
La Calcio Lecco 1912 accelera i preparativi per la stagione 2025/2026 con una programmazione dettagliata che tocca tutti gli aspetti organizzativi della società bluceleste. Dal ritiro estivo alle nuove strutture tecniche, passando per le questioni commerciali e lo sviluppo del settore giovanile che sta vivendo una stagione d’oro, la dirigenza sta definendo ogni dettaglio per presentarsi al meglio all’appuntamento con il nuovo campionato. Il presidente Aniello Aliberti ha delineato il cronoprogramma delle attività estive, che vedranno la squadra impegnata nel raduno a Lecco e successivamente nel tradizionale ritiro in montagna, scelto quest’anno seguendo le specifiche richieste del tecnico Federico Valente.
Ritiro in Val Pusteria
Il raduno della squadra è stato fissato per lunedì 14 luglio, con i giocatori che si ritroveranno in città per dare il via alla preparazione precampionato. Dal 17 al 25 luglio la Calcio Lecco si trasferirà poi in Val Pusteria per il ritiro estivo, che si svolgerà presso l’Hotel Falkensteiner, struttura situata a 18 chilometri da Brunico e a oltre mille metri di altitudine. La scelta della location è stata determinata da una richiesta esplicita di mister Valente, che insieme al suo staff ha già visionato e approvato le strutture alberghiere e sportive.
Novità nello staff
Sono in programma diverse novità nell’organico dello staff che accompagnerà la squadra nella prossima stagione, come già anticipato su lcnsport.it. Per quanto riguarda l’area medica, sono in cantiere variazioni che dovrebbero essere annunciate intorno al 20 giugno, con la società che sta valutando diverse opzioni per rafforzare il supporto sanitario ai giocatori. Sul fronte tecnico, invece, è già definito l’addio del preparatore atletico Edoardo Colla, che non farà parte dello staff nella prossima stagione. La scelta del successore è stata delegata direttamente a mister Valente, che potrà così completare il suo gruppo di lavoro con un professionista di sua fiducia per gestire la preparazione fisica della squadra.
Nuove strutture allo stadio
Una delle novità più significative riguarda la realizzazione di una nuova struttura mobile destinata a mister Valente e al suo staff, che sorgerà nell’area dietro la tribuna, nelle vicinanze delle scalette che conducono alla Ghislanzoni Gal. Il progetto prevede tre blocchi collegati tra loro: uno adibito a spogliatoio e servizi igienici, mentre i restanti due fungeranno da uffici per il lavoro quotidiano dello staff tecnico.

La realizzazione dell’opera è stata affidata a Edilsider, azienda di Calolziocorte con cui è stato sottoscritto un contratto commerciale di cambio merce e potrebbe avere ulteriori sviluppi. Parallelamente, è prevista l’installazione di telecamere video Spideo, sistema di telecamere fisse in 4K che verranno posizionate allo stadio per riprendere allenamenti e partite a uso esclusivamente tecnico, fornendo al mister strumenti moderni per l’analisi delle prestazioni. Prosegue, intanto, la realizzazione della nuova pedana per i disabili nei Distinti.

Questione Linee Lecco
Sul fronte delle partnership commerciali, resta aperta la questione legata a Linee Lecco, storico sponsor della società. Attualmente esiste un accordo per proseguire la collaborazione per un altro anno, ma la Calcio Lecco ha chiesto un parziale rimborso delle spese sostenute a fronte della pubblicità fornita all’azienda di trasporti. La richiesta è stata avanzata tre settimane fa e la società bluceleste attende ancora una risposta definitiva. Da casa Lecco precisano di aver pagato tutto il dovuto, ma il rischio concreto è che si possano creare gli estremi per una risoluzione del contratto, costringendo la società a cercare un nuovo partner commerciale e, di conseguenza, un nuovo pullman per gli spostamenti della squadra.
AAA campo in erba cercasi
Mister Valente ha espresso la necessità di utilizzare un campo in erba naturale una o due volte a settimana durante la preparazione, portando la società a valutare diverse opzioni nel territorio circostante. Le prime verifiche non hanno però dato esiti positivi: Oggiono è stato scartato per la presenza di troppi lavori da completare, mentre Valmadrera ha ricevuto un punteggio bassissimo dai collaboratori del tecnico che lo hanno visionato. Anche Calolzio, visionato giovedì, non ha soddisfatto i requisiti richiesti, con strutture inadeguate e un campo in pessime condizioni. Al momento restano in lista Vercurago, Barzago e Robbiate, che verranno valutati nelle prossime settimane per individuare la soluzione più adatta alle esigenze tecniche della squadra.
Sponsor tecnico e nuove partnership
Il contratto con Legea Lecco, sponsor tecnico della Calcio Lecco dal 2012, è in scadenza il 30 giugno e la società ha già ricevuto un’altra offerta commerciale. L’azienda lecchese è stata informata della presenza di questa proposta alternativa, aprendo una fase di valutazione che dovrebbe concludersi a breve con la definizione del nuovo accordo per la fornitura del materiale tecnico. La decisione finale dipenderà dalle condizioni offerte dalle diverse parti, con la società che cerca di ottimizzare gli aspetti economici senza perdere la qualità del servizio che ha caratterizzato la lunga partnership con Legea.
Settore giovanile e progetti futuri
Per il settore giovanile, la società ha manifestato la volontà di rinnovare la fiducia a Paolo Pennati nel ruolo di responsabile. L’attività di base sarà a Sala al Barro, ma la gestione rimane sempre in capo alla Calcio Lecco 1912 e quindi a Pennati, garantendo continuità nell’organizzazione del vivaio bluceleste.
Sul fronte femminile, la stagione 2025/2026 vedrà la presenza di Pulcine, Esordienti, Under 15 e Under 17, con i tesseramenti già avviati per le categorie confermate e obbligatorie. La società ha però deciso di non allestire la prima squadra femminile, una scelta definita «di coerenza per non fare il passo più lungo della gamba e concentrarsi sulle giovanili». È in corso la nomina di un nuovo responsabile del settore femminile, ma non si profila all’orizzonte il rientro di Giovanni Dossi nonostante i colloqui sostenuti nelle passate settimane. Secondo quanto raccolto, contrariamente a quanto sostenuto dall’ex general manager Denys Maiorino, non ci sono mai state due società distinte. Nominato quale direttore dalla Calcio Lecco 1912, ha gestito la comunicazione del femminile indipendentemente dalla società pur dovendo rispondere alla proprietà: è, per questo, un tema di responsabilità che finisce per ricadere sul presidente Aliberti; insomma, il sodalizio si è interrotto e l’ex dirigente ha diretto le proprie mire sul Riccione, compagine di Serie C femminile che potrebbe essere trasferita in Brianza e denominata Lecco Women pur non avendo nulla a che fare con la Calcio Lecco 1912 Srl.
Campagna abbonamenti in preparazione
La società, infine, sta preparando la campagna abbonamenti per la prossima stagione, che dovrebbe essere lanciata nelle prossime settimane. I dettagli su prezzi, modalità e tempistiche verranno comunicati non appena completata la definizione di tutti gli aspetti organizzativi legati alla gestione dello stadio e ai rapporti con l’amministrazione comunale. E sì, a breve si attende qualche risposta anche dai calciatori contattati per proseguire il rapporto professionale.
