Seguici

Altro

Un anno di sport lecchese: i 10 momenti indimenticabili del 2024

Le imprese più emozionanti nell’arco dei dodici mesi raccontate attraverso le immagini e gli articoli pubblicati da LCN Sport

Il Lecco Calcio a 5 solleva la Coppa della Divisione 2023/24
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 7 minuti

Come ogni anno, alle battute finali, ci troviamo a tracciare un bilancio degli ultimi dodici mesi e a proporvi le istantanee più significative del 2024 dello sport lecchese. Riassumiamo i 10 momenti da ricordare dell’anno sportivo che tramonta, confidando in un 2025 analogamente ricco di successi.

Matteo Venini, argento tricolore a 17 anni

Matteo Venini, classe 2007 di Abbadia Lariana, coglie uno strepitoso secondo posto ai Campionati italiani Unipolsai di nuoto a Riccione. Il giovane talento della In Sport Rane Rosse, qualificato alla finale A dei 200 dorso con il miglior tempo delle batterie, si mette al petto la medaglia di argento con un tempo assolutamente significativo, 1’58″22, nuotando una grande quarta vasca che gli consente di superare Lorenzo Mora, terzo all’arrivo, mostrando una invidiabile capacità di gestione dello sforzo.

Il Lecco C5 trionfa nella Coppa della Divisione

Una data che i tifosi blucelesti non dimenticheranno mai: 24 aprile 2024. Il Lecco Calcio a 5 fa la storia: conquistato un trofeo nazionale nella finale di Riccione contro la Cioli Ariccia. È la Coppa della Divisione, competizione riservata agli Under 23. Decide Valdes a 56″ dalla sirena. È il coronamento di un percorso straordinario ma anche di una stagione che vede i blucelesti giungere in finale play-off con l’Under 19. In senso più esteso, è il premio a un decennio di grande impegno della società e dello staff dirigenziale.

Il Basket Costa infila 12 vittorie consecutive in Serie A2

Costa (foto Vezzoli)
(foto Vezzoli)

Una striscia da record. La Clv Limonta Costa Masnaga chiude la stagione regolare di Serie A2 con una serie impressionante di vittorie consecutive, 12. L’unica sconfitta nel girone di ritorno arriva all’ultima giornata contro Derthona. Ai play-off le brianzole battono Trieste al primo turno, ma poi si arrendono alla Pol. Galli San Giovanni Valdarno, che successivamente in finale cede proprio al Derthona, promosso in A1.

Il Rugby Lecco assapora la gioia della Serie A

Proprio nell’anno che conduce ai festeggiamenti per il 50° dalla fondazione, il Rugby Lecco vola in Serie A, o A2 come qualcuno la chiama, il secondo livello dei campionati nazionali. La promozione del quindici di Sebastian Damiani non arriva direttamente sul campo, dove il Lecco è splendido secondo alle spalle del Piacenza nel girone di Serie B, ma grazie alla riforma dei campionati. Mai traguardo, però, fu così meritato considerata la quindicina d’anni di alto livello della società bluceleste in categoria. Un lavoro sui giovani che alla lunga ha dato i suoi frutti. L’aritmetica arriva dopo il 55-0 sul Cus Genova.

La Calcio Lecco passa da Di Nunno ad Aliberti

Paolo Di Nunno, a sinistra, e Aniello Aliberti

Finisce dopo sette anni l’avventura di Paolo Di Nunno alla guida della Calcio Lecco: due promozioni e una retrocessione all’attivo prima di passare la mano ad Aniello Aliberti. Il neopatron, supportato dal figlio Francesco, struttura il nuovo assetto societario e sceglie il ds Antonio Minadeo. Si riparte dalla Serie C dopo la disastrosa stagione in cadetteria, affidando in estate la squadra a Francesco Baldini, che salterà a ottobre lasciando il posto in panchina a Gennaro Volpe.

Mondiale di trial in Valsassina, show di Grattarola

Emozioni su due ruote alla vigilia dell’estate. Nel weekend del 14-16 giugno si svolge a Cortenova il Gp Italia e della Valsassina, prova valida per il Campionato del mondo di trial. Perfetta l’organizzazione del Moto Club Valsassina, in una manifestazione in cui sfidano i big della Trial Gp, della Trial 2 e i giovani della Trial 3. Migliaia le persone assiepate lungo il percorso per ammirare i migliori interpreti della disciplina al mondo. Matteo Grattarola, idolo di casa, riesce a conquistare un secondo e un terzo posto nella massima categoria.

Andrea Panizza medaglia d’argento alle Olimpiadi

Andrea Panizza
Andrea Panizza, secondo da sinistra

Andrea Panizza scrive una pagina memorabile di storia dello sport lecchese, ripercorrendo le orme di Carlo Mornati, prima ancora di Giuseppe Moioli e Piero Poli e di altre leggende del canottaggio mandellese: si mette infatti al collo la medaglia d’argento ai Giochi olimpici di Parigi nel quattro di coppia insieme a Luca Chiumento, Giacomo Gentili e Luca Rambaldi. I campioni d’Europa rimontano la Polonia e si arrendono soltanto all’Olanda.

Giorgia Pelacchi porta l’Otto nella finale olimpica

L’otto femminile nelle acque francesi CANOTTAGGIO.ORG/MIMMO PERNA

Risultati importanti dall’Olimpiade di Parigi 2024. La giovane di Abbadia Lariana Giorgia Pelacchi, formatasi nella Canottieri Moto Guzzi di Mandello, conquista la Finale A nelle acque dello stadio nautico di Vaires-sur-Marne: l’Otto femminile, alla prima partecipazione ai Giochi nella storia olimpica remiera azzurra e terzo ai Campionati Europei disputati ad aprile, ottiene dal recupero una storica finale, maturata grazie al quarto posto dietro Usa, Canada e Australia, e davanti alla Danimarca. In finale è sesto posto. In acqua, con Giorgia, anche Veronica BumbacaAlice CodatoSilvia TerrazziElisa MondelliAisha RocekAlice Gnatta e Linda De Filippis, oltre al timoniere Emanuele Capponi.

Myriam Sylla è campionessa olimpica con la Nazionale di volley

Myriam Sylla

La Nazionale italiana femminile di pallavolo trionfa alle Olimpiadi di Parigi 2024. Un salto dritto nella leggenda per il volley azzurro, alla prima affermazione a cinque cerchi della sua storia: enorme soddisfazione anche per Myriam Sylla, leader azzurra cresciuta tra Valgreghentino e Olginate. Per Sylla, classe 1995, è il coronamento di un percorso eccezionale: partita dalla Polisportiva Grenta e passata poi alla Pallavolo Olginate, l’attuale banda del Vero Volley in carriera ha conquistato tre scudetti, quattro Coppe Italia, due Supercoppe Italiane, un Mondiale per Club e una Champions League con i club, oltre a un argento e un bronzo mondiali, un oro e un bronzo europei, due ori alla Nations League e un argento al World Grand Prix con la Nazionale. A lei anche il premio di miglior schiacciatrice delle Olimpiadi insieme alla brasiliana Gabi.

Molinari vince ancora: sua la 50^ edizione dell’Interlaghi

Interlaghi 2024

“Corazon” di Guido Molinari batte sempre forte: seconda Interlaghi consecutiva. Già vincitore nell’edizione 2023, il Melges 24 domina non solo la classe Orc con sei vittorie in altrettante prove, ma anche la classifica generale. La 50^ edizione del Campionato invernale organizzato dalla Canottieri Lecco si rivela un successo sia dal punto di vista meteorologico, con due giorni di sole e vento, sia di partecipazione, con oltre 50 imbarcazioni in sei classi a darsi battaglia nel Golfo di Lecco.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Altro