
La Orocash Picco Lecco chiude la stagione regolare al nono posto della classifica del girone A di Serie A2. Il verdetto è arrivato dopo la pesante sconfitta interna patita con Volley Hermaea Olbia, che vince facile (0-3) al Bione e può festeggiare, vista la concomitante sconfitta della Tecnoteam Albese Volley che manda le sarde in Pool Promozione e le comasche in Pool Salvezza proprio sul fil di lana. L’ultima giornata ha definito anche il girone dal quale usciranno i verdetti finali: 3m Pallavolo Perugia, Anthea Vicenza Volley, Assitec Volleyball Sant’Elia, Chromavis Eco Db Offanengo Club Italia, D&a Esperia Cremona, Desi Shipping Akademia Messina, Emilbronzo 2000 Montale, Orocash Lecco, Seap-Sigel Marsala, Tecnoteam Albese Volley Como. Prima gara interna con Desi Shipping Akademia Messina, poi trasferta sul campo dell’Anthea Vicenza Volley.
Al “Bione” la partita inizia all’insegno dell’equilibrio (12-11), Olbia rimane attaccata al treno biancorosso e piazza l’allungo quando conta: 20-25. Il secondo set scorre sugli stessi binari (13-15) e, come accaduto in precedenza, un parziale negativo costa alla Picco Lecco anche il secondo punto. Crollo che arriva ben prima nel terzo parziale: dal 12-17 la Orocash non riesce a risorgere, Olbia controlla e gestisce senza avere la necessità di accelerare, chiudendo in scioltezza sul 16-25.
«Oggi iniziava la nostra seconda fase, ovvero la Pool Salvezza – ha commentato coach Gianfranco Milano alla fine del match -. Servivano più aggressività e convinzione. Siamo riusciti poche volte a metterle in difficoltà. Ci prepareremo al meglio per questo lungo periodo, affronteremo il Messina in casa, poi ci sarà la gara di Vicenza. Servirà molta attenzione e riconciliarci col gioco, questa sera Olbia è stata in grado di neutralizzarci in alcuni nostri fondamentali solitamente assodati».
«Da fuori non si sa mai ciò che c’è dietro certi risultati – commenta l’amico coach Dino Guadalupi -. La Poule Promozione era il nostro obiettivo, ma è stata veramente molto dura perché c’erano tante squadre in lizza. Siamo arrivati a giocarcela all’ultima giornata, e le ragazze sono state bravissime nell’approccio. Sono felice per la società, questo traguardo è davvero molto importante. I nostri sacrifici sono stati ripagati, perché abbiamo vissuto tanti momenti difficili quest’anno, ma ci siamo sempre rialzati molto bene. Oggi ci godiamo la festa, da domani inizieremo a pensare alla Poule Promozione».
Orocash Picco Lecco 0-3 Volley Hermaea Olbia
Parziali: 20-25; 22-25; 16-25.
Lecco: Rimoldi, Zingaro 5, Marmen 2, Bracchi 14, Tresoldi 5, Piacentini 9, Bonvicini (L), Albano 3, Lancini 2. Ne: Bassi, Citterio, Belloni, Rocca, Casari (L). All.: Milano.
Olbia: Schirò 6, Miilen 9, Gannar 8, Bulaich 14, Bridi 7, Bresciani, Tajè 10, Barbagallo (L), Messaggi. Ne: Fontemaggi, Diagne. All.: Gudalupi.
Arbitri: Di Bari e Chiriatti.
Mvp: Daniela Soledad Bulaich Simian.
Durata set: 26′, 25′, 23′. Totale: 1h14′.
Come funzionano Pool Promozione e Pool Salvezza
Al termine della stagione regolare, le squadre classificate dal 1° al 6° posto di ciascun girone si qualificano alla Pool Promozione (12 squadre totali); ogni squadra affronta le 6 formazioni provenienti dall’altro girone in gare di sola andata, per un totale di 6 giornate. Si mantengono tutti i punti conseguiti nella Regular Season, con la seguente correzione per le squadre del girone da 11: dato il quoziente punti/gare giocate (compreso tra 0 e 3), esso verrà arrotondato, moltiplicato per le due partite non disputate ed aggiunto ai punti conquistati nella prima fase. L’ultima giornata è prevista per il fine settimana del 15-16 aprile. La vincente della Pool è promossa direttamente in Serie A1.
Le squadre dalla 2^ alla 5^ posizione della Pool Promozione accedono ai Playoff Promozione e si affrontano in semifinale da disputarsi al meglio delle tre gare con abbinamenti 2^-5^ e 3^-4^. Le vincenti delle semifinali si affrontano sempre al meglio delle tre gare nella finale che dà diritto al secondo slot Promozione, con l’eventuale Gara 3 in programma nel secondo fine settimana di maggio.
Le squadre classificate dal 6° all’11° e 12° posto rispettivamente dei due gironi si qualificano alla Pool Salvezza (11 squadre totali). Ogni squadra affronta le formazioni provenienti dall’altro girone in gare di andata e ritorno, per totali 12 giornate da metà marzo a metà maggio. Si mantengono tutti i punti conseguiti nella Regular Season. Le ultime sei classificate della Pool Salvezza retrocedono in Serie B1.
