“Blucelesti” arriva alla terza edizione. Dopo quelle del 1997 e del 2007, la promozione in Serie B ottenuta nel 2023 ha portato alla stesura del terzo volume che ha in Federico Pistone, Alberto Ricci e Lanfredo Birelli gli autori, con le fotografie di Alessandro Menegazzo a irrobustire il tutto con i fondamentali contributi visivi. 320 pagine, 240 immagini a colori e le statistiche aggiornate al 1° gennaio 2024 in un volume che racchiude la gloriosa storia del Lecco, firmato da Correlazioni e Tam. Il prezzo di copertina è di 35€, mille le copie realizzate: al momento la vendita avverrà unicamente tramite lo store di Legea Lecco sito in viale Turati; una di queste è andata al direttore generale Angelo Maiolo, un’altra è stata consegnata a mister Andrea Malgrati.

«Innanzitutto grazie alla Calcio Lecco per averci ospitato qui prima di una trasferta quantomai impegnativa – ha spiegato Giorgio Cortella di Correlazioni -. Torniamo con questo volume a distanza di diciassette anni dall’ultima edizione: sono compresi anche i due terzi del girone di ritorno, purtroppo abbiamo mandato in stampa il volume con Aglietti in panchina».
Parola all’autore Federico Pistone, protagonista sul territorio per tanti anni prima del passaggio ai quotidiani nazionali: «Grazie soprattutto alla famiglia Di Nunno che ci ha permesso di rivedere in Serie B dopo cinquant’anni nonostante un certo immobilismo della città e delle istituzioni. Questo è un atto d’amore: quando mi trasferii da Milano a Lecco venni al Rigamonti con molte perplessità; segnò Bellinazzi del Venezia nel primo tempo, nella ripresa pareggiò Jaconi e venne giù lo stadio. Fu un colpo di fulmine, una passione che prese anche me e mi convinse a fare il giornalista per parlare del Lecco. La vera passione, quella sincera, è quella per questi colori: quest’anno abbiamo avuto anche un grande pubblico e un bellissimo impianto, oltre a un serio interesse imprenditoriale; spero di non dover aspettare altri 50 anni per rivedere la Serie B».
C’è un personaggio cardine in questa promozione in cadetteria? «Paolo Leonardo Di Nunno, che nel bene e nel male ha riportato i riflettori sui colori blucelesti. Un’altra parola la spendo per Lepore e Malgrati che, per quanto abbia fatto il ghost mister, ora sta dimostrando di essere effettivamente valido; potrebbe essere un nuovo De Zerbi». A chi è dedicato il libro? «A noi stessi, a tutti i tifosi. Quella bulceleste è appartenenza».
Le statistiche di Lanfredo Birelli, collaboratore di LCN Sport, danno profondità alle parole: «L’amicizia con Federico risale al Liceo Scientifico, devo ringraziarlo per avermi coinvolto in questo progetto che riescono a inquadrare i numeri della Lecco Calcio nelle pagine dedicate. Per anni, collaborando con La Gazzetta dello Sport, ho messo via tanto materiale che ora sto analizzando. Il mio primo ricordo? Ai tempi si andava ai Piani Resinelli, un giorno di quelli era in programma Lecco-Reggina valida per il ritorno in Serie A e ne vidi gli ultimi 20 minuti. Ho condiviso con tutto l’ambiente questa esperienza: parliamo di un semestre pieno di emozioni che sarebbe bello rivivere». C’è un dato statisticamente affascinante? «Parliamo di oltre 3.500 partite nella storia, diciamo questo».
A Grafiche Colombo il compito di mettere fisicamente tutto su carta: «Per noi l’impegno è stato soprattutto mentale, si tratta di un grande onore – ha spiegato brevemente Giovanni Colombo – . Siamo tutti tifosi del Lecco e non è da poco avuto la fortuna di poter stampare questa storia».
