Seguici

Calcio

Nasce un nuovo Sala Galbiate 1974: completata la fusione tra le due società

Dal primo luglio 2025 le due storiche realtà del territorio uniscono definitivamente le forze. La prima squadra ha militato in Prima Categoria

Le due società di Galbiate si fondono
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 3 minuti

Il calcio del territorio galbiatese si prepara a vivere una nuova era con la fusione tra il Sala Galbiate 1974 e il Galbiate 1974. L’operazione, che diventerà effettiva dal primo luglio 2025, mira a creare una realtà più solida per la crescita dei giovani calciatori locali. Nel 2021 il GS Sala al Barro e l’ASD Galbiate 1974, società calcistiche storiche del territorio, avevano già deciso di unire il settore giovanile dando vita all’ASD Sala Galbiate 1974, con un progetto che prevedeva l’utilizzo di due strutture sportive per oltre 200 atleti distribuiti in 12 squadre. Ora le due società compiono il passo definitivo con la fusione completa che porterà alla nascita di una nuova realtà denominata A.S.D. Sala Galbiate 1974, mantenendo il riferimento all’anno di fondazione.

Gli obiettivi della nuova società

La fusione è guidata da obiettivi chiari e ambiziosi per il futuro del calcio giovanile locale. Come spiegato nel comunicato congiunto, «l’obiettivo principale di questa fusione è quello di offrire ai ragazzi del nostro territorio un ambiente sano e stimolante, in cui possano crescere non solo come calciatori, ma anche come individui». La nuova società si propone di «promuovere i valori fondamentali dello sport, come il rispetto, la disciplina e il lavoro di squadra, affinché ogni giovane atleta possa sviluppare le proprie potenzialità in un contesto positivo e inclusivo».

Focus su scuola calcio e settore giovanile

Il progetto della fusione pone particolare enfasi sullo sviluppo del vivaio locale. L’A.S.D. Sala Galbiate 1974 «s’impegnerà a garantire la crescita della scuola calcio e del settore giovanile che dovrà essere il fondamento principale della prima squadra nell’ottica di un obiettivo di crescita del senso di appartenenza a questa società». Prima squadra che dovrebbe proseguire l’esperienza in Prima Categoria.

Le due società coinvolte nella fusione operano in un’area geograficamente favorevole per l’attività sportiva. I centri sportivi di via Monte Oliveto, a Sala al Barro, e la struttura di via IV Novembre accoglieranno così l’attività di un’unica società: la fusione permetterà di ottimizzare l’utilizzo delle due strutture sportive, garantendo spazi adeguati per tutte le categorie giovanili e per le attività della scuola calcio. La dirigenza della nuova società rivolge un invito diretto alle famiglie del territorio: «Invitiamo tutti i genitori, i ragazzi e gli appassionati di calcio a unirsi a noi in questo entusiasmante viaggio. Insieme, possiamo costruire un futuro luminoso per il calcio giovanile di Galbiate».

Il rapporto con la Calcio Lecco 1912

La nuova A.S.D. Sala Galbiate 1974 manterrà lo status di centro di attività di base della Calcio Lecco 1912, come già avveniva in precedenza per GS Sala al Barro prima e Sala Galbiate 1974 poi. Questo collegamento rappresenta un valore aggiunto per la formazione dei giovani calciatori, che potranno beneficiare di percorsi di crescita strutturati e della possibilità di accedere alle squadre giovanili della società bluceleste.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio