Al via la Campagna dedicata alla prevenzione cardiovascolare promossa da Glab, la divisione Analisi Cliniche di Cab. A partire da lunedì 30 giugno nei numerosi Punti prelievo Glab dislocati sul territorio sarà possibile eseguire il test della troponina I ad alta sensibilità, un nuovo esame utile per valutare il rischio di futuri eventi cardiaci avversi (morte cardiovascolare, infarto miocardico, rivascolarizzazione coronarica, insufficienza cardiaca o ictus ischemico) anche nelle persone apparentemente sane e asintomatiche. Il test si effettua tramite un semplice esame del sangue.
La troponina
La troponina è una proteina presente principalmente nel tessuto muscolare e nel muscolo cardiaco. È composta da tre subunità: TnC (Troponina C), TnT (Troponina T), TnI (Troponina I). In condizioni normali, la concentrazione di troponina nel sangue è molto bassa, prossima allo zero. In caso di danno o di sofferenza grave al cuore, questa proteina viene rilasciata nel sangue: maggiore è il danno, più alta è la sua concentrazione. Per tale motivo, l’esame della troponina viene utilizzato tradizionalmente per confermare la presenza di infarto o di altre malattie cardiache a carattere infiammatorio o ischemico.
Nuovo ruolo della troponina nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Studi recenti hanno dimostrato il ruolo cruciale della troponina anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. I progressi tecnologici hanno infatti portato alla possibilità di determinare minime quantità di Troponina circolanti anche in soggetti apparentemente sani e senza sintomi o segni clinici di sofferenza cardiaca (metodi cosiddetti ad elevata sensibilità). Dato che la troponina è un biomarcatore specifico per la funzionalità cardiaca, rilevarne aumenti anche lievi, in associazione ad altri parametri clinici e diagnostici, contribuisce ad una più accurata classificazione del rischio di sviluppare futuri eventi cardiovascolari.
Cosa indica il test?
Il test della troponina I ad elevata sensibilità valuta il rischio (basso, moderato, elevato) di futuri eventi cardiaci avversi (morte cardiovascolare, infarto miocardico, rivascolarizzazione coronarica, insufficienza cardiaca o ictus ischemico) anche nelle persone apparentemente sane e asintomatiche. Il test si rivolge a tutta la popolazione adulta.
Perché è importante effettuare il test?
Stabilire il rischio cardiovascolare può aiutare il medico – in associazione ai risultati clinici e diagnostici e alla valutazione di altri fattori di rischio cardiovascolare (pressione sanguigna, lipidi, fumo, diabete, storia familiare) – a stabilire approfondimenti diagnostici o a personalizzare il programma di prevenzione.
La Campagna di Prevenzione Glab
L’esame è effettuabile presso i Punti Prelievo Glab. I posti sono limitati, pertanto è necessaria la prenotazione al sito cabpolidiagnostico.it. Bisogna presentarsi a digiuno ed evitare sforzi fisici intensi il giorno precedente l’esame (l’esercizio fisico intenso può aumentare temporaneamente i livelli di Troponina).



















