gianfranco Milano a fine partita -. Abbiamo cercato di giocarci al meglio le nostre possibilità, ma sicuramente la squadra di casa è stata più concreta nei momenti che contavano, ovvero sul finale di set. Il rammarico è tanto, una sconfitta che non ci aspettavamo con questo risultato rotondo. Cercheremo di recuperare le energie in vista del girone di ritorno. Siamo stati tra le squadre che hanno speso di più in termini fisici. Abbiamo cercato di dare il massimo come sempre, ma non è stato sufficiente per muovere la classifica».
Volley Hermaea Olbia 3-0 Orocash Picco Lecco
Olbia: Miilen 13, Gannar 9, Bulaich 17, Bridi 3, Schirò 9, Tajè 4, Barbagallo (L), Fontemaggi. Ne: Messaggi, Floris, Diagne. All. Dino Guadalupi.
Lecco: Rimoldi, Lancini 8, Albano 3, Bassi 9, Piacentini 5, Zingaro 9, Bonvicini (L), Bracchi 12, Tresoldi 3, Citterio, Belloni, Rocca 1. All. Gianfranco Milano.
Durata set: 27′, 28′, 30′. Totale: 1h25′.
