
È arrivato il nuovo deferimento per la Triestina. In casa alabardata era noto il mancato rispetto della scadenza federale di luglio 2025, tanto che il deferimento è arrivato in tempi decisamente brevi. Il Tribunale Federale Nazionale, organo della Figc, dovrebbe optare per la penalizzazione di 6 punti sia per i giuliani che per il Rimini, da tempo finito nel medesimo vortice di difficoltà economico-finanziarie: se così fosse, la Triestina inizierebbe la stagione 2025/2026 con una penalizzazione monstre di 13 punti da dover scontare, ma proprio in queste ore incombe anche la scadenza federale del 1° agosto; la squadra, intanto, dovrebbe radunarsi alle 17.30 ma il momento è stato rinviato già svariate volte. Tre punti per il Foggia in virtù del mancato rispetto della scadenza federale di aprile: ai rossoneri è stata riconosciuta l’attenuante legata all’intervento dell’Antimafia per la nota inchiesta della scorsa primavera.
Triestina e Rimini deferite: la nota della Figc
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazioni della Co.Vi.So.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare le società Triestina (Girone A di Serie C) e Rimini (Girone B di Serie C), nonché i rispettivi legali rappresentanti e dirigenti, per una serie di violazioni di natura amministrativa.
Nel dettaglio di seguito tutti i deferiti.
U.S. TRIESTINA CALCIO 1918 s.r.l.
Benjamin Lee Rosenzweig e Sebastiano Stella, rispettivamente presidente ed amministratore delegato della Triestina, sono stati deferiti per non aver provveduto, entro il termine dell’1 luglio 2025:
- al pagamento degli emolumenti netti e degli incentivi all’esodo, degli altri compensi dovuti in favore dei tesserati, nonchè dei compensi dovuti in favore delle altre figure professionali per la mensilità di maggio 2025;
- al versamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps relativi rispettivamente alle mensilità di aprile 2025 e maggio 2025, delle ritenute Irpef relative agli altri compensi dovuti in favore dei tesserati, nonchè dei contributi INPS dovuti alle figure professionali per la mensilità di maggio 2025.
La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte ai propri legali rappresentanti pro-tempore, nonché a titolo di responsabilità propria. Alla società, inoltre è stata contestata la recidiva, ex art.18, comma 2, C.G.S..
RIMINI F.C. s.r.l.
Palma Stefania di Salvo, amministratore unico del Rimini, è stata deferita per non aver provveduto, entro il termine dell’1 luglio 2025:
- al pagamento degli emolumenti netti, degli altri compensi dovuti in favore dei tesserati, nonchè dei compensi dovuti in favore delle altre figure professionali per la mensilità di maggio 2025;
- al versamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps relativi alla mensilità di maggio 2025, nonchè dei contributi INPS dovuti alle figure professionali per la mensilità di maggio 2025.
Alla sig.ra Palma Stefania Di Salvo è stato contestato, altresì, il mancato deposito delle informazioni economico-finanziarie previsionali (budget) riguardanti il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026. Ai sigg.ri Palma Stefania Di Salvo e Sauro Cancellieri, inoltre, è stato contestato di aver sottoscritto e depositato presso la Co.Vi.So.C. una dichiarazione attestante circostanze non veridiche.
La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta ed oggettiva per le violazioni disciplinari ascritte ai propri tesserati, nonché a titolo di responsabilità propria. Alla società, inoltre è stata contestata la recidiva, ex art.18, comma 2, C.G.S..
Serie C 2025/2026: i gironi
GIRONE A
AlbinoLeffe, Alcione Milano, Arzignano Valchiampo, Cittadella, Dolomiti Bellunesi, Giana Erminio, Inter U23, Vicenza, Lecco, Lumezzane, Novara, Ospitaletto, Pergolettese, Pro Patria, Pro Vercelli, Renate, Trento, Triestina, Union Brescia, Virtus Verona.
GIRONE B
Arezzo, Ascoli, Bra, Campobasso, Carpi, Forlì, Gubbio, Guidonia Montecelio, Juventus Next Gen, Livorno, Perugia, Pianese, Pineto, Pontedera, Ravenna, Rimini, Sambenedettese, Ternana, Torres, Vis Pesaro.
GIRONE C
Atalanta U23, Audace Cerignola, AZ Picerno, Benevento, Casarano, Casertana, Catania, Cavese, Cosenza, Crotone, Foggia, Giugliano, Latina, Monopoli, Potenza, Salernitana, Siracusa, Sorrento, Team Altamura, Trapani.
Il calendario completo delle partite
Ecco il dettaglio di tutte le giornate che attendono la Calcio Lecco 1912 nel corso della stagione 2025/2026:
- 24 agosto 2025 – Lecco-Ospitaletto Franciacorta – 4 gennaio 2026;
- 31 agosto 2025 – Triestina-Lecco – 11 gennaio 2026;
- 7 settembre 2025 – Lecco-Dolomiti Bellunesi – 18 gennaio 2026;
- 14 settembre 2025 – Inter Under 23-Lecco – 25 gennaio 2026;
- 21 settembre 2025 – Lecco-Trento – 1 febbraio 2026;
- 24 settembre 2025 – Pro Vercelli-Lecco – 8 febbraio 2026;
- 28 settembre 2025 – Lecco-Giana Erminio – 11 febbraio 2026;
- 5 ottobre 2025 – Virtus Verona-Lecco – 15 febbraio 2026;
- 12 ottobre 2025 – Albinoleffe-Lecco – 22 febbraio 2026;
- 19 ottobre 2025 – Lecco-Union Brescia – 1 marzo 2026;
- 26 ottobre 2025 – Renate-Lecco – 4 marzo 2026;
- 2 novembre 2025 – Lecco-Arzignano Valchiampo – 8 marzo 2026;
- 9 novembre 2025 – Novara-Lecco – 15 marzo 2026;
- 16 novembre 2025 – Lecco-Pro Patria – 22 marzo 2026;
- 23 novembre 2025 – Lecco-Cittadella – 29 marzo 2026;
- 30 novembre 2025 – L.R. Vicenza-Lecco – 4 aprile 2026;
- 7 dicembre 2025 – Lecco-Alcione Milano – 12 aprile 2026;
- 14 dicembre 2025 – Lumezzane-Lecco – 19 aprile 2026;
- 21 dicembre 2025 – Lecco-Pergolettese – 26 aprile 2026;
Il giorno indicato fa riferimento alla domenica di competenza, mercoledì in caso di turno infrasettimanale: date e orari definitivi saranno comunicati nel corso della stagione in base alle esigenze televisive e organizzative.
