
I play off di Serie C entrano nei quarti di finale. La serata di mercoledì di play off ha regalato spettacolo e sorprese sotto tanti punti di vista. Nelle cinque partite di ritorno sono state segnate ben 20 reti, con risultati che hanno tenuto incollati gli spettatori fino all’ultimo secondo. La Giana Erminio è stata protagonista di una delle prestazioni più convincenti, espugnando il campo del Monopoli con un netto 3-1 in rimonta che le ha garantito il passaggio del turno. I lombardi, dopo aver vinto la gara di andata con lo stesso risultato e le stesse modalità, hanno confermato la propria superiorità anche nella trasferta pugliese. Inizialmente in svantaggio, la formazione di Gorgonzola ha saputo reagire con carattere, ribaltando il risultato e consolidando il vantaggio fino al triplice fischio. Una vittoria significativa che testimonia la crescita della squadra in questa fase decisiva della stagione.
Anche la Vis Pesaro ha ottenuto un successo esterno, imponendosi sul campo del Rimini con un pirotecnico 4-3. Una partita dalle mille emozioni, decisa solo nei minuti finali e che ha premiato il coraggio dei marchigiani dopo una giornata complicatissima per le vicende extracampo. A completare il quadro delle qualificate al secondo turno figurano Crotone, Pescara e Atalanta U23. I calabresi hanno superato la FeralpiSalò, nonostante una sconfitta per 2-1 al ritorno, passando il turno grazie al successo dell’andata. Il Pescara ha perso in casa contro il Catania (1-2) capitalizzando però il successo esterno dell’andata (0-1). L’Atalanta U23, invece, ha potuto festeggiare il passaggio del turno nonostante la sconfitta contro la Torres (2-1), forte del 7-1 rifilato ai sardi nella gara di andata.
Verso i quarti di finale
Il sorteggio per il secondo turno nazionale, condotto da Felice Evacuo, miglior marcatore di tutti i tempi della Serie C, ha delineato sfide di altissimo livello. La Giana Erminio affronterà la Ternana, seconda classificata nel proprio girone durante la regular season e quindi testa di serie. La gara di andata si disputerà in casa della formazione lombarda il 18 maggio, mentre il ritorno è in programma in Umbria il 21 maggio.
Gli altri abbinamenti vedono il Crotone sfidare il Vicenza, la Vis Pesaro contro il Pescara e l’Atalanta U23 opposta all’Audace Cerignola. In caso di parità nel risultato complessivo tra andata e ritorno, si qualificheranno le squadre teste di serie, che hanno anche il vantaggio di disputare la gara di ritorno in casa. Il sorteggio ha determinato anche gli accoppiamenti per le semifinali, in programma il 25 e 28 maggio: la vincente di Atalanta U23–Audace Cerignola affronterà chi prevarrà tra Vis Pesaro e Pescara, mentre la vincente di Crotone–Vicenza se la vedrà con chi passerà tra Giana Erminio e Ternana.
Il percorso per la finale
Il percorso verso la promozione in Serie B si fa sempre più avvincente. Dopo il secondo turno nazionale e le semifinali, la finale si disputerà con gare di andata e ritorno il 2 e il 7 giugno. La vincente della semifinale B giocherà in casa la gara di andata, mentre la vincente della semifinale A avrà il vantaggio del campo nel ritorno.
Il calendario delle fasi finali
La strada verso la Serie B è ancora lunga ma sempre più definita. Ecco il calendario completo delle fasi finali:
- Secondo turno nazionale: 18 maggio (andata) e 21 maggio (ritorno)
- Semifinali: 25 maggio (andata) e 28 maggio (ritorno)
- Finale: 2 giugno (andata) e 7 giugno (ritorno)
Un cammino intenso che richiederà grande energia fisica e mentale.
