
La Serie C è andata in archivio con la promozione della Carrarese ai danni del Vicenza. Al di là delle questioni di campo, è già tempo di pensare alla stagione 2024/2025: le due compagini dovranno finalizzare le domande d’iscrizione entro le 23.59 di martedì 11 giugno, mentre le altre hanno presentato la documentazione entro il termine perentorio dello scorso 4 giugno. Quella odierna è la giornata chiave per i pareri della Covisoc e della Commissione infrastrutture sui fronti di competenza: il tema noto è quello dell’Ancona, purtroppo a un passo dall’estromissione; in quel caso sarebbe il Milan U23 guidato da Daniele Bonera a prenderne il posto, come accaduto un anno fa all’Atalanta in subentro rispetto al Siena. Quello della “tagliola” è sempre un giorno da tenere sott’occhio: negli anni è spesso capitato che l’apertura dei vari faldoni portasse alla luce delle problematiche non emerse in precedenza; ben lo sanno i tifosi del Lecco, che a causa della questione stadio hanno passato un’estate di passione. E si vocifera di alcune situazioni non così fluide come potrebbe apparire, motivo che porta le fresche retrocesse ai playout di Serie C e le vincitrici dei playoff di Serie D a nutrire speranze di riammissione.
Altra data cardine è quella di venerdì 14 giugno, quando il Consiglio federale si riunirà e ratificherà le decisioni delle due commissioni: prima di allora, fino alle 19 di mercoledì 12 giugno, ci sarà tempo per presentare l’eventuale ricorso contro la prima decisione. L’11 e il 18 agosto la Serie C disputerà i primi due turni di Coppa Italia, mentre nel fine settimana compreso tra il 23 e il 25 agosto è prevista la partenza del campionato, anche se negli ultimi anni gli slittamenti sono stati la costante.
In casa Lecco, cosa nota, la decisione degli esperti è vincolante anche sul tema cessione della società: il patron Di Nunno e l’interessato Aliberti hanno in programma la chiusura della lunga vicenda all’inizio della settimana, senza perdere ulteriore e prezioso tempo.
Serie C: verso i nuovi gironi
Sempre in attesa di conoscere i verdetti di cui sopra var ricordato che i gironi sono composti facendo riferimento alla divisione orizzontale degli stessi. Va precisata un’ulteriore condizione: le attuali norme organizzative stabiliscono che le seconde squadre devono essere distribuite sui tre gironi qualora la divisione non sia già rispettata sulla base del criterio della territorialità; in caso di allineamento si procede con il sorteggio e questo porterebbe al trasloco di una delle tre nel girone C del centro e sud Italia. Nel corso della stagione 2023/2024 l’Atalanta U23 ha militato nel girone A dominato dal Mantova, mentre la Juventus Next Gen ha disputato il girone B che ha visto stravincere il Cesena.
Salvo ribaltoni, il girone A del Lecco è sovraffollato e si dovrà registrare qualche spostamento abbastanza clamoroso rispetto alla consuetudine: per capirci, dati della latitudine alla mano la Pergolettese rischia di finire nel girone B; una situazione che si ripropone anche per gli altri due raggruppamenti.
Queste le aventi diritto:
Retrocesse dalla Serie B: Ascoli, Feralpisalò, Lecco e Ternana;
Confermate in Serie C: AlbinoLeffe, Ancona, Arezzo, Arzignano Valchiampo, Atalanta U23, Audace Cerignola, Avellino, Benevento Casertana, Catania, Crotone, Foggia, Giana Erminio, Giugliano, Gubbio, Juventus Next Gen, Latina, Legnago Salus, Lucchese, Lumezzane, Messina, Monopoli, Novara, Padova, Pergolettese, Perugia, Pescara, Picerno, Pineto, Pontedera, Potenza, Pro Patria, Pro Vercelli, Renate, Rimini, Sestri Levante, Spal, Sorrento, Taranto, Trento, Torres, Triestina, Turris, Vicenza Virtus Entella, Virtus Verona, Vis Pesaro;
Promosse dalla Serie D: Alcione Milano, Caldiero Terme, Campobasso, Carpi, Cavese, Pianese, Team Altamura, Trapani, Union Clodiense.
Girone A: AlbinoLeffe, Alcione Milano, Arzignano, Caldiero Terme, FeralpiSalò, Giana, Lecco, Legnago, Lumezzane, Novara, Padova, Pro Patria, Pro Vercelli, Renate, Trento, Triestina, Union Clodiense, Vicenza, Virtus Verona. Da definire la formazione U23 che sarà inserita insieme alle altre 19 compagini.
