
I numeri del Lecco 2022/2023 sono tra i più positivi della storia moderna. Come ricostruito da Lanfredo Birelli, i blucelesti sono arrivati per l’ultima volta sul podio in Serie C nel corso della stagione 1975/76, classificandosi al terzo posto con 44 punti, che con la regola dei tre punti attuali sarebbero stati 59, alle spalle di Monza (58) e Cremonese (46). In precedenza le Aquile sono salite sul podio nel 1971/72, quando si vinse il campionato con 51 punti – adesso sarebbero 69 – davanti ad Alessandria (47) e Udinese (46). Questa è stata l’ultima promozione in Serie B della storia bluceleste.
Da citare anche la stagione 1969/70, secondo posto con 53 punti (73 di oggi) dietro al Novara con 57 punti, e l’annata sportiva 1956/57: piazza d’onore con 45 punti (61 odierni) dietro al Prato (48). Da qui partì l’epopea del Lecco, che rimase tra Serie B e Serie A per ben 12 stagioni consecutive.
Foschi batte D’Agostino
Per stare ai tempi recentissimi, quella contro la Pro Patria è stata la vittoria numero 17 della stagione per la banda di Luciano Foschi, che ha permesso alla squadra di raggiungere quota 61 punti: si tratta di un miglioramento rispetto alla stagione 2020/21 con Gaetano D’Agostino in sella, chiusa a 60 punti al sesto posto con due sconfitte nelle ultime due giornate; nel corso di quell’annata le vittorie furono 16. Dopo 36 giornate solo due volte il Lecco ha fatto meglio di quest’anno in fatto di vittorie: sia nel 1969/70 che nel 1971/72 le vittorie furono 18.
