La Pallavolo Olginate ha presentato, sabato 6 settembre, al Palaravasio tutte le squadre per la stagione 2025/26, dal minivolley alla prima squadra che militerà in Serie B2. Un evento che ha sancito l’inizio di una nuova era per la società lecchese, caratterizzata da importanti investimenti e da una filosofia chiara: diventare un punto di riferimento prima a livello provinciale, poi regionale. Durante il pomeriggio sono stati eletti capitano e vicecapitano della prima squadra: la scelta è ricaduta su Alessia Mandaglio e su Marta Cogliati, simbolo della continuità in un gruppo profondamente rinnovato.
Il progetto “Cambia-Menti”: una società in trasformazione
Federico Scanziani, consigliere e speaker della prima squadra, ha illustrato la filosofia che guiderà la stagione: «Vogliamo intitolare la stagione come Cambia-Menti: la società sta vivendo un momento di radicale e non semplice cambiamento, vogliamo portare questa società a essere un modello di riferimento prima di tutto come provincia e poi anche a livello regionale. Non è facile, in venti chilometri ci sono società con settori giovanili incredibili ma questo è il nostro obiettivo a medio termine».
Il sindaco di Olginate Marco Passoni ha sottolineato l’importanza dell’investimento nelle persone: «Chiedere tanto impegno significa chiedere tanti spazi, personalmente ho visto questo grande impegno sommato alla voglia di far bene con un grande investimento nelle figure della società. Far crescere le ragazze è difficile senza una preparazione adatta a livello umano».
Investimenti e novità per la crescita del settore giovanile
La società ha potenziato significativamente il proprio staff tecnico e di supporto. Davide Ronzoni, direttore sportivo, ha elencato le principali novità: ritorno del ritiro per le squadre giovanili dopo alcuni anni di pausa, introduzione di un preparatore atletico dedicato alle giovanili, collaborazione con una nutrizionista, proseguimento del percorso con la psicologa sportiva e partecipazione per la prima volta al campionato di Under 18 Eccellenza.
«Abbiamo introdotto delle ulteriori figure come il preparatore atletico per le giovanili, una nutrizionista e il percorso con la psicologa proseguirà», ha spiegato Ronzoni. «Quest’anno abbiamo la fortuna di fare per la prima volta il campionato di Eccellenza con l’Under 18, in assoluto il più difficile a livello giovanile».
Prima squadra: rivoluzione con 10 nuovi arrivi
La prima squadra ha subito una trasformazione radicale con l’arrivo di 10 nuove giocatrici su un totale di 13. Solo tre atlete sono state confermate dalla stagione precedente, in quella che il direttore sportivo definisce una scelta «stimolante».
«Cambiare 10 ragazze su 13 non è paglia, ma è stato stimolante e abbiamo creato un gruppo molto buono, giovane e con tanta prospettiva che speriamo possa permetterci di toglierci delle soddisfazioni. Mi piacerebbe portarlo avanti per un po’ di anni», ha dichiarato Ronzoni.
Coach Andrea Colombo, subentrato a gennaio 2025 e titolare della carica di direttore tecnico, ha evidenziato l’importanza della strutturazione: «Il primo modo per ottenere dei risultati di un certo tipo è quello di strutturarsi per raggiungere il determinato scopo, la società ha fatto uno sforzo per potersi organizzare in un modo migliore tra palestre, professionalità e attrezzature. L’estate è stata veramente impegnativa e l’obiettivo nel tempo è quello di diventare un posto dove si fa della pallavolo della miglior qualità possibile».
Il calendario: si parte l’11 ottobre con Trento
La stagione ufficiale prenderà il via l’11 ottobre con la trasferta di Trento. Per le trasferte più lunghe la società ha organizzato un pullman dedicato a giocatrici e staff, con la possibilità di estendere il servizio anche ai tifosi. Prima dell’inizio del campionato, il 27-28 settembre il Palaravasio ospiterà il primo torneo della stagione con squadre di Serie B: l’ElectroCup 2025. La settimana prossima si terrà invece il ritiro della prima squadra, momento fondamentale per la costruzione del gruppo.
Il sostegno delle istituzioni e la solidarietà
Lorenzo Riva, presidente della società e dell’Electro Adda (title sponsor della prima squadra), ha sottolineato l’importanza del sogno: «È bello avere un progetto e crederci fino in fondo, l’importante è che qualsiasi cosa fatta venga fatta per divertirsi e con entusiasmo. Se i risultati vengono tanto meglio, ma come prima cosa è bello avere un sogno da coltivare».
William Aimar, presidente del Comitato territoriale Fipav di Milano Monza Lecco, ha ricordato l’importanza del territorio: «Tutti voi, per me e senza esclusione, siete dei supereroi. Mi fa piacere che qui ci sia della qualità mista al divertimento. Il sogno delle ragazze della Nazionale è il vostro stesso sogno». L’anno prossimo ci saranno gli Europei, con «semifinale e finale nel 2027 a Milano, una grande occasione per il territorio».
Un aspetto particolare della presentazione ha riguardato l’iniziativa solidale: i proventi delle vendite legate al completamento dell’album delle figurine saranno destinati a Cancro Primo Aiuto. Lorenzo Riva, anche vicepresidente della onlus, ha ricordato: «L’associazione è nata dalla voglia di Walter Fontana e da ormai trent’anni partecipa all’evoluzione della lotta al cancro». Al termine dell’evento è stato consegnato un gadget alle atlete e rinnovato l’appello per la partecipazione come volontari all’attività della polisportiva.














































