Seguici

Volley

La Picco Lecco è tornata e si è tinta di verde: inizia l’era green

Maxi presentazione per prima squadra e settore giovanile: tanti gli sponsor che hanno confermato il proprio impegno a fianco del sodalizio biancorosso

La grande famiglia della Picco Lecco BONACINA/LCN SPORT
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 6 minuti

La stagione 2024/2025 della Pallavolo Lecco Alberto Picco è ufficialmente iniziata. Prima squadra e squadre giovanili si sono ritrovate al gran completo all’interno dell’ampia aula magna del Polo di Lecco del Politecnico di Milano, partner della storica associazione sportiva cittadina da ormai qualche anno. Picco biancorossa e pure verde considerata la veste green che da quest’anno caratterizzerà lo svolgimento dell’attività sportiva. Lanciato da Fabio Balbi, il sindaco Mauro Gattinoni ha aperto il giro d’interventi istituzionali: «L’estate regalata dalle atlete azzurre a Parigi è stata indimenticabile, sulla scorta di questi risultati il mondo del volley femminile è tra i più apprezzati a livello mondiale sì, ma anche locale. Ricordo un numero, quello d’indice di sportività de ‘Il Sole 24 Ore’, che ci mette al primo posto per ‘sport e bambini’: il lavoro che fate è di primissimo livello. Auguro un grandissimo campionato e successo, ma soprattutto di diventare una bella comunità che si ritrova intorno allo sport sano come già siete».

Il calendario della Serie A2 2024/2025

Spazio anche a Giacomo Zamperini, consigliere di Regione Lombardia che ha rappresentato l’amministrazione: «Aver mantenuto la categoria è un successo importante, ma la mia soddisfazione va soprattutto per quanto espresso dal settore giovanile. Vanno ringraziati, e voi lo fate sempre bene, anche gli sponsor che danno la possibilità di portare avanti questa attività». Chiusura sul ‘Bione’: «Importante che questa squadra possa giocare tra i confini della città».

Massimo Sala, presidente del Comitato Fipav Milano-Monza-Lecco, è sempre vicino alle cose biancorosse: «Mi fa piacere essere in questa location, tante volte lo studio è visto come antagonista dello sport. Arriviamo da un’estate molto bella grazie alle Olimpiadi vinte, ma anche grazie al quarto posto della squadra maschile che rimane un risultato importante: vincere è bello, ma è importante che questi risultati diano un impulso al movimento. Oggi presentiamo la Serie A, realtà consolidata e questo significa che il lavoro viene fatto con metodo anche grazie al lavoro di dirigenti che lo fanno a titolo volontario».

«Vincere conta, ma anche come si vince»

Ampio e giusto spazio per Dario Righetti, presidente della Pallavolo Lecco Alberto Picco che ha introdotto l’annata: «Siamo tutti al servizio della società ed è bellissimo essere così numerosi in questa sede. Cosa vogliamo fare? Proseguire con gli stessi principi e valori – scuola, famiglia, pallavolo -, legando team e divertimento con la Prima squadra, perché ci si diverte più vincendo ma questa non deve arrivare a tutti i costi. Julio Velasco ha detto che aver lavorato bene sul team è stata la chiave per vincere la prima Olimpiade della storia. A tutti noi presenti dico che siamo, nonostante le difficoltà, a fine anno tireremo le somme ma per noi è importante anche il come si vince».

Le difficoltà ci sono e ci saranno: «Il ‘grazie” va a quelli che indossano la maglietta blu, nelle ultime settimane abbiamo avuto grosse difficoltò ma siamo riusciti a programmare un’intera stagione grazie al loro sforzo. Non vogliamo essere la migliore società del territorio, ma tra le migliori per il territorio: ‘grazie’ agli sponsor per il sostegno che ci danno. Pensavamo che il primo anno di Serie A fosse il più difficile, invece lo stiamo vivendo». Infine «un grande ringraziamento a mia moglie, perchè non è facile sopportare e sopportarmi»: riconoscimento che ha rotto la voce dello storico presidente, che 35 anni fa ha conosciuto la “first lady” Laura quando entrambi indossavano la divisa da gioco biancorossa.

A ottobre avverrà la consegna delle borse di studio come da tradizione, così come prosegue l’adozione a distanza di una bambina di Timor Est seguita da Emma Castagna, missionaria che è partita dalla Picco Lecco: un euro della quota viene destinato a questo progetto.

A fare gli onori di casa Marco Tarabini, professore del Politecnico: «Bello per un’università vedere così tanti ragazzi. Com’è nata questa collaborazione? Ho un passato come allenatore pallavolistico che è crollato quando ho avuto Alessandro Alippi come giocatore (ride, ndr): scherzi a parte, dopo vent’anni abbiamo deciso che era tempo di dare supporto scientifico all’attività degli allenatori. Politecnico vuol far sentire le ragazze come se fossero a casa, dando un’altra prospettiva lavorativa alle giocatrici: cerchiamo di dar voce a tutto ciò».

Il confermato Passaporto dell’atleta è stato presentato dal tecnico e preparatore Lorenzo Vergani: «Anche quest’anno le ragazze potranno svolgere dei test di vario genere grazie al supporto del Politecnico. Il Passaporto garantisce e dà l’opportunità alle ragazze di avere una carta d’identità alla fine del percorso nel settore giovanile, mentre a noi serve per osservare se ci sono delle criticità o delle osservazioni da effettuare nel lavoro fisico».

Il progetto green della Picco Lecco

Come detto è stato varato il progetto Picco Green, che per la prima volta vedrà l’azienda inglese Oxygen affiancarsi a una società sportiva: «Siamo nati a febbraio e proveniamo tutti da questo mondo – spiega Roberto Ferrieri, responsabile delle pubbliche relazioni -, questo matrimonio è il primo che facciamo e ci crediamo molto. Aiutiamo le aziende, in questo caso l’associazione, a misurare le emissioni di anidride carbonica e a ridurne l’effetto. Anche un’associazione sportiva, con i suoi comportamenti, emette e produce CO2 in diversa maniera: daremo una mano a Picco Lecco a fregiarsi della certificazione Carbon Footprint attraverso la messa a terra dei progetti green». Sembre in quest’ambito finisce il progetto Piccole Mele varato con Cesea: durante la giornata green ogni ragazza adotterà un melo, gli darà il suo nome e nel periodo del raccolto avrà in dono i suoi frutti, modo per responsabilizzarle sul tema dell’ambiente.

Il progetto sportivo della Picco Lecco e i title sponsor

Per quanto riguarda le squadre senior, la Serie C Under 18 Eccellenza sarà sostenuta dal title sponsor AcciaiTubi – rappresentato da Marco Berera, la Prima Divisione in collaborazione con la Polisportiva Oratorio Bulciago sarà sostenuta da Reale Mutua – ha parlato Gian Enrico Barlassina insieme al presidente Salvatore Cappello -, la Seconda Divisione poterà il nome di Sime Energia, la Terza Divisione Under 18 e Under 16 territoriali “indosseranno” i nomi di Kapriol e Centro Servizi Immobiliari.

Ad affiancarsi alla prima squadra di Serie A2 sarà ancora la lecchese Orocash: «La squadra è partita molto bene, oltre le nostre aspettative brillando al Bellomo contro formazioni che vogliono la promozione in A1», ha spiegato il presidente Righetti. «Abbiamo fatto una bella introduzione al campionato, abbiamo messo in campo tutto quello che avevamo lavorato – ha puntualizzato coach Milano – Manca poco all’inizio del campionato e abbiamo tante debuttanti, quindi ci sarà l’aspetto emotivo da controllare: abbiamo il meglio al quale potevamo aspirare, le giovani le faremo entrare nella pallavolo dei grandi». A questo punto le giocatrici hanno sfilato nel corridoio formato dalle atlete più giovani: ora parlerà solo il pallone, si partirà nel pomeriggio del 6 ottobre con Pisa.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Volley