
Calcio Lecco 1912 4,5: non si va sotto solamente perchè il primo tempo è quantomeno decoroso, condizionato da un sfortunato e ingiusto. La ripresa, invece, è un quadro che riassume la parola “imbarazzo”.
Furlan 5: bella parata su Iori nel primo tempo, errore spacca partita sul tiro di Pannitteri nella ripresa. Poi, non ha altre colpe ma il peso specifico di quella mezza parata è devastante.
Polito 6: tecnicamente parlando non sarà un giocatore pregevole, ma difensivamente la sua è una buona prova.
(dal 13′ st Beghetto 5,5: dentro per dare qualità alla manovra, ma più che due cross d’esterno non si vedono).
Martic 5: responsabilità importante sulla rete del 3-0, quando devìa goffamente verso Furlan. Una percentuale di responsabilità anche sul 2-0, ma da dividere con Stanga.
Stanga 4,5: sul 2-0, come detto, Monachello era originariamente marcato da lui e non si capisce se ci sia una cattiva comunicazione con Martic. Solo lui, invece, a farsi battere sul tempo sulla respinta del 3-0.
Grassini 6: il primo tempo è buono, con tante salite puntuali e un paio di palloni interessanti. Nella ripresa scivola nell’ombra.
(dal 32’st Di Dio 5: il 4-0 nasce da una sua palla in verticale che si blocca tra le gambe di Baldini. Rivedibile).
Marino 6,5: complessivamente il migliore dei blucelesti. Regia puntuale nel primo tempo, con tanto di traversa presa. Cala quando le distanze diventano incolmabili.
Galli 6: con meno responsabilità in fase di costruzione dà l’idea di giocare un po’ più sciolto. Esce prima del tracollo.
(dal 13′ st Di Gesù 6: tocca tanti palloni, con il primo manda in porta Galeandro e l’attaccante spreca).
Ionita 5: la prima palla in verticale di Grassini la riceve al limite dell’area avversaria e la fa sfilare senza un motivo a noi comprensibile. Al solito, arriva sempre secondo sul pallone.
(dal 32′ st Frigerio sv).
Kritta 5,5: primo tempo interessante, ripresa totalmente negativa in entrambe le fasi.
Sipos 6: sfortunato sul gol di Pannitteri, fondamentalmente predica nel deserto negli ultimi venti metri tranne quando trova l’appoggio di Marino (e infatti arriva l’unica occasione di giornata).
Galeandro 5: una grossa opportunità per l’1-1 spedita in zona Sarezzo. Quello e poco altro.
(dal 23′ st Zuberek 5,5: nessun contributo percettibile e un paio di urla prese da Beghetto).
All. Volpe 5: tatticamente il primo tempo è salvabile, indubbiamente. E se non ha il controllo sugli infortuni – ci mancherebbe – deve pretendere di averlo sull’atteggiamento di un gruppi che si scioglie sempre come neve al sole. Rivedibile il cambio Polito-Beghetto, a posteriori.
Lumezzane 7: bresciani premiati oltremodo, il 4-0 è decisamente troppa grazia per quanto visto sul campo. 3 punti figli di atteggiamento ordinato, cinismo e un po’ di fortuna. Monachello Mvp: in ombra per un’ora, poi la doppietta.
Filigheddu 6; Deratti 6, Dalmazzi 6, Pogliano 6,5 (dal 44′ s.t. Pittino sv), Moscati 6; Tenkorang 6,5 (dal 36′ s.t. D’Agostino sv), Taugourdeau 6; Pannitteri 7 (dal 32′ s.t. Ferro sv), Scanzi 6,5, Iori 7 (dal 36′ s.t Baldini 6,5); Monachello 7,5 (dal 32′ s.t. Corti sv). All. Franzini 7.
Arbitro sig. Michele Pasculli di Como 5,5: onestamente non convince fino in fondo, pur non commettendo errori gravi. Fasi con un metro e fasi con un altro.
