Seguici

Calcio

Primavera 2, inizia l’avventura in campionato: debutto con il Vicenza

La squadra di mister Achille Mazzoleni riparte dal girone A dopo la storica promozione dello scorso maggio. L’obiettivo è quello di mantenere la categoria

Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 3 minuti

La Primavera del Lecco è pronta per affrontare una nuova sfida. I blucelesti di mister Mazzoleni hanno conquistato la storica promozione in Primavera 2 lo scorso maggio e ora si preparano ad affrontare un campionato di livello superiore nel girone A. Mister Achille Mazzoleni, nato proprio a Lecco nel 1970, guiderà ancora la formazione giovanile bluceleste dopo aver centrato l’obiettivo promozione al primo tentativo.

Esordio il 13 settembre

Il campionato Primavera 2 2025-2026 prenderà il via il 13 settembre con la prima giornata. Il Lecco, inserito nel girone A, affronterà un percorso impegnativo che si concluderà il 9 maggio 2026 con trenta giornate complessive. Come in ogni campionato, ogni squadra affronterà le altre 15 formazioni del proprio girone due volte, una in casa e una in trasferta. La particolarità di questo torneo risiede nel calendario asimmetrico: la sequenza delle partite del girone di andata è diversa rispetto a quella del girone di ritorno, creando un format più vario e imprevedibile rispetto ai tradizionali calendari speculari. Prima dell’inizio del campionato, però, i blucelesti saranno impegnati il 20 agosto nella Coppa Italia Primavera, come anticipato nel tabellone pubblicato lo scorso giugno: avversario di turno sarà la Salernitana. Il girone A comprende sedici squadre, tra cui diverse formazioni di tradizione nel settore giovanile. Il Lecco dovrà affrontare avversari come Udinese, il favoritissimo Como, Sampdoria e Venezia in un campionato che si preannuncia equilibrato e combattuto.

Il percorso dei blucelesti nella stagione 2025-2026 prevede trenta giornate di campionato, con partite sia in casa che in trasferta distribuite tra settembre e maggio:

  • Sabato 13 settembre 2025 – Lecco-L.R. Vicenza
  • Sabato 20 settembre 2025 – Udinese-Lecco
  • Sabato 27 settembre 2025 – Südtirol-Lecco
  • Sabato 4 ottobre 2025 – Lecco-Pro Vercelli
  • Sabato 18 ottobre 2025 – Virtus Entella-Lecco
  • Sabato 25 ottobre 2025 – Lecco-Modena
  • Sabato 1 novembre 2025 – Venezia-Lecco
  • Sabato 8 novembre 2025 – Lecco-Albinoleffe
  • Sabato 22 novembre 2025 – Cittadella-Lecco
  • Sabato 29 novembre 2025 – Lecco-Como
  • Sabato 6 dicembre 2025 – Sampdoria-Lecco
  • Sabato 13 dicembre 2025 – Lecco-Renate
  • Sabato 20 dicembre 2025 – Padova-Lecco
  • Sabato 10 gennaio 2026 – Lecco-Union Brescia
  • Sabato 17 gennaio 2026 – Reggiana-Lecco
  • Sabato 24 gennaio 2026 – L.R. Vicenza-Lecco
  • Sabato31 gennaio 2026 – Lecco-Virtus Entella
  • Sabato 7 febbraio 2026 – Pro Vercelli-Lecco
  • Sabato 14 febbraio 2026 – Lecco-Cittadella
  • Sabato 21 febbraio 2026 – Modena-Lecco
  • Sabato 28 febbraio 2026 – Lecco-Venezia
  • Sabato 7 marzo 2026 – Lecco-Padova
  • Sabato 14 marzo 2026 – Union Brescia-Lecco
  • Sabato 21 marzo 2026 – Lecco-Reggiana
  • Sabato 4 aprile 2026 – Como-Lecco
  • Sabato 11 aprile 2026 – Lecco-Udinese
  • Sabato 18 aprile 2026 – Renate-Lecco
  • Sabato 25 aprile 2026 – Lecco-Südtirol
  • Sabato 2 maggio 2026 – Albinoleffe-Lecco
  • Sabato 9 maggio 2026 – Lecco-Sampdoria

Obiettivo salvezza

Il salto di categoria comporta inevitabilmente nuove sfide e maggiori difficoltà. Il Lecco dovrà dimostrare di essere all’altezza del campionato cadetto e di avere le carte in regola per regalarsi la salvezza: l’obiettivo principale, ovviamente, sarà in primis quello di mantenere la categoria, consolidando il progetto tecnico iniziato lo scorso anno. La società bluceleste punta molto sul settore giovanile come base per il futuro, e il mantenimento della Primavera 2 rappresenta un tassello fondamentale in questa strategia di crescita.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio