
I giovani si, ma non solo. Il Lecco ha bisogno di dare una bella accelerata anche al ricambio all’interno dei 18 che faranno parte della lista A, ovvero gli over 23 tesserabili a numero chiuso. Come noto sono vari gli elementi che potrebbero lasciare la rosa – Carlo Ilari, Francesco Ardizzone, Cristian Bunino ed Eyob Zambataro sono i più chiacchierati, ma chiaramente non gli unici, con l’under Patrick Enrici a un passo dal Taranto – e questa accelerata è attesa per le due settimane che ci separeranno dalla fine della sessione di mercato estiva dopo Ferragosto. Il Lecco e il Brescia chiederanno una proroga per fare mercato anche oltre, vista la sentenza del Consiglio di Stato che arriverà non prima del 29 agosto, ma per cedere ed eventualmente imbastire degli scambi bisognerà muoversi prima delle 20 di venerdì 1 settembre. Tra l’altro l’A.Di.Se. ha appena reso noto che la fase finale della sessione estiva si terrà nella sede dell’Hotel Sheraton Milano San Siro dalle 10 del 30 agosto in avanti.
Il mercato del Lecco
Intanto radiomercato parla di alcuni dei tanti nomi che sarebbero presenti nel raccuino di Fracchiolla: per il reparto degli attaccanti si parla dell’ex Piacenza Claudio Morra (11 gol) e del giovane di proprietà del Sassuolo Jacopo Pellegrini, reduce da una stagione in doppia cifra con la Reggiana. Entrambi, comunque, piacciono anche a un LR Vicenza che vuole centrare la promozione al secondo tentativo. Novità anche sul fronte dei difensori: varie fonti citano Danilo Quaranta, 26enne difensore in uscita dall’Ascoli, mentre Tuttosport avvicina due big della categoria come Elia Capradossi ed Edoardo Goldaniga del Cagliari. Quantomeno in stand by, invece, le opzioni Marco Armellino e Luca Marrone, anche per ragioni economiche. In casa bluceleste c’è tutta la volontà d’inserire un centrale di grande esperienza, ovvero uno dei cinque tasselli da Serie B che proprietà, staff e dirigenza hanno l’intenzione di acquistare. Roba da ultimi giorni, probabilmente, quando portoni oggi chiusi tendono a spalancarsi da un momento all’altro.
Serie B: come funzionano Lista A, Lista B e Lista C
La “Lista A” è fissa: al suo interno possono infatti trovare spazio diciotto elementi over 23. Limite invalicabile e che necessita di conseguenza di scelte precise e pensate durante il mercato, con le caselle che vanno incastrate attentamente.
La “Lista B” è invece quella dedicata agli under 23: all’interno dunque possono essere inseriti i giocatori nati dopo il primo gennaio del 2000. La caratteristica principale è che non ha limitazioni di numero, è illimitata.
La “Lista C” è quella legata ai giocatori bandiera: al suo interno possono essere inseriti due calciatori tesserati per quattro stagioni consecutive, non necessariamente con un contratto professionistico, valgono dunque anche gli anni nel settore giovanile.
